- Questo topic ha 13 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 1 mese fa da
CoccoBill.
-
AutorePost
-
1 Agosto 2019 alle 14:07 #31198
In uno sport che in Italia sta diventando sempre più popolare e aggregante, puntare sui giovani per aiutarli a crescere nel modo corretto è un aspetto
[Leggi l’articolo completo: Golf a Scuola: coinvolgere i giovani in vista della Ryder Cup 2022]
1 Agosto 2019 alle 20:46 #31199In realtà sono poche le scuole, non capisco perché l’Emilia Romagna non ne abbia neanche una che partecipi all’iniziativa (almeno così mi sembra di ricordare).
1 Agosto 2019 alle 22:10 #31200Manca cappuccetto rosso in campo e poi la favola è perfetta. Cito solo l’inizio “…. sempre più popolare ed aggregante….” Passo tutto il mio tempo libero al circolo(e quando dico tutto intendo il sabato e la domenica dall’alba al tramonto) ma ragazzini un gran pochi. Per dire oggi e domani avrei dovuto far parte del comitato di una giovanile ad Arzaga : annullata per scarse iscrizioni. Direte ma è agosto, genitori in ferie….. una ragione in più per organizzare il tempo libero dei figli e portarli alle gare. Non gliene frega un cazzo a nessuno del golf in questo paese: chimenti? qui ci vuole un Robespierre un Marat va bene anche un Garibaldi ma via via i vecchi parrucconi romani. Rivoluzione cazzo. Educazione fisica o motoria, o come cazzo la chiamano adesso, 10 ore la settimana altro che due (se va bene). Bandito il calcio e poi tutto il resto cominciando dal nuoto(avete idea di quanti bimbi annegano in italia e nel mondo ?e non parlo degli sventurati fanciulli dei barconi , ma di quelli che con i genitori vanno per svago al mare o nelle piscine.) e poi correre , correre cristo!se la nostra specie è sopravvissuta e poi ha progredito è perché correre ha fatto la differenza tra essere
predatore o preda.quando hai capito che lo sport è fondato sulla fatica e il duro lavoro , ti metto in mano una racchetta , un giavellotto , una coppia di remi , un pallone da basket o da pallavolo e magari un ferro sette perché lo sport deve essere anche gioco , divertimento , aggregazione , ma prima qualcuno deve darti gli strumenti per goderne in pieno , strumenti tecnici e morali.
in questo paese il golf non decollerà mai come merita : troppe barriere , obblighi , supponenza degli ” imparati ” vecchi adepti . si adepti ,perché assomigliamo più ad una setta , una casta , un vizioso circolo chiuso .siamo (sono ) i primi responsabili di questo fallimento perché vediamo i rari , coraggiosi , volonterosi e sicuramente già innamorati del più nobile dei giochi , principianti come delle merdacce che tra poco ci troveremo tra le balle a rallentare il nostro sofisticatissimo gioco ( che se ne tiriamo meno di 100 va di lusso ).facciamo uno sforzo: convinciamo un amico , uno solo cazzo , ad accompagnarci a fare nove buche .vedi mai che parte la scuffia. fosse anche uno su 10 sarebbero circa 9000 nuovi golfisti .ho portato mia madre (90 anni ) col cart a vedermi giocare per 9 buche. commento ( parla solo bresciano) :” caso ma che bel mester!”.( traduzione :” cazzo ma che bel lavoro!).2 Agosto 2019 alle 6:52 #31203Al mio circolo ho visto un paio di ragazzine che hanno iniziato a fare lezione, qualcosa piccola piccola si muove, ma non per merito delle iniziative “aggreganti” federali.
2 Agosto 2019 alle 8:18 #31204…….. in questo paese il golf non decollerà mai come merita : troppe barriere , obblighi , supponenza degli ” imparati ” vecchi adepti . si adepti ,perché assomigliamo più ad una setta , una casta , un vizioso circolo chiuso .siamo (sono ) i primi responsabili di questo fallimento perché vediamo i rari , coraggiosi , volonterosi e sicuramente già innamorati del più nobile dei giochi , principianti come delle merdacce che tra poco ci troveremo tra le balle a rallentare il nostro sofisticatissimo gioco ( che se ne tiriamo meno di 100 va di lusso )………….
