Obsolescenza bastoni?

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Autore
    Post
  • #14987
    BludiscusBludiscus
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:440
      • Eagle
      Punti: 1.480

    Stavo facendo un po’ di considerazioni sui bastoni in sacca.

    Lasciando stare putt wedge ferri e drive, i bastoni che sono in sacca da più tempo sono ibridi e legni.

    2 ibridi Titleist 910h quello che uso di più é un  21 con shaft diamana 70, mentre uso di meno il 17 con shaft Proforce v2 ust.  Quindi bastoni presentati nel 2009 circa.

    2 legni Cleveland Hi bore xls w3 15 con fukujiura S e w5 19 con lo stesso shaft R.  (2008?)

    Avrei anche un 910f w3 diamana  (avrei anche un voodoo ma non l”ho mai montato) mai praticamente usato.

    Solitamente uso il w3 Cleveland per tee shot e secondi colpi sui par5 e il 910h 21 per tutti i colpi lunghi con lie non perfetti. Appena trovò un po’ più di sicurezza con f4 toglierò il 21 per mettermi in sacca un ibrido 17-19

    Mi rendo conto che i Cleveland per quanto orrendi possano sembrare a prima vista hanno una facilità di gioco elevata, forse meno i 910h

    Sinceramente é da un po’ che non provo legni e  ibridi nuovi, quali possono essere i prodotti più interessanti per avere un “sensibile” miglioramento?

    .

    #14989
    CoccoBillCoccoBill
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1213
      • HoG D.O.P.
      Punti: 2.860

    Mi chiedo se io mai arriverò a pormi di questi problemi… ?

    #15