Taggato: driver
- Questo topic ha 17 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 8 mesi fa da
CoccoBill.
-
AutorePost
-
5 Dicembre 2016 alle 21:29 #6876
Ho appena visto un TaylorMade R15 in offerta, solo 179€ (300 di sconto sul listino), e mi è venuto un pensiero che vorrei condividere con voi.
Io sono perfettamente consapevole di aver preso un set ‘entry level’ della Wilson (a parte l’ibrido che è un regalo di un amico). Sono bastoni che reputo ‘onesti’ per il prezzo che hanno, e che in mano ad uno che sa usarli permettono (dovrebbero) prestazioni dignitose. Mi sono orientato su quelli un po’ per inesperienza, un po’ su suggerimento del commesso (che è comunque un pro), e molto per la convinzione, maturata in 20 anni di tiro con l’arco agonistico a discreti livelli, che prima dell’attrezzatura vengano la tecnica e l’allenamento. Sono abbastanza sicuro che tempo un anno o due (OK, chi mi ha visto a Chevrò lo sa, anche 5 o 6, se basteranno…) sentirò la necessità di ‘evolvere’ la mia attrezzatura verso prodotti di maggior qualità.
Però, nel leggere i tanti post sul materiale, con dotte disquisizioni su loft, shaft, stiff ed altri termini che sto imparando a conoscere, un leggero dubbio mi viene… Quanto conta in realtà l’attrezzatura nella prestazione di un golfista? Se invece di prendere un set standard da scaffale, entry level, avessi investito 2 o 3 mila euro per il top di gamma, ed a parità di allenamento, il mio score di 16 punti di Giovedì quanto sarebbe stato?
Io sono convinto che non ci sarebbero state differenza sostanziali – magari quel punto o due, non di più. Come non è l’arco che fa l’arciere, non credo sia il bastone a fare il golfista.
Voi che ne pensate?
A presto!
Per info, il mio set di bastoni:
Driver 10.5° Wilson PROStaff HL shaft graphite
Legno 3 Wilson PROStaff HL shaft graphite
Ibrido 4 Ben Sayers Hybrid Xf Pro shaft graphite
Ferri Wilson PROStaff HL 5 – 7 – 8 – 9 – SW – PW shaft graphite
Putter Wilson PROStaff HL shaft steel-
Questo topic è stato modificato 6 anni, 8 mesi fa da
CoccoBill.
6 Dicembre 2016 alle 8:28 #7012Al di la del prezzo del dirve che hai visto che è un affarone (dove lo hai visto?) io personalmente non amo i drive troppo regolabili vedi R15 e M1 per citare due modelli di quella casa…anche se ho da poco preso un legno M1 ma l’ho lasciato nella configurazione standard.
L’attrezzatura al giorno d’oggi aiuta moltissimo con teste facili,shaft di ogni tipo,genere e marca. Ho l’esempio di mio padre che da qualche mese sta giocando Honma : ha guadagnato non solo metri ma anche precisione e soprattutto fa uno swing più morbido sforzando moto meno la schiena.
Secondo me l’attrezzatura aiuta e pure tanto. D’altro canto non puoi dare in mano uno Stradivari a chi ha appena iniziato a suonare. Si vedono infatti neofiti in campo con ferri blade shaftati stiff 120 grammi o drive da 430cc shaftati grafite design 70x che non mandano avanti la palla nemmeno a calci. Quindi ogni cosa al suo tempo. Ma rimango convinto che una attrezzatura moderna fatta a puntino per noi aiuti moltissimo sia nel gioco ma anche nel miglioramento.
6 Dicembre 2016 alle 9:15 #7015Essendo uno sponsor del sito, immagino si possa mettere il link: http://www.onlinegolf.it/mazze/driver
6 Dicembre 2016 alle 9:17 #7016L’attrezzatura al giorno d’oggi aiuta moltissimo con teste facili,shaft di ogni tipo,genere e marca. Ho l’esempio di mio padre che da qualche mese sta giocando Honma : ha guadagnato non solo metri ma anche precisione e soprattutto fa uno swing più morbido sforzando moto meno la schiena.