Quoto in pieno il Frer…..io stesso mi stò stancando, degli ambienti, dei comportamenti da snob, delle segreterie più o meno altezzose……..grandi circoli, piccoli circoli….
effettivamente mi stò allontanando dal golf…con grande rammarico, perchè lo amo.
Effetto di tutto quessto su di me? stò maturando l’idea di giocare come si giocava tempo fà: con un set di bastoni anni ’60 e vestito come allora (alla Sam Snead) e vaffanculo a tutti………
…..allora sì che giocherò per davvero e per me stesso….
per non essere OT totalmente…….ma davvero qualcuno pensa di fare breccia nelle scuole? a parte che ci hanno già provato……
in Italia manca completamente la cultura sportiva, tradotto? l’intelligenza di trattare le dicipline sportive che non conosciamo con rispetto.
In questo paese se non tiri un calcio ad un pallone sei un sfigato.
2 Agosto 2019 alle 11:55 #31205Concordo anch’io che non sarà il golf nelle scuole a far esplodere la nostra disciplina in Italia ma magari un pò di curiosità la mette…
Ci sarebbero da limare un pò di barriere per permette di giocare ai nuovi iscritti senza andare troppo oltre la linea “perfetta” per fare in modo che si creino nuovi giocatori consapevoli.
La trafila per iniziare a giocare a golf è lunga, a me no di passione per questo sport in pochi resistono, anche perché non è esaltante vedere le palline schizzare come sassi rasoterra….
Ma forse qualche cosa dai piani alti devono fare, perché l’effetto Ryder non si vede nemmeno nelle scuole per il momento…
3 Agosto 2019 alle 11:16 #31207In Inghilterra per cercare di incrementare il numero dei fedeli usano il golf…
http://golfando.tgcom24.it/2019/07/31/golf-in-chiesa-cattedrale-rochester/
Perché in Italia non proviamo ad usare la chiesa per incrementare il numero di nuovi golfisti?
5 Agosto 2019 alle 11:34 #31218Hanno introdotto la quota federale ridotta per chi si tessera da adesso, solo 10 euro.
Mi sembra una buona idea: con l’estate vari campi fanno delle promozioni alla scoperta del golf per neofiti, ma poi magari molti erano frenati dal dover pagare i 100 euro di tessera per giocare solo gli ultimi 3 o 4 mesi dell’anno. Da ora i neotesserati pagano solo 10 euro
5 Agosto 2019 alle 12:05 #31219I vecchi invece sono sempre quelli ricchi ed annoiati delle vecchia guardia e quindi possono continuare a sborsare tranquillamente
5 Agosto 2019 alle 12:55 #31220È la solita italietta (minuscolo) dei condoni:chi ha pagato s’inculi, gli altri prego accomodarsi senza fretta, riveriti e coccolati.
5 Agosto 2019 alle 13:53 #31221No, beh… calma non critichiamo sempre tutto a prescindere. E chiaro che la tariffa è 100 (e su questo si può discutere se volte, ma qui si parla di chi si iscrive la prima volta; essendo già a agosto invece di far pagare la quota piena hanno fatto un prezzo agevolato, mi sembra una buona cosa.
5 Agosto 2019 alle 14:37 #31224Ahhh è solo per entrare, poi sborsi il centone l’anno prossimo. È più equo così… Però… Pensate ad una compagnia di telefonia, “entra da noi, il primo anno è scontato, ma solo il primo!”
5 Agosto 2019 alle 14:43 #31226100:12=8.33X5=41.1
20 Agosto 2019 alle 15:03 #31308Qualcuno di voi ha mai provato a proporre qualche attività (a costo zero, ovviamente) a una scuola? Io si, più e più volte: tiro con l’arco, touch football, conferenze scientifiche, esperimenti, incontri con autori.
Risultato? ZERO! Eh, ci vuole l’OK del preside, ci vuole l’assicurazione, ci vuole l’accredito al MIUR, ci vuole il cazzo in salamoia…
Avete mai provato ad ottenere uno spazio pubblico (palestra, campo sportivo, angolo di piazza, tavolino in passeggiata) per proporre una manifestazione, una presentazione, un mango disseccato? Si, ci si riesce, ma sono lotte inumane contro una burocrazia ottusa e contro i supposti privilegi delle altre associazioni…
Sapete cosa fanno i ragazzi di sport (ops, Educazione Motoria) a scuola? 2 ore, e quando va bene di quelle due ore ne passano una in palestra.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.