- Questo topic ha 11 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 2 mesi fa da
Ar.
-
AutorePost
-
3 Luglio 2018 alle 22:03 #25089
salve.
sto disgraziatamente guardando per la prima volta una partita dei mondiali di calcio che
sta or ora finendo ( inghilterra colombia).( ai supplementari , ai rigori ? )
in campo sono in ventitre ma ce ne vorrebbero 46 , un arbitro per
giocatore e un arbitro per l’arbitro che sta arbitrando.
che disgrazia.
il gioco più falso e scorretto del mondo e il peggio arbitrato ( e non per sola colpa dell’arbitro , in
questo frangente senz’altro incapace ).
mi spiace per i molti golfisti che sono appassionati di questo gioco ma è
veramente uno ” spettacolo” inguardabile.
viva il golf , e mi verrebbe da dire ” viva la figa ” , ma
non lo dico, anche se lo penso , per non scendere al livello dei tifosi di calcio.3 Luglio 2018 alle 22:37 #25092Purtroppo il calcio non e uno sport molto “educativo” dal punto di vista del fair play (nella vita però il fair play paga raramente, per non dire mai) per quanto la FIFA abbia cercato di metterlo in mostra come valore del calcio. Mi ricordo bene da piccolo come vincere imbrogliando (un fallo di mani non visto, una spinta di troppo nei tornei tra amici) fosse un merito più che un demerito (iniezionei della maggior parte dei calciatori dell’epoca (erano pochi che si salvavano). Qualche anno fa mi sono stufato di guardare il calcio, stufato di giocatori che simulavano rigori e co. In continuazione (vedi anche stasera Inghilterra-Colombia). Dopo tre anni ho (ri)scoperto il golf. (Questo per dire che non parlo da golfista rinato o da vecchio saggio).
3 Luglio 2018 alle 23:10 #25095Il calcio è l’elemento chimico di numero atomico 20. Il suo simbolo è Ca. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell’estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all’aria, forma uno strato di ossido scuro. Le sue proprietà fisiche e chimiche sono simili ai suoi più pesanti omologhi, lo stronzio e il bario. È il quinto elemento più abbondante della crosta terrestre.
il solo calcio che conosco.
3 Luglio 2018 alle 23:35 #25098Il calcio è l’elemento chimico di numero atomico 20. Il suo simbolo è Ca. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell’estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all’aria, forma uno strato di ossido scuro. Le sue proprietà fisiche e chimiche sono simili ai suoi più pesanti omologhi, lo stronzio e il bario. È il quinto elemento più abbondante della crosta terrestre. il solo calcio che conosco.
mesdames et messieurs ,
le calcium ( foot ball ) est servi!4 Luglio 2018 alle 11:53 #25119Le sue proprietà fisiche e chimiche sono simili ai suoi più pesanti omologhi, lo stronzio e il bario.
… e qualche considerazione nascerebbe spontanea
Concordo appieno con le parole del Frer. Ho seguito anche io la partita, visto che la vincente andrà ad incontrare la mia piccola nazionale, e devo dire che di sport per come lo intendo io ne ho visto poco… certo è stato un match che ha portato al limite determinati comportamenti ma, in definitiva, li vedo fin troppo ricorrenti in ogni partita.
Decisamente meglio il mondo del golf pur con le sue eccezioni.
4 Luglio 2018 alle 16:13 #25128Non voglio entrare nelle critiche ad uno sport che personalmente non amo per nulla (credo di essere uno dei pochi che non ha mai amato giocarci nemmeno da bambino…), però c’è una cosa che mi ha dato molto fastidio, ed è stato vedere come i vari giornali (cartacei o on line) e i notiziari tv e radio abbiano trascurato quasi completamente , per non dire del tutto, l’epocale risultato di uno sportivo italiano che potrebbe (dovrebbe?) essere preso come esempio, ricordo che da ragazzo è sempre riuscito a conciliare i risultati nello studio (ha conseguito una laurea in economia) all’allenamento intenso che una carriera da professionista nello sport richiede; mentre il tempo e lo spazio per fare servizi fiume sui mondiali di calcio o su quale squadre comprerà chi lo hanno trovato
5 Luglio 2018 alle 12:27 #25133Io considero il calcio uno sport di m***a da sempre ma da quest’anno,
che mio figlio ha voluto iniziare a giocarci (ha 7 anni) ho capito che anche peggio.
Lasciando perdere i padri che vedono in ogni figlio il futuro Ronaldo… rompendogli
le balle per qualsiasi cosa e dispensando consigli manco fossero Trapattoni, è
proprio l’ambiete che è diseducativo… non insegna il gioco di squadra, la correttezza,
il rispetto per l’avversario e le regole.
Vedere bambini di 7 anni che simulano di aver subito un fallo buttandosi a terra
è veramente avvilente.
Per fortuna che la passione calcistica di mio figlio è già finita.
5 Luglio 2018 alle 14:22 #25138tutto giusto….. ma bisogna anche cercare il bello di determinati sport. e se il calcio piace al 90% ci sarà pure un motivo.
