- Questo topic ha 6 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 1 mese fa da
MM.
-
AutorePost
-
11 Giugno 2019 alle 7:20 #30799
Negli anni passati, aveva destato incredulità la notizia che vedeva l’Italia, e nello specifico Roma, come possibile sede della Ryder Cup per l’edizio
[Leggi l’articolo completo: La Ryder Cup del 2022 in Italia sempre più vicina]
26 Giugno 2019 alle 8:49 #30869Nel frattempo, la società “Ryder Cup Europe LLP” a cui fà capo l’organizazione della manifestazione, ha costituito una commissione apposita per studiare le possibilità di crescita dell’evento “Ryder Cup” attraverso lo sfruttamento di immagine e del brand stesso.
https://www.rydercup.com/news-media/europe/european-tour-unveils-influential-ryder-cup-committee
per chi non ha tempo/voglia di leggere l’articolo, riporto quì sotto alcuni passaggi dell’articolo:
“….un rapporto compilato da ricercatori dello Sport Industry Research Center dell’Università di Sheffield Hallam e pubblicato all’inizio di questo mese, ha rilevato che la Ryder Cup ha incrementato l’attività economica in Francia di circa 235,7 milioni di euro….”
“…Utilizzando la loro esperienza da tutti i settori dello sport e del business, il Comitato Ryder Cup cercherà di costruire su queste solide basi esplorando le opportunità di crescita dei profitti e dei profitti dalla Coppa Ryder 2022 in Italia e oltre…..”
“…Il presidente del Tour europeo David Williams ha dichiarato: “Il successo della Ryder Cup 2018 in Francia ha dimostrato l’appeal globale della Ryder Cup moderna, ma rimane un potenziale di crescita significativo. Questo Comitato esaminerà i modi per ottimizzarlo, proteggendo allo stesso tempo il ricco patrimonio dell’evento….”
“…Un record di 270.000 fan accorsi a Le Golf National alla periferia di Parigi lo scorso settembre…”
“…Lontano da Le Golf National, l’interesse è stato altrettanto intenso con l’incontro di tre giorni trasmesso su oltre 40 reti televisive globali per un totale di circa 620 milioni di famiglie. Ci sono stati anche oltre 22 miliardi di interventi sui social media in tutta la settimana, il più alto nella storia dell’evento….”
26 Giugno 2019 alle 8:58 #30870i passaggi sopra riportati mi servono per fare alcuni commenti:
tutto il mondo, sia quello golfistico/sportivo che quello businness oriented, sà che questa è un’occasione da non perdere….anzi…da sfruttare il più possibile…
ma perchè noi ita”g”liani dobbiamo sempre rovinare tutto con il nostro modo di fare da “peracottai”?
Io vivo molto lontano da Roma, quindi non subisco i riflessi diretti della preparazione all’evento, ma mi sembra che la federazione non stia facendo molto per dare visibilità alla competizione.
La nostra paura che il magna-magna prevalga sulla buona riuscita di questa opportunità è sì verosimile, ma cavolo così però non si muoverà più niente.
p.s.
settimana scorsa Andrea Pavan ha vinto il BMW International Open in Germania (quindi l’Open tedesco)
non una parola sulla stampa……o sbaglio??
ma questa federazione, che tante arie si dà, ma quale peso ha poi nel mondo dell’informazione?
nessuna? quindi con tutti i soldi che gestisce non conta un benemerito cxxxxo?
rimango sempre più allibito
-
Questa risposta è stata modificata 4 anni, 2 mesi fa da
mikenet.
22 Luglio 2019 alle 12:06 #31115Anonimo
Inattivo- Offline
- Messaggi:194
- Bogey
Punti: 022 Luglio 2019 alle 22:20 #31122La differenza con la faglia di Sant’Andrea è che noi si conosce la data.
23 Luglio 2019 alle 12:22 #31124Mi sembra un po’ fuorviante quanto scritto. Prima di legge che l’Italia non potrebbe ospitare eventi che “mettano in ombra” (che poi essendo un giudizio e non un dato oggettivo, chissà cosa può saltar fuori!) la ryder cup e poi invece si legge che son 12 mesi prima e 12 mesi dopo l’evento.
Oltre al fatto che mi pare una clausola un po’ campata per aria e per sollevare un polverone a vuoto. Possibile che al CONI siano stati così miopi e disattenti da condidarsi e vincere per le olimpiedi invernali del 2026 sapendo di questa clausola? Sperando che come bambini che hanno fatto una marachella non vengano scoperti?
Mah, son molto scettico su quanto scritto nei termini usati.
26 Luglio 2019 alle 9:26 #31144Ciao a tutti. Di tutte le perplessità, più che lecite, legate alla Ryder 2022 questa mi sembra abbastanza campata in aria. Primo perchè viene menzionato un contratto “visionato in esclusiva da noi” di cui però viene riportato solamente un piccolo estratto, secondo perchè da nessuna parte, da quanto si può leggere, è scritto che il Paese ospitante non debba organizzare altri eventi sportivi. Forse che l’articolo citato si riferisca solamente ad altri eventi di golf? Forse che si tratti del non ospitare altri grandi eventi sportivi nella stessa città? (in questo caso in effetti la candidatura per la manifestazione dei cavalli sarebbe quanto meno avventata. Ma a sto punto, dopo tutte le polemiche sulla Ryder, perchè questo evento di equitazione avrebbe senso mentre il golf no? Non conosco l’ambiente dei cavalli ed i costi/ritorni ecc. ma sicuro il golf è più seguito dell’equitazione, per quanto come sappiamo il nostro sport non goda di gran seguito in Italia).
Mi sembra quanto meno improbabile che la nazione in cui si gioca la Ryder non possa ospitare le Olimpiadi invernali 4 anni dopo, credo che verificando le passate edizioni si possa trovare più di una conferma che non è così.
Detto questo le perplessità legate alla Ryder romana rimangono tutte e gli argomenti su cui continuare a porre l’attenzione non mancano sicuro, quindi articolo poco sensato, secondo me.
-
Questa risposta è stata modificata 4 anni, 2 mesi fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.