Ma tuo padre, da quanto gioca? Ha iniziato con Honma?
6 Dicembre 2016 alle 9:20 #7017Si vedono infatti neofiti in campo con ferri blade shaftati stiff 120 grammi o drive da 430cc shaftati grafite design 70x che non mandano avanti la palla nemmeno a calci.
Almeno io con il mio set Wilson le palle in avanti più o meno le mando… e senza prenderle a calci! Mi manca costanza del colpo ma quella credo che venga solo con la pratica… :-)
6 Dicembre 2016 alle 9:45 #7018Mio papà gioca da 6 anni e non ha iniziato con Honma. Li sta usando da 2/3 mesi. Prima aveva dei Ping G20 shaftati originali seniores ma con lo shaft Armrq (o qualcosa del genere) di honma leggerissimo e molto flessibile ha notato subito la differenza.
6 Dicembre 2016 alle 21:24 #7021Anch’io come Falk ritengo che attrezzatura troppo performante in mano ad un neofita in realtà più che aiutare danneggi. Sarà che io sono uno di quelli (pirla) con i ferri a lama TOUR (più pirla) shaftati stiff da 120 grammi… perché compro subito i “migliori” che poi li tengo… E adesso li cambierò perché non riesco a giocarli…
Ma leggendo il forum ho capito di non essere l’unico ad aver azzardato troppo (e mi consolo)…
-
Questa risposta è stata modificata 6 anni, 9 mesi fa da
Ar.
7 Dicembre 2016 alle 16:17 #7027Anch’io come Falk ritengo che attrezzatura troppo performante in mano ad un neofita in realtà più che aiutare danneggi. Sarà che io sono uno di quelli (pirla) con i ferri a lama TOUR (più pirla) shaftati stiff da 120 grammi… perché compro subito i “migliori” che poi li tengo… E adesso li cambierò perché non riesco a giocarli… Ma leggendo il forum ho capito di non essere l’unico ad aver azzardato troppo (e mi consolo)…
in che senso ha notato subito la differenza? In meglio o peggio? Spiegaci qualcosa.
11 Dicembre 2016 alle 18:50 #7032in che senso ha notato subito la differenza? In meglio o peggio? Spiegaci qualcosa.
Provando i ferri da “principianti” di qualche compagno di gioco in media vado più lungo di una quindicina di metri, almeno. Inoltre faccio meno errori tipo slice e similari. Questo ovviamente non vuol dire che il mio handicap scenderà di trenta colpi, ma di sicuro giocare sarà un po’ più semplice (e divertente). Ma sarò più preciso quando finalmente riuscirò a vendere i miei attuali per prendere quelli nuovi, spero con la prossima primavera.
12 Dicembre 2016 alle 15:27 #7148Per un certo periodo giocavo con due set di bastoni: il mezzo set in grafite con il quale ho iniziato (con qualche aggiunta) e il mio attuale set in acciao.
Tanto per dire numeri e marche erano tutt’e due set della wilson staff, il primo in grafite LCG oramai fuori commercio e il secondo i d100 con shaft acciaio true temper 85 con legno 3 Wilson D100 e driver tayormade RBZ stage 2 per entrambi non ricorod gli shaft.
Usavo due set per praticità (parziale) negli spostamenti, lasciando il set in acciaio al circolo e portandomi a tracolla il mezzo set in grafite quando giocavo in un campo diverso dal mio circolo. Il set in grafite l’ho venduto perchè la praticità di cui parlavo non si è rivelata tale (togliere, cercare e rimettere bastoni in una pencil bag durante la gara e non avere alcuna tasca dove riporre oggetti, cibo non è proprio il massimo della comodità) e perchè molto probabilmente dall’anno prossimo dovrò tesserarmi online.