Lasciando perdere i padri che vedono in ogni figlio il futuro Ronaldo…
ah invece vedere i padri che rompono le balle ai figli per non perdere il Brevetto va bene?
dispensando consigli manco fossero Trapattoni
sui campi da golf invece non troviamo chi ci dice cosa fare (regole incluse) dispensando consigli che solo un pro dovrebbe fare…
non insegna il gioco… la correttezza, il rispetto per l’avversario e le regole. Vedere bambini di 7 anni che simulano di aver subito un fallo buttandosi a terra è veramente avvilente.
ti farei fare un giro per il link della giustizia sportiva golfistica. lì si che trovi il meglio della sportività…. ragazzini di 12 anni che taroccano score…. che dichiarano punteggi inferiori al reale… altro che simulare un fallo (dove almeno TUTTI ti vedono).
ricordate…. se scavate a fondo purtroppo è l’essere umano a perdere non lo sport
5 Luglio 2018 alle 17:46 #25147tutto giusto….. ma bisogna anche cercare il bello di determinati sport. e se il calcio piace al 90% ci sarà pure un motivo.
Lasciando perdere i padri che vedono in ogni figlio il futuro Ronaldo…
ah invece vedere i padri che rompono le balle ai figli per non perdere il Brevetto va bene?
dispensando consigli manco fossero Trapattoni
sui campi da golf invece non troviamo chi ci dice cosa fare (regole incluse) dispensando consigli che solo un pro dovrebbe fare…
non insegna il gioco… la correttezza, il rispetto per l’avversario e le regole. Vedere bambini di 7 anni che simulano di aver subito un fallo buttandosi a terra è veramente avvilente.
ti farei fare un giro per il link della giustizia sportiva golfistica. lì si che trovi il meglio della sportività…. ragazzini di 12 anni che taroccano score…. che dichiarano punteggi inferiori al reale… altro che simulare un fallo (dove almeno TUTTI ti vedono). ricordate…. se scavate a fondo purtroppo è l’essere umano a perdere non lo sport
Beh, il motivo è che forse il 90% della gente non capisce una mazza.
E comunque un discorso è scavare a fondo e trovare che ci possano
essere scorrettezze in ogni sport, altra cosa è il calcio, dove la scorretezza,
la simulazione e la disonestà sono palesemente accettate e sdoganate.
5 Luglio 2018 alle 23:03 #25148però c’è una cosa che mi ha dato molto fastidio, ed è stato vedere come i vari giornali (cartacei o on line) e i notiziari tv e radio abbiano trascurato quasi completamente , per non dire del tutto, l’epocale risultato di uno sportivo italiano che potrebbe (dovrebbe?) essere preso come esempio
Io penso anche al povero Tony Cairoli… tra i più grandi di ogni tempo. Eppure lo trovi a volte in qualche trafiletto…
6 Luglio 2018 alle 12:53 #25156Io a calcio ci ho giocato per anni.
Mi è sempre piaciuto il gioco ma ho sempre mal digerito la tifoseria in genere…ed effettivamente l’antisportività che spesso c’è nel calcio.
Da piccolo ricordo benissimo l’allenatore che diceva ai miei compagni ( io ero portiere) di “dare un pestone all’avversario per non farlo saltare” o “appena ti tocca in area buttati”.
Ricordo anche che invece io ho sempre cercato di essere “onesto” e quando magari dicevo all’arbitro che avevo toccato la palla prima che uscisse, dando il corner agli avversari, compagni e allenatore avevano quell’atteggiamento per cui sì, non potevano dire nulla perchè sono stato “onesto” ma alla fine mi guardavano come un coglione.
Nel golf, almeno, chi bara viene visto male dalla maggior parte dei golfisti; inoltre credo che in Italia ci siano più persone che barano rispetto agli altri paesi, proprio perchè abbiamo una cultura sportiva legata per lo più al calcio, dove chi si procura un rigore ingiusto è FURBO e non, come dovrebbe essere, un LADRO.
6 Luglio 2018 alle 17:24 #25160Nel golf, almeno, chi bara viene visto male dalla maggior parte dei golfisti.
Questo non lo so… che la maggior parte rispettino le regole o almeno siano convinti di rispettarle sì, ma che chi bara venga visto male non lo so. Proprio qualche settimana fa mi è capitato di giocare con uno dei membri della commissione sportiva del circolo che mi raccontava, con un certo rammarico, come tutti sono dalla parte delle regole, ma nessuno “denuncia” le infrazioni a meno che non facciano vincere i premi. Sostanzialmente se arrivi terzo puoi anche “rubare” (termine forte) che tanto nessuno ha voglia di lamentarsi… ma non portargli via il piattino finto argento plasticato!
Nel calcio è l’inverso, ma tecnicamente non molto diverso secondo me… se il rigore te lo danno sei un “furbo” ma se non te lo danno torni ad essere un “ladro”…
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.