- Questo topic ha 20 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 3 mesi fa da
Alle_Uhr.
-
AutorePost
-
7 Gennaio 2019 alle 22:08 #28160
Parto da questa frase, estratta dal diario di @Alle_Uhr
Tanto più che e inutile prendere lezioni per cercare di fare un movimento che non riesco a fare come dovrebbe
E’ volutamente una discussione PROVOCATORIA ma trovo che a volte sia anche molto VERITIERA…
Quante volte ci sentiamo frustrati dal fatto che prendiamo lezione e non miglioriamo ?
Quante volte vi capita di pensare, prendo lezioni ma non riesco a fare il movimento che il maestro mi chiede….
Sarà sempre e solo colpa o nostra o magari a volte i maestri non ci insegnano lo SWING PIU’ ADATTO per le nostre possibilità ma ci insegnano uno SWING DA MANUALE che però magari non si adatta alle nostre problematiche posturali, di movimento o altro ?
A vostro avviso un maestro dovrebbe insegnarvi il migliore movimento tecnicamente parlando o il migliore movimento per il vostro modo di giocare a golf ?
7 Gennaio 2019 alle 22:39 #28164Non so se mi stia succedendo questo, la si potrebbe anche leggere come: il movimento che mi propone il maestro sarebbe quello corretto per ottenere il massimo risultato (specie agli “inizi” nonostante la mia militanza di paio d’anni), quello “adattato” potrebbe essere una rapida strada per iniziare a diversi prima ma limitarsi presto. Secondo me, quando parlano di swing personalizzato si intende relativo a dettagli piccoli, ma con una struttura di partenza dello swing che comunque deve avere certi punti saldi.
8 Gennaio 2019 alle 7:18 #28167Fondamentalmente lo swing “corretto” o da manuale, ha una sua logica di movimento che dovrebbe consentire di sfruttare le nostre leve per generare velocità e quindi potenza…
Dall’altro lato però la cosa fondamentale è partire con la faccia del bastone in un modo, e riportarla in quel modo all’impatto, tutto quello che avviene nel mezzo se è in grado di generare velocità del bastone poco importa, vedi lo swing di Furyk
Il fatto è che non sempre però noi siamo in grado di realizzare o avvicinarci a realizzare quello swing perfetto, magari non è un fattore dovuto solo agli esordi e quindi al fatto che dobbiamo ancora imparare il movimento corretto ma è proprio un movimento che non ci verrà mai, perché magari il mal di schiena non ci permette di fare quel movimento o altri fattori…
8 Gennaio 2019 alle 16:28 #28181Può anche darsi che Furyk (e non solo) compenserà con altre doti fisiche lo swing non da “manuale della fisica”…
8 Gennaio 2019 alle 18:22 #28182wedge60 ha scritto:
A vostro avviso un maestro dovrebbe insegnarvi il migliore movimento tecnicamente parlando o il migliore movimento per il vostro modo di giocare a golf ?
Un bravo Maestro dovrebbe insegnare il migliore movimento che tecnicamente meglio si adatti alle caratteristiche dell’allievo.
E’ una questione di fatto, poi, vedere se la mancanza di miglioramenti dell’allievo dipenda dal Maestro o dall’allievo stesso. Per mia esperienza nella maggior parte dei casi dipende dall’allievo. Ma ciò non toglie che possa anche essere colpa del Maestro. Un bravo Maestro si distingue anche per la sua capacità di ammetterlo.
8 Gennaio 2019 alle 18:24 #28183Infatti il mio mi ha detto che ero abbastanza legato
8 Gennaio 2019 alle 20:39 #28186Il termine “legato” è abbastanza generico. Ti ha anche detto cosa avresti potuto fare per “slegarti” un po’?
8 Gennaio 2019 alle 22:21 #28187O seguire dei corsi che fa lui specifici (ma non ho proprio il tempo, oltre che essere fuori mano dove li farebbe lui) oppure fare almeno un certo movimento laterale con una palla medica. A quel punto mi sono ingolosito e nel frattempo sono incappato in una pubblicità fortunata..
8 Gennaio 2019 alle 22:23 #28188Avevo anche provato i tuoi esercizi di stretching prima di iniziare (in qualche post storico di HoG) ma non erano sufficienti a fare il passo in avanti.
