Home Page › Forum di golf › Viaggi di golf › A giocare a St Andrews nel 2017
Tag: St Andrews
Questo argomento contiene 52 risposte, ha 17 partecipanti, ed è stato aggiornato da gabrixx83 1 anno, 7 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
15 Dicembre 2016 alle 10:35 #7332
Complimenti, credo sarà una gran bella esperienza.
Ho avuto alcuni anni fa l’occasione, durante una vacanza in Scozia, di visitare St. Andrews e di passeggiare lungo una parte dell’Old Course e degli altri percorsi adiacenti, ed è una delle cose che mi hanno fatto decidere di iniziare a giocare a golf.
Mi piacerebbe tornarci da golfista, anche se so che sarà molto difficile.
PS
Per voi che avete il livello e la possibilità di giocare su campi simili, dal basso del mio livello, vorrei consigliarvi un giro in Irlanda del Nord al Royal Portrush Golf Club, link spettacolare sulle dune che sovrastano la East Strand beach o al vicino Portstewart Golf Club, altro link su dune sede del prossimo Irish Open. Per gli amanti dei malt, anche se non siamo in Scozia, a pochi chilometri c’è la Old Bushmill Distillery.
15 Dicembre 2016 alle 14:55 #7345Sono emozionato io per voi… magari tra 2 o 3 anni mi sentirò di imitarvi.
Per cortesia fate una foto sullo Swilcan Bridge con la bandiera (ok ok… basta una maglietta) di HoG…
2 Gennaio 2017 alle 0:23 #8252Ricordo che a St. Andreaw ho giocato al Fairmont golf course, leggermente fuori città, sulla costa e spettacolare
http://www.fairmont.com/st-andrews-scotland/golf/
Bellissimo anche il Castle Course
-
Questa risposta è stata modificata 2 anni, 11 mesi fa da
simone.
16 Aprile 2017 alle 11:35 #12365ciao mignuz, sarò anche io a st. andrews in quei giorni
farò sicuramente il ballottaggio il 22 e il 24 per giocare sull’old course, spero di riuscire a giocarci
18 Aprile 2017 alle 10:47 #12405@mignuz: state lucidando i ferri per la partenza?
18 Aprile 2017 alle 14:00 #12412Ebbene sì, stiamo preparandoci per la partenza!
@gabrix: noi sull’old giocheremo il 24 aprile… comunque se sei in zona ci possiamo bere una birra assieme! Siamo in 4 quindi non riusciamo a giocare assieme purtroppo…
18 Aprile 2017 alle 14:02 #12413Beati voi, senza invidia.. vi aspettiamo al ritorno con emozionanti racconti.
20 Aprile 2017 alle 8:14 #12488Fatevi onore.
26 Aprile 2017 alle 15:41 #12581parto io con la descrizione della mia vacanza a st andrews
rispetto a quella di mignuz è stata più breve, arrivo a edinburgo il 21, e poi subito a st. andrews.
per non farci mancare niente abbiamo preso 3 notti al Fairmont: http://www.fairmont.com/st-andrews-scotland/ hotel veramente bello a circa 10 minuti dalla cittadina di st andrews, sulla strada si vedono già campi in ogni direzione, l’impatto è notevole, qui di seguito invece i campi che abbiamo giocato
21 aprile: il primo campo del Fairmont, il Kittocks. Campo links molto bello, direttamente sul mare con buche dal panorama mozzafiato, la scogliera delimita il campo in moltissime buche. Sole e poco vento, giocabilissimo. Poi scoprirò che è molto simile al Castle Course, praticamente dove finisce uno inizia l’altro, inspiegabilmente il Fairmont costa dalle 30 alle 70 sterline a seconda dell’orario mentre il Castle 120, è quindi consigliatissimo e economico.
22 aprile: secondo campo del Fairmont, il Torrance. Il meno links di tutti, è più interno rispetto al Kittocks e passatemi il termine, più semplice. Molto bello comunque, anche questo consigliatissimo, giornata nuvolosa con vento moderato.
23 aprile: Castle course. Si trova tra l’hotel e St Andrews, è direttamente sul mare come il Kittocks la giornata è splendida, non sembra di essere in Scozia, poco vento e sole, giornata da polo e maglioncino.
24 aprile: gran finale all’old course. Fatto il ballottaggio due giorni prima, siamo in 2 (che è anche il numero minimo per iscriversi al ballottaggio), abbiamo l’aereo alla sera quindi inserisco anche una preferenza di orario. Il giorno prima arriva la conferma. Non vi so dire se sono stato molto fortunato o no ma l’impressione è che chiunque sia disposto a spendere quella cifra può giocare facendo il ballottaggio o andando direttamente la mattina la, vedo infatti subito che ci sono molti team con soli 2 giocatori. Comunque partenza confermata alle 10.10, piacevole sorpresa scopro anche che alle 10.20 ci sono Mignuz e Perussi, guarda il caso!
