Driver o legno 3?

  • Questo topic ha 14 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 10 mesi fa da HaloHalo.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • #18652
    Tin CupTin Cup
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:22
      • Double bogey
      Punti: 115

    Ciao a tutti!

    Ho un nuovo dilemma, nato da alcune considerazioni fatte in altri topic.

    Potrebbe essere saggio sostituire il driver con un legno 3, che peraltro non possiedo e di cui non conosco il grado di difficoltà?

    Voglio dire, si guadagnerebbe in precisione, anche a scapito di un po’ di distanza, oppure essendo tosto da giocare si rischia di fare la distanza che faccio con un legno 5 (circa 170-180 metri)?

     

    #18655
    HelumyHelumy
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:72
      • Double bogey
      Punti: 250

    Dalla mia poca esperienza al momento preferisco giocare un legno 3 che mi dà circa la stessa distanza del driver (non giocandolo ancora bene) ma una precisione maggiore. Ovvio che non sia un legno che ti dà molta precisione se non giocato bene. Guarda per esempio Henrik Stenson non gioca quasi mai il driver ma solo il legno 3 perchè non ha mai trovato il giusto feeling con il driver. Dovresti avere la possibilità di provarlo per poter essere sicuro.

    #18656
    zaimon75zaimon75
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:35
      • Double bogey
      Punti: 105

    Lascia perdere Stenson, non si può prendere un pro come esempio!

    Il legno 3 secondo me è molto più difficile dei driver moderni… forse è una delle mazze più difficili in assoluto da giocare.

    I driver moderni sono in assoluto molto più giocabili e perdonano di più.

    #18658
    AlbyAlby
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:1348
      • HoG D.O.P.
      Punti: 3.675

    Sovente (anche qui sul forum) per le pippe come noi si consigliava un’abbinata Drive – legno 5, più utile (e facile) rispetto a drive – legno 3, in quanto il legno 3 risulta sovente un doppione (più difficile oltrettutto) del drive, mentre il legno 5 è più semplice da giocare sia del drive che del legno 3 e quindi risulta utile in molte più situazioni.

    Personalmente adotto questa configurazione e mi trovo bene, non sento la mancanza del legno 3.

    #18660
    Tin CupTin Cup
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:22
      • Double bogey
      Punti: 115

    Ecco, in effetti io mi chiedevo se togliere proprio il drive e optare per un legno 3…

    secondo voi è ancora più difficile, anche se usato dal tee?

    Inoltre, forse, ma lo chiedo a voi, il guadagno di distanza rispetto a un legno 5 ben colpito forse non è molto significativo. vero?

     

    #18661
    zaimon75zaimon75
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:35
      • Double bogey
      Punti: 105

    secondo voi è ancora più difficile, anche se usato dal tee?

    Assolutamente si… il fatto di usare il legno 3 al posto del driver è un retaggio del passato, quando

    questi ultimi avevano teste piccole e molto difficili.

    I driver moderni, con teste da 460 cc, sono molo ma molto ma molto più semplici… non c’è proprio paragone.

    Io ho abbandonato il legno 3 per il 5 e mi trovo da dio.

    Lo uso dal tee sui par 3 lunghi e molto spesso dal fairway.

    #18662
    CoccoBillCoccoBill
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1213
      • HoG D.O.P.
      Punti: 2.860

    Ho capito, mi cerco un legno 5…

    #18664
    Tin CupTin Cup
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:22
      • Double bogey
      Punti: 115

    il mio driver ha qualche anno, è un taylormade r7. credo che non sia  super performante come i modelli attuali, però mi avete convinto…mi tengo stretto lui e il legno 5 e lascio perdere sciagurati progetti di spesa golfistica :up:

     

    #18666
    fede_titafede_tita
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:116
      • Bogey
      Punti: 475

    Tutta la vita drive e legno 5!!!

    #18671
    Mt14Mt14
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:789
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.920

    io ho adottato una cosa intermedia. dato che il L5 alle volte sovrapponeva il H3 ho preso Drive L4

    #18801
    HaloHalo
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:47
      • Double bogey
      Punti: 55

    Io vado controcorrente e dico che per me, dal tee è molto più semplice tirare il legno3 piuttosto che il drive, ed infatti faccio così.

    Come legno 3 ho un Taylormade RBZ, mentre come drive ho un M1 da 460 cc: con il legno arrivo abbastanza facilmente a 190-200 m. relativamente dritti; con il drive la distanza è di poco superiore (200-220 m) ma la dispersione dell’angolo di caduta è drammaticamente più elevata.

    Forse io sono un caso a parte, perché fino a qualche anno fa giocavo tranquillamente il drive dal tee senza problemi: da quando però è iniziato il periodo nero (2015) io e il drive non siamo più amici, per cui lo trovo senza la minima ombra di dubbio il bastone più difficile della sacca. Per dire, gioco anche il ferro 4 da terra (170 m se preso bene) ma sto drive proprio non ne vuole sapere…

    Vabbè, mi sono già prenotato il maestro per l’inverno!

    :)

    #18810
    LeroiLeroi
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:447
      • Eagle
      Punti: 970

    @ halo: non sei il solo. Io uso il minidriver della TM da 14°, con cui ho una dispersione accettabile e distanze buone dai 200 ai massimi di 220, mentre il driver sta in garage. Certo, quando lo prendo bene  guadagno 20 metri o più (record misurato 246mt), ma dato che è 1 su 20, non vale la pena.

    Preferisco 100 volte un ferro 4 da terra, mi sento molto ma molto più sicuro.

    Io anche ho provato col maestro, ma invece che sui legni si è messo a farmi lavorare sui ferri. Non che non mi serva, anzi, però….

    #18813
    MignuzMignuz
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:733
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.770

    Secondo me è più facile il driver.

    Il legno 3 è più difficile da “prendere” ma preso bene ha meno dispersione.

    Diciamo così: con il driver il rischio è la dispersione del colpo, con il legno 3 il pericolo è di non fare proprio il colpo o quasi.

    #18822
    BludiscusBludiscus
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:440
      • Eagle
      Punti: 1.480

    Come legno 3 ho un Taylormade RBZ, mentre come drive ho un M1 da 460 cc 

    non é i problemi sono sorti da quando hai messo M1 in sacca? Non é che siano proprio due legni simili… io ho provato un M1 ma il fitter ha detto che con 96 mph non era il drive più adatto a chi ha una velocità media. Infatti ho trovato drive molto più facili per la mia velocità.

    Per me agli inizi dal tee il drive é molto più semplice del w3, poi affinata la tecnica di può arrivare al w3

    • Questa risposta è stata modificata 5 anni, 10 mesi fa da BludiscusBludiscus.
    #19177
    HaloHalo
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:47
      • Double bogey
      Punti: 55

    Come legno 3 ho un Taylormade RBZ, mentre come drive ho un M1 da 460 cc

    non é i problemi sono sorti da quando hai messo M1 in sacca?

    Magari… i problemi sono sorti già con il drive di prima che era un Taylormade R1: anzi, ora con l’M1 va sicuramente meglio, ma siamo ancora anni luce da risultati accettabili: per aumentare le probabilità di tenere il tiro in fairway devo ridurre la velocità dello swing, ma a quel punto allora non ha più senso tirarlo. Meglio tirare un legno3 (o nella peggiore delle ipotesi un ibrido3) e il risultato è il medesimo ma senza i rischi del drive.

    @ Leroi: anche il mio maestro mi ha messo a lavorare sui ferri e non sul drive… siamo fratelli di sventura! :lol:

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.