Cos’è il Gap Wedge ???
Il Gap wedge viene spesso chiamato anche in altri modi: Approach Wedge, Center Wedge e Wedge 52° , un ferro che sempre più spesso si trova nelle sacche da golf dei golfisti.
Il Gap Wedge è un bastone che, per apertura (loft) e lunghezza, si pone tra il Pitching Wedge ed il Sand Wedge.
Se un PW ha un loft di 46°/47° ed il SW di 56°, il Gap Wedge varia dai 51° ai 53°.
Viene utilizzato per colmare quella distanza che sta tra il PW e il SW. Il perché si sia venuto a creare un così importante “gap” tra il PW e il SW, al punto da richiedere un bastone che supplisca alla distanza intermedia, è da ricondursi al grande cambiamento nella scala dei loft avvenuto negli ultimi anni.
Per ottenere infatti una maggiore distanza e di conseguenza una maggiore vendita dei ferri, le più importanti case produttrici hanno iniziato a chiudere i loft. Questa modifica, dettata da obiettivi più di marketing che di performance, ha determinato un rafforzamento dell’angolo di circa 5 gradi, ciò significa che il PW odierno ha il loft di un ferro 9 di non molti anni fa (46°/47°).
E’ rimasto invece invariato il loft del SW (intorno ai 56°) costretto da esigenze di gioco, quali approcci e uscite dai bunker.
Si è creato uno spacco di 9°/10° che va colmato con appunto un GW.
Il mercato propone due tipologie di Gap Wedge.
La prima mantiene le caratteristiche dei ferri, come se fosse la normale continuazione del set; la seconda, per peso, bounce e materiali, è invece un vero e proprio Sand Wedge con loft più chiuso.
Il Gap Wedge è utilizzato nei colpi pieni, per coprire una distanza inferiore al PW, è quindi meglio optare per un bastone con caratteristiche simili a quelle dei ferri “lunghi”.
La scelta di questo bastone deve essere dettata dall’utilizzo che se ne vorrà fare in campo e in quale misura ci potrà aiutare a migliorare lo score.