- Questo topic ha 39 risposte, 14 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 7 mesi fa da
bigpitch.
-
AutorePost
-
22 Giugno 2017 alle 15:52 #14561
se si è rotto lo shaft e non si è allentata la testa fa sembrare che la resina abbia tenuto….
22 Giugno 2017 alle 16:48 #14564Ben tornato. Relativamente ad incollare le teste sugli shaft, bisogna stare veramente molto attenti perchè se il lavoro non è fatto a regola d’arte, posso succedere degli incidenti molto pericolosi, la testa di un ferro che parte 80/90 mph è come un proiettile.
Un ferro non so, ma un mesetto fa in cp ho visto partire la testa di un driver, causa rottura dello shaft nel punto di attacco alla testa, che è atterrata oltre la targa dei 100m.
Se era un ferro 9 ha fatto quasi un tiro da professionista!
27 Giugno 2017 alle 6:39 #14605aggiornamento… la testa del mio driver ha un innesto con diametro 0.35 inch, ma molti shaft da driver hanno diametro inferiore (TIP) da 0.335, ne ho ordinato uno dalla Germania, da un sito interessante che si chiama tesi-golf.de, visto che ha un diametro di 0.335 ho preso un aggeggio in metallo che serve da spessore e la ghiera di chiusura… quel coso nero su plastica presente su tutti i bastoni. lo shaft grezzo è lungo 46 inch e quindi dovrò tagliarlo per avere il driver da 45 le caratteristiche che ho considerato nella scelta sono state il peso dello shaft 67g e il tipo di volo…. medio. altri dati riportati sono il punto di flessione e la torsione, ma per adesso non li ho considerati perchè non ne conosco gli effetti.
Quando farò un fitting serio mi farò dire anche i valori di queste caratteristiche che mi sono più congeniali.27 Giugno 2017 alle 10:52 #14614Sicuramente il driver con bore .350 è un Taylor made ( una delle caratteristiche della casa) .. anche Callaway fino al 2013 adottava nei woods il bore .350 ( poi ha capito che shaft con tip .350 la varietà è limitata sono pochissime case che hanno nel processo di produzione.
L’aggeggio di metallo è uno shims , la ghiera in plastica è un ferrule.
Lo shims , come anche il tip dello shaft conviene passarli con carta vetrata fine, cosi il bio componente aderisce meglio
27 Giugno 2017 alle 15:27 #14616L’aggeggio di metallo è uno shims , la ghiera in plastica è un ferrule
grazie, prendo nota e archivio!!
ho dei dubbi sulla temperatura da utilizzare per fondere la epox e staccare la testa del driver…. con il phon che ho acquistato la posso regolare attraverso un tastierino, ma non ho idea di quale temperatura devo raggiungere!! non vorrei fondere tutto il manico
27 Giugno 2017 alle 19:58 #14618300°/500° scaldare non in un unico punto ma lungo la pipetta e ruotando il bastone, quando il ferrule si comincia ad deformare, con una mano sulla testa ( importante indossare un guanto da forno o similari / se no ti scotti) cominci a ruotare in senso orario la testa e l’altra mano tiene ferma lo shaft…se fai fatica..scalda ancora la pipetta,,,,,se la pipetta la scaldi per 5/7 minuti basta una volta
11 Luglio 2017 alle 20:06 #15122sostituzione completata in 15 minuti, non ci sono stati passaggi complicati, il fissaggio mi sembra ben riuscito
alcuni passaggi:
Mentre scaldavo la pipetta tenevo uno straccio bagnato attorno alla testa del driver per non rovinarla, dopo 5-7min di aria con indicatore a 500° la testa si è sfilata senza sforzo e si è solo annerito un po’ lo straccio nella parte vicino alla pipetta.
Una volta sfilata la testa ho pulito la cavità della pipetta e poi con la carta vetro fine ho reso ruvide la punta dello shaft e i braccetti dello shims. Ho messo poca epox e ho infilato il ferule, poi ho messo la epox su tutta la punta dello shaft e ci ho appiccicato lo shims, poi ho riempito di epox la cavità della pipetta e ci ho infilato il tutto e ho pulito la epox in eccesso che usciva con un panno di carta. ho battuto a terra lo shaft per infilare bene la testa, ho ruotato un po’ la testa per distribuire la epox e per allineare la testa con le scritte dello shaft e in fine ho consolidato l’infissione battendo di nuovo un paio di volte il dietro dello shaft a terra tendendo la testa del driver per infilare bene fino in fondo.
dopo 24 ore sembra essere tutto ben saldato, ho misurato lo shaft in modo da avere un driver da 45” e ho tagliato la parte in eccesso con un seghetto da ferro fino a quasi staccare il pezzo e completando con una lima molto fine per evitare lo sfilacciamento delle fibre di grafite. Per finire ho fissato il grip con il nastro biadesivo e il solvente, operazione che ormai mi riesce in pochi minuti.
venerdì provo in campo, ho il giro alle 7 , a quell’ora sono solo quindi non posso fare danni, al massimo spedisco la testa del driver nel laghetto…..
14 Luglio 2017 alle 15:38 #15262primo test fatto,, giro 18 buche e il driver si è comportato benissimo….. esperimento perfettamente riuscito….
14 Luglio 2017 alle 16:47 #15264In aggiunta al panno bagnato, puoi usare anche il foglio d’alluminio o carta stagnola, magari sul ferrule.
14 Luglio 2017 alle 17:52 #15268in effetti il panno bagnato è scomodo, invece il ferrule l’ho tagliato prma di scaldare, visto che è di plastica ho pensato che si sarebbe sciolto
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.