Lo swing weight nel putter. Stupida esperienza o esperienza di uno stupido.

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #27496
    SarastroSarastro
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:215
      • Par
      Punti: 670

    Per farvi un po’ sorridere vi racconto la mia ultima esperienza con l’attrezzatura:

    Da qualche settimana il mio putting è andato alle ortiche, non avevo più il controllo della testa del mio mallet, che mi pareva essere diventata leggerissima, ma imputavo la cosa al fatto che i green sono diventati più lenti ed io contestualmente più vecchio e scarso rispetto all’estate.

    Ho provato anche ad aggiungere fino ad una ventina di grammi di nastro piombato (il mio bel putter si è trasformato in un pollo al cartoccio) pensando che in qualche maniera avessi modificato il movimento e cercando conseguenti soluzioni da bricolage fai da te che però hanno dato un limitato sollievo.

    Alla fine decido di pesare il putter che risulta, senza il nastro piombato, vicino ai 600 grammi e scrivo alla casa produttrice chiedendo quanto dovrebbe pesare quel putter. Risposta: 530 grammi. Peso totale, non la testa ovviamente.

    E realizzo di botto il pasticcio: Avevo fatto cambiare il grip del mio putter! :veggente:

    Essendo abituato ai jumbo grip (Superstroke da 60 grammi) ne avevo guardato in negozio alcuni tra quelli in esposizione e mi ero innamorato della forma dell’Odyssey Jumbo Lite (61 grammi).

    Al momento del montaggio mi chiedono di che colore lo voglio ed opto per un classico nero, meno urlante di quello rosso in esposizione, che viene appositamente e prontamente recuperato in magazzino: peccato che, realizzo ora grazie a due conti sulla differenza di peso totale, quello recuperato in magazzino, pur quasi identico per forma e grafica, è la versione da 129 grammi.  :ko:   :avvocato:

    Evidentemente anche un umile zappatore di campi come me, senza il talento e la sensibilità di Tiger, risente di una simile differenza nello swing weight che, con 70 grammi extra da un lato, era andato a donnine allegre.

    Venerdì torno in negozio e mi faccio montare il grip dal peso corretto così potrò tornare a sbagl… imbucare i putt senza poter dare colpe all’attrezzo.

    Lezione imparata… ivi incluso il fatto di fidarmi di più delle mie prime sensazioni e di tenere d’occhio che cosa viene montato  :chedicoafare:

    • Questo topic è stato modificato 4 anni, 10 mesi fa da SarastroSarastro.
    • Questo topic è stato modificato 4 anni, 10 mesi fa da SarastroSarastro.
    #27499
    Alle_UhrAlle_Uhr
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1294
      • HoG D.O.P.
      Punti: 2.945

    Racconto illuminante!  :petto:

    #27500
    CoccoBillCoccoBill
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1213
      • HoG D.O.P.
      Punti: 2.860

    Io trovo incoraggiante che tu trovi queste differenze… Roba troppo fine per me…

    #27502
    SarastroSarastro
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:215
      • Par
      Punti: 670

    Io trovo incoraggiante che tu trovi queste differenze… Roba troppo fine per me…

    Caro Cocco, ti garantisco che la differenza era abissale… poi tonto io a non rendermene conto subito.  :dimenticato:

    Quel 15% in più di peso tutto sul grip ha come fatto sparire la testa del putter ed il risultato è stato  :vetro:

    #27504
    HelumyHelumy
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:72
      • Double bogey
      Punti: 250

    Esperienza davvero interessante, e poi ci si chiede se un club fitting possa servire o meno.

    #27506
    Mt14Mt14
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:789
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.920

    Io trovo incoraggiante che tu trovi queste differenze… Roba troppo fine per me…

    fidati.

    tutto quel peso sul grip fa una differenza abissale

    #27513
    pingS58pingS58
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:165
      • Bogey
      Punti: 305

    Io non parlerei nel putter di SW, ma di punto di bilanciamento e/o momento d’inerzia.

    Nel putter non si fa una rotazione completa (swing) come negli altri bastoni , ma una oscillazione (stroke).

    Nel caso di Sarastro è successo che il peso statico è aumentato facendo diminuire il punto di bilanciamento e MOI rispetto  alla forza esercitata dai grandi gruppi muscolari (torso, spalle) rispetto ai piccoli gruppi muscolari ( braccia,mani,gomiti) i quali involontariamente sono diventati attivi e in uno stroke efficace  le braccia,mani e gomiti sono sempre passivi.

    Per chi è alle prime esperienze di putting o  ha difficoltà nel “leggere “i greens..avere un alto MOI e / o alto punto bilanciamento è fondamentale per il successo del colpo e feel

    #27514
    SarastroSarastro
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:215
      • Par
      Punti: 670

    Ping, le tue considerazioni sono preziose come sempre.

    In effetti usavo il termine SW impropriamente mutuandolo da quello che conosco per gli altri bastoni.

    Sicuramente l’effetto finale è stato di non rendermi più conto di dove si trovava la testa del putter durante lo stroke e di diventare attivo con braccia e mani cercando di riprenderne il controllo combinando quindi disastri.

    Da ignorante non avevo pensato di collegarlo al peso totale ma avevo pensato al punto di bilanciamento diverso.

    Proprio per quello avevo pensato di montare un grip dello stesso peso del mio precedente anche se, per errore, alla fine mi sono ritrovato con uno che pesava il doppio.

    Grazie come sempre per la disponibilità.

    • Questa risposta è stata modificata 4 anni, 10 mesi fa da SarastroSarastro.
Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.