Con entrambi i set le performance di gioco erano le medesime, alcune volte addirittura sembrava che con i ferri in grafite andassi più lungo e dritto, ma mi sbagliavo. Con il passare del tempo e con il progredire nella tecnica, anche con i ferri in acciaio mi son allungato parecchio.
Questo perchè ero e sono abbastanza convinto che finchè il movimento non sia consolidato, con set “da scaffale”, non cambia granchè, anzi.
Non discuto che le differenze ci siano, per l’amor del cielo, ma forse se ne rendono conto i giocatori con hcp al di sotto del 20.
Su mia esplicita richiesta il PRO mi ha detto che fino a 20 di hcp posso tranquillamente arrivarci con i miei bastoni.
Il che mi ha ha fatto pensare: o son stato fortunato a seguire chi mi ha consigliato il set in acciaio oppure il pro a differenza di quanto leggo anche qui sul forum, non mi ha consigliato bene.
Personalmente propendo per la buona scelta del set in relazione al mio gioco (li ho acquistati dopo un anno che avevo iniziato in quando ) e al PRO che mi consiglia molto bene e l’essenziale
-
Questa risposta è stata modificata 6 anni, 9 mesi fa da
TST75.
12 Dicembre 2016 alle 17:31 #7156La differenza tra i tuoi wilson ed i ferri “buoni” c’è.
Essendoci la differenza, anche giocando da poco potresti sentirla.
Di sicuro la sentirai più avanti, migliorando lo swing.
Di sicuro, comunque, al 20 di handicap puoi arrivarci anche con un set di ferri vecchi.
12 Dicembre 2016 alle 18:23 #7159Essendo uno sponsor del sito, immagino si possa mettere il link: http://www.onlinegolf.it/mazze/driver
Per quanto riguarda il driver..la mia opinione, se giri sui 85-90 è da prendere in considerazione.
Un golfista migliora quando l’attrezzatura si adatta al proprio swing e non viceversa.
12 Dicembre 2016 alle 21:03 #7164La differenza tra i tuoi wilson ed i ferri “buoni” c’è.
Ne sono sicuro.
Di sicuro, comunque, al 20 di handicap puoi arrivarci anche con un set di ferri vecchi.
Di questo, sono molto meno sicuro… Non credo arriverò mai al 20, qualsiasi bastone usi, mi accontenterei di un 30. E comunque è già previsto che quando sarò in grado di avere un distanza, prendere un bastone ed arrivare entro 10 mt dall’obbiettivo (almeno un 60% delle volte…), mi prenderò il tempo di provare bastoni diversi con il mio pro… Diciamo da qui al 2020…
12 Dicembre 2016 alle 21:07 #7165Per quanto riguarda il driver..la mia opinione, se giri sui 85-90 è da prendere in considerazione. Un golfista migliora quando l’attrezzatura si adatta al proprio swing e non viceversa.
85-90???? Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah…. piglio fiato…. ho solo un giro in > 130 e mi è andata bene…
:-)
13 Dicembre 2016 alle 10:36 #7208La differenza tra i tuoi wilson ed i ferri “buoni” c’è. Essendoci la differenza, anche giocando da poco potresti sentirla. Di sicuro la sentirai più avanti, migliorando lo swing. Di sicuro, comunque, al 20 di handicap puoi arrivarci anche con un set di ferri vecchi.
Spero di non sbagliare a pensare che tu stia rispondendo a me.
Sicuramente la differenza c’è e la sentirò più avanti quando avrò consolidato ulteriormente lo swing e potrò apprezzare alcuni dettagli di cui ora non ho percezione. Per questo mi focalizzerei più sul lavorare per migliorare movimento/traiettoria del bastone con un set di qualità “media” senza svenarsi (ognuno per le proprie tasche ovviamente) e poi valutare in un secondo momento un set più performante.
@CoccoBill: sulla scelta del driver, e su quando utilizzarlo forse aspetterei ancora un po’ per costruire un po’ strutturalmente il tuo swing sentendo anche il PRO che ti dice a riguardo. -
Questo topic è stato modificato 6 anni, 8 mesi fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.