- Questo topic ha 25 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 10 mesi fa da
Falk.
-
AutorePost
-
5 Novembre 2017 alle 10:51 #18741
Ciao a tutti, arrivando la stagione invernale inizia il “letargo” dei golfisti (si gioca molto meno e ci sono meno gare in generale). Mi chiedevo (e vi chiedo) se e che tipo di preparazione atletica fate durante la settimana (o anche queste giorno prima di una gara) per mantenere la forma in relazione al golf. Ci sono allenamenti specifici? Una delle cose che più mi frulla in testa è il backswing, c’è caso che venga naturalmente più o meno verticale a seconda di quali muscoli risultano più sviluppati nel singolo individuo. È possibile? Magari con un allenamento specifico si riescono a rendere più adeguati determinate posture o movimenti.
5 Novembre 2017 alle 12:03 #18746Avevo trovato questo libro, ma non ho idea se serva veramente a qualcosa.
Pete Draovitch e Ralph Simpson, Complete Conditioning for Golf. 2007, 184 pp.,
5 Novembre 2017 alle 12:06 #18747Io ho trovato giovamento con l’allenamento funzionale, con una particolare attenzione all’allenamento del core con esercizi specifici.
Quest’anno però mi sto limtando ai soli esercizi con i pesi, prediligendo gambe, addominali e schiena e devo dire che sto meglio ora che quando facevo funzionale.
Non va dimenticato poi un pò di attività di strectching, per mantenere l’elasticità.
Per mia convinzione ed esperienza personale non credo molto nella preparazione fisica specifica per il golf….
-
Questa risposta è stata modificata 5 anni, 10 mesi fa da
zaimon75.
5 Novembre 2017 alle 13:09 #18749Infatti io non sono sicuro che abbia senso, o meglio, certamente sì per un giocatore di tour che deve stare in forma e concentrato per 4 giorni di gara. Per un amateur della domenica forse un po’ meno, a meno che non ci siano esercizi che possono influenzare positivamente certe aree muscolari in relazione allo swing.
Era per questo che avevo aperto la discussione, per sentire il parere di altri sul tema.
5 Novembre 2017 alle 13:57 #18751Scusa però non vorrei essere frainteso… io ho detto che non credo molto nell’allenamento “specifico” per il golf, ma questo non vuol dire che non serve essere allenati.
Credo solo che non ci sia una ricetta universale per tutti… per esempio io mi trovo meglio coi pesi che sulla carta dovrebbero essere molto meno indicati rispetto ad un allenamento funzionale.
5 Novembre 2017 alle 15:17 #18755Si, avevo capito che non intendevi in quel senso
5 Novembre 2017 alle 16:55 #18756salve.
scusate ho un attacco di ipercriticismo( Tendenza o abitudine a una critica eccessivamente sottile e severa :
voc. treccani ).
quanti anni avete ? che hcp avete ? cosa avete fatto oggi ? ( giornata di acqua e vento ).
cit. pece :” meno tastiera più campo! “.
P.S.
se richiesto , visto che le ho poste , sarò lieto
di rispondere anch’io alle domande .5 Novembre 2017 alle 17:26 #18760A casa, per motivi personali, ma con la giornata di oggi non sarei andato comunque. Il tuo messaggio recondito è che l’unica fitness per il golf sarebbe andare a giocare?
5 Novembre 2017 alle 17:28 #18761Dimenticavo le altre risposte, ho 42 anni e l’handicap è ancora 54
E tu frer? Gara sotto l’acqua oggi?
5 Novembre 2017 alle 17:51 #18763salve alle hur.
sei veramente un ragazzo educato , poiché rispondi ad una mia
palese provocazione pacatamente.
no , il fitness per il golf non è giocare con un tempo pessimo ( cosa che
io ho fatto dalle 8.15 alle 14.30 di oggi ). veramente non so
cosa sia il fitness per il golf .
so che a 65 anni le giornate si accorciano , non c’è tempo per sofismi o distinguo.
dopo cinque giorni ( e notti ) passate in una stroke unit vittima di un ictus , giocare
a golf con un tempo di merda come quello di oggi , è comunque una benedizione .
ricordo la prima notte : due pensieri fissi e martellanti : ( potrò tornare al lavoro ?
potrò ancora giocare a golf ? ) . grazie a Dio la risposta è stata : ” SI”.
quindi se qualche volta mi permetto di prendervi per il culo
lo faccio con le migliori intenzioni.
godetevi la vostra salute e il golf , la meglio medicina che ci sia.5 Novembre 2017 alle 18:01 #18765Concordo con ElFrer da un lato, che giocare a golf sia sicuramente uno dei migliori esercizi che si possa fare per mantenere in forma il nostro corpo, ma non tutte le zone sono un’isola felice come il Garda e sopratutto non tutte le persone sono uguali.
se da un lato un lavoro sedentario potrebbe richiedere una preparazione sportiva per arrivare in campo ed evitare di farsi male, per contro per chi fa un lavoro più attivo fisicamente e gioca a golf con continuità (3-4 volte a settimana) magari la preparazione fisica non è necessaria…
sono convinto però che anche nel golf una cosa simile alla pre-sciistica possa essere molto utile e non comporta per forza a dover fare ore di palestra ma anche solo semplici esercizi a casa per sciogliere il corpo e mantenere allenati i muscoli e le articolazioni interessate dallo swing…
5 Novembre 2017 alle 18:29 #18767salve genitore dei nostri sproloqui ( al secolo wedge60).
concordo sull’eccellenza del golf quale esercizio fisico e della pregevolezza del
sito dove il buon Dio mi ha riservato la grazia di vivere. ( adesso sta piovendo
di brutto veramente , come anche dalle vostre parti , credo).
ora sul preparasi fisicamente per la tenzone golfistica , non c’è dubbio
che chi è inchiodato su una scrivania 5 su 5 , qualcosa debba
architettare per presentarsi sul tee della uno senza patire strappi , dolori ,
sventure , avversità ( palestra , piscina , pilates , jogging , running , footing , piercing , mobbing …..).
per chi come me manipola 3/4 tonnellate al giorno di lamiera , il fitness è gratis.-
Questa risposta è stata modificata 5 anni, 10 mesi fa da
ELFRER.
5 Novembre 2017 alle 18:41 #18769W il frer, ritornato in campo dopo questo brutto intermezzo.
L’avevo capito che era una provocazione ma litigare su una chat (per giunta di golfisti), proprio no!
@Wedge, il connubio backswing – fitness mi è venuto in mente perché ho messo insieme due dati: 1) oggi ho incontrato la pubblicità del libro che ho postato prima, 2) sono mesi che non sento più bene lo swing, prima facevo distanza (per il mio livello, il pitch superava i 110 m, il ferro 6 faceva 150) e mi sentivo fluido, mi sembrava di iniziare a capire qualcosa, DOPO è cambiato tutto… È come se i muscoli non riuscissero più a fare quello che avevano “imparato”. Dato che i ragazzini imparano in fretta, suppongo che sia per una questione di tempo a disposizione ed una condizione muscolare più slegata…
Mi sa che non ci sono speranze, l’unica soluzione resta giocare molto ed (allego per me) andare dal pro spesso!
5 Novembre 2017 alle 18:49 #18770salve alle hur.
passione , lavoro , un buon maestro.
a 42 anni con questo miscela diventare giocatore
ad una cifra è certo come l’acqua che bagna ( oggi in particolare).5 Novembre 2017 alle 19:06 #18771Speriamo!!!
Grazie
-
Questa risposta è stata modificata 5 anni, 10 mesi fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.