9 Gennaio 2019 alle 11:39 #28194Gli esercizi di stretching che avevo postato erano indirizzati più al riscaldamento e al recupero muscolare pre e post-gioco ma avevano anche l’intento di “sciogliere” leggermente la muscolatura.
Se vuoi, potresti postare un video del tuo swing così da vedere cos’è che non ti riesce di fare e, forse, capirne anche il perché .
-
Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da
Roberto Russo.
-
Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da
Roberto Russo.
15 Gennaio 2019 alle 15:15 #28227Ad ogni modo, più dei miei problemi di swing, la discussione poteva essere del tipo: quanti fanno un allenamento di questo tipo durante la settimana?
16 Gennaio 2019 alle 12:02 #28236Io mi reputo mediamente sportivo, negli anni ho praticato tanti sport e quindi mi sono sempre un po’ allenato.
Passando gli anni (
la revisione Fig quest’anno ha voluto aggiungere una S alla mia scheda…) ora mi alleno più per mantenermi in forma che per un obiettivo sportivo specifico, quindi faccio delle sedute di training piuttosto varie con inclusi anche molti esercizi di allungamento. Devo ammettere che il mio Pro ha riconosciuto dei miglioramenti nell’ampiezza del movimento e nella fluidità, soprattutto ora che cerco di fare un po’ più di riscaldamento articolare e muscolare prima di cominciare a giocare.
20 Gennaio 2019 alle 14:03 #28281Io mi reputo mediamente sportivo, negli anni ho praticato tanti sport e quindi mi sono sempre un po’ allenato. Passando gli anni (
la revisione Fig quest’anno ha voluto aggiungere una S alla mia scheda…) ora mi alleno più per mantenermi in forma che per un obiettivo sportivo specifico, quindi faccio delle sedute di training piuttosto varie con inclusi anche molti esercizi di allungamento. Devo ammettere che il mio Pro ha riconosciuto dei miglioramenti nell’ampiezza del movimento e nella fluidità, soprattutto ora che cerco di fare un po’ più di riscaldamento articolare e muscolare prima di cominciare a giocare.
Io sono il tuo opposto, arrivo e sbam parto dalla 1 con il drive. Risultato che nel pomeriggio a casa affiorano tutti i dolori.
Potreste indicare quali sono gli esercizi da fare per riscaldarsi almeno un minimo?
17 Giugno 2019 alle 12:26 #30818Stavo leggendo questo post e mi sono subito rispecchiato nella problematica.
Ho preso finora 10 lezioni…Il maestro è sempre prodigo di consigli e suggerimenti, adattando il colpo al mio “swing”….
Solo che…Quando c’è lui la prova senza palla va liscia e precisa e quando colpisco, la palla fila dritta che è un bel vedere… e mi galvanizzo il giusto..
Il giorno dopo, vado a mettere in pratica e la palla se ne va a destra che è un piacere o la colpisco molte volte in testa…
Ora…
Mi vengono un botto di dubbi…
Il maestro mi dice che “penso troppo”… e forse ha ragione… mi ripete che deve essere un movimento fluido… mentre io, in address, effettivamente penso al grip, al braccio destro attaccato al corpo, alla posizione del braccio in back…, alla posizione del braccio al ritorno ed a lasciare il braccio libero…
mi sa che ha ragione…
Penso che questo tutto mio pensare mi irrigidisca con il conseguente arrivo del bastone con la faccia aperta e l’ovvia direzione della palla a DX…
Ho notato infatti che quando sono rilassato per tutto il colpo, la palla vola relativamente bene…
Inoltre,
Ogni volta che vado al CP, tiro circa 60 – 80 palline a raffica… forse dovrei tirarne meno, fare più prove e colpire solo qualche volta…
Dubbi da neofita… ma magari parlarne aiuta
18 Giugno 2019 alle 3:16 #30821Il giorno dopo, vado a mettere in pratica e la palla se ne va a destra che è un piacere
Benvenuto nel mondo del golf. Credo che quanto da te descritto capiti tutti :D
Non sono nella posizione di darti consigli sul tuo swing, credo che solo il tuo pro (e tanta pazienza) possa aiutarti.
l’unico piccolo consiglio che posso darti è quello di non sparare palline a raffica. Tira un po’ di palline (3/4), fai una pausa, poi riprendi lo stance, fai la routine di prova e ritira 3/4 palline e così via.
-
Questa risposta è stata modificata 4 anni, 8 mesi fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.