Arriviamo circa 30 minuti prima, dopo 3 giorni di fila evitiamo la pratica, anche perchè i dolori alla schiena si fanno sentire. Facciamo solo un po’ di putting green, poi andiamo a pagare il green fee, Green fee a 175 sterline (al pagamento ci danno uno score, una mappetta del campo, una matita e qualche tee), abbiamo anche due caddie, il pagamento va fatto direttamente a loro al termine del giro: 50 sterline (+ eventuale mancia).
L’emozione è veramente forte, come il vento del resto, si capisce subito che non sarà una giornata tranquilla, freddo e vento forte fin da subito. Lo starter in attesa che si liberi il fairway ci dice le solite raccomandazioni poi ci chiede se vogliamo una fotografia, come dir di no. Tocca a me il primo tee shot, vento forte contro, drive che parte in leggero slice, il rimbalzo è a destra e la palla si ferma a un metro dal ruscello, il mio caddie mi dice good ball, sospiro di sollievo e si parte! Le prime buche sono tutte contro vento, cercando di tenere la palla bassa si riescono a fare metri comunque, il tempo peggiora ulteriormente, il vento aumenta, arriva anche la grandine, condizioni veramente impegnative.
Le buche scorrono bene, l’adrenalina non fa sentire il dolore alla schiena, gioco bene e faccio molti par, sfiorando anche un paio di birdie. Il campo non è difficile e il caddie aiuta molto nella scelta di ferri e traiettorie. Ci sono almeno 3 par 4 raggiungibili col tee shot, alla 9 con vento a favore prendo il green addirittura con l’ibrido. Il vento aumenta ulteriormente verso il finale, in certe situazioni si fatica anche a stare in piedi, alla 17 con vento a favore miro sopra l’albergo ma manco clamorosamente la palla che fa una trentina di metri sulla sinistra, non posso finire così, ne tiro una seconda che sta volta parte benissimo sopra l’albergo e finisce a una cinquantina di metri dal green. Poi la 18 anche questa molto emozionante, drive e foto di rito sul ponticello. Esperienza indimenticabile, da fare almeno una volta nella vita.
Da davanti vedo delle belle palle piazzate anche dal team del mignuz, aspettiamo anche il suo di racconto!
27 Aprile 2017 alle 13:58 #12602Grande Gabrixx grazie del racconto, fai venire ancora più voglia di andare in scozia… E complimenti per i tanti par all’Old Course. Solo una domanda per i giri a Fairmont (kittocks e torrance) hai prenotato in anticipo su qualche sito specializzato o ti sei rivolto direttamente a loro in loco? Grazie. Dani
27 Aprile 2017 alle 14:34 #12605dani, si prenota direttamente dal sito dell’hotel, volendo. Per ogni giorno ci sono orari disponibili per ogni percorso, quanti posti disponibili per flight, e fee (che varia in base all’orario)
@gabri: ammazza che lusso!!
27 Aprile 2017 alle 14:43 #12606Bel racconto gabrix, immagino che emozione deve essere stato l’Old Course! Alla fine una birretta di gruppo col Mignuz c’è scappata?
Io ogni tanto vado in Scozia a trovare degli amici emigrati, non appena dimezzo l’hcp ci abbino qualche giretto su queste meraviglie.
27 Aprile 2017 alle 17:11 #12610@dani: i miei green fee al fairmont erano stati prenotati insieme all’hotel, ma si possono prenotare anche online, c’è anche una app fairmont
@aquila80: niente birretta, sono dovuto scappare in aeroporto, ci siamo visti alla partenza e in qualche buca durante il giro, il team davanti a me era molto lento e ci ha fatto aspettare un po’. Non so che handicap sei ma ho visto gente che se era 36 era tanto. Quando paghi ti chiedono un certificato, ma immagino che molti lo falsifichino (e probabilmente non interessa a nessuno se paghi..)
27 Aprile 2017 alle 17:29 #12612Ma non c’è la famosa regola delle 3h 30′ e poi via a calci nel sedere? Uno che è a mala pena 36, con le condizioni meteo che hai descritto, sta più intorno alle 5 ore a occhio e croce. Probabilmente si risparmia un bel po’ di tempo prendendo il caddie che ti aiuta a trovare al volo la palla.
27 Aprile 2017 alle 17:55 #12613noi ci abbiamo messo almeno 4 ore, come dicevo sopra ci sono molte leggende sull’old course che tengono alto il fascino del posto
-
Questa risposta è stata modificata 2 anni, 11 mesi fa da
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.