Molinari putt on fire!!!!

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Autore
    Post
  • #25082
    BludiscusBludiscus
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:440
      • Eagle
      Punti: 1.480

    Sappaimo che quest’anno Molinari utilizza putt della Bettinardi.

    Ha cominciato con il bb56

     

    per poi passare al bbzero a partire da maggio

     

     

    l’enorme miglioramento avuto sui putt è dovuto anche a questo nuovo putt?

     

    Ping… dicci qualcosa!!!!

    Trovo che bettinardi negli ultimi periodi stai sfornando dei prodotti eccezionali.

    #25085
    pingS58pingS58
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:165
      • Bogey
      Punti: 305

    Purtroppo non posso dire più di tanto per clausole di contratto.

    Quello che posso dire che è un prototypo, non sarà mai messo in commercio anche se  ha la dicitura DASS,  putter DASS reperibili solo ed esclusivamente da Dealer Tour autorizzati Bettinardi.

    BB0 =  peso di riferimento e certe  caratteristiche della serie BB  in commercio

    DASS= è l’acciaio che viene utilizzato, benefici nella lavorazione su CNC

    Il modello che si avvicina ( come lavorazione) è il modello STUDIO STOCK 8 (come sensazione) BB1

    Grande bastone ma anche Grande l’utilizzatore..finalmente i cambiamenti si vedono, dall’atmosfera degli anni scorsi “tutti amici e vogliamoci bene”….. sui circuiti americani in generale non esiste…nel PGA o ti svegli o ti svegli!!!!

    #25086
    wedge60wedge60
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1610
      • HoG D.O.P.
      Punti: 4.515

    Grande bastone ma anche Grande l’utilizzatore..finalmente i cambiamenti si vedono, dall’atmosfera degli anni scorsi “tutti amici e vogliamoci bene”….. sui circuiti americani in generale non esiste…nel PGA o ti svegli o ti svegli!!!!

    :lol: :lol:   :lol:   :lol:

    Mi piace questo tuo approccio Ping  :bandiera:

     

    Questi putt Bettinardi, sono putter difficili da usare per noi carrellanti o possono essere paragonati agli Scotty Cameron ?

    #25116
    BludiscusBludiscus
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:440
      • Eagle
      Punti: 1.480

    quindi un incrocio tra questi

    manca però la classica rifinitura ad esagoni.

    comunque forme molto classiche come  un circa n°3 o un newport.

    Questi putt Bettinardi, sono putter difficili da usare per noi carrellanti o possono essere paragonati agli Scotty Cameron ?
    E come fai a definire un putt facile o difficile?
    • Questa risposta è stata modificata 5 anni, 2 mesi fa da BludiscusBludiscus.
    #25122
    MignuzMignuz
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:733
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.770

    Quello che posso dire che è un prototypo, non sarà mai messo in commercio anche se  ha la dicitura DASS,  putter DASS reperibili solo ed esclusivamente da Dealer Tour autorizzati Bettinardi.

    Ecco la mia domanda per Ping: perchè mai molti prototipi non sono messi in commercio?

    “capisco” per drive o ferri, ma perchè non i putt?

    #25132
    pingS58pingS58
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:165
      • Bogey
      Punti: 305

    @ Mignuz  sono scelte di non mettere prototipi sul mercato, soprattutto i putters.

    Il putter è il bastone più difficile da progettare ( 20 anni fa anche da realizzare), non basta reperire i migliori materiali, le migliori macchine di lavorazione, ma “capire” la sensazione che vuole/necessita/desidera il giocatore.

    Il prototipo del  putter  90% si basa sulla sensazione percepita.

    Come dicevo sono scelte..Bettinardi  “ tutela” le sensazioni , rispettando il giocatore , salvo se il giocatore non vuole “donare” il bastone per fini umanitari/sociali.

    Altri competitors invece…. da linea che era destinata esclusivamente  per i giocatori Tour, registrato il marchio e politiche aggressive di marketing… costruzione di apposito Showroom…..prototipi e putters serie TOUR… destinati alla grande distribuzione.

     

    #25134
    MMMM
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:181
      • Bogey
      Punti: 520

    @Ping , approfitto del tua competenza per un paio di curiosità a riguardo.

    Quindi si può dire che il putter che ha usato Molinari sia progettato e realizzato su misura per lui? In pratica i putter dei principali professionisti sono pezzi “unici”?

    Immagino i costi siano altissimi, ad un produttore conviene l’investimento per realizzare un putter che non verrà commercializzato solo per il possibile (tutt’altro che sicuro) ritorno di immagine/pubblicitario?

    Ti chiedo questo perché mi stupisco sempre quando si parla di materiali per i pro, evidentemente sottovaluto parecchio il mercato.. :regole:

     

    #25181
    pingS58pingS58
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:165
      • Bogey
      Punti: 305

    @Ping , approfitto del tua competenza per un paio di curiosità a riguardo. Quindi si può dire che il putter che ha usato Molinari sia progettato e realizzato su misura per lui?

    Si ed eventuali altri putters che utilizzerà in futuro, come tutti i PRO che utilizzano Bettinardi

     In pratica i putter dei principali professionisti sono pezzi “unici”?

    No… se il giocatore ha un compenso economico per utilizzare il bastone ( in pratica tutte le case OEM e qualche indipendente “paga” il giocatore per avere in sacca il suo prodotto o prodotti) Il costruttore mette in commercio (larga distribuzione) l’estetica del prototipo e qualche caratteristica.

     

    #25216
    fede_titafede_tita
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:116
      • Bogey
      Punti: 475

    Ecco perché putto così male…

    adesso vado da zio Bettinardi e ci faccio due chiacchiere  :nervoso:

    Quindi come si sceglie il putt giusto???

Stai visualizzando 9 post - dal 1 a 9 (di 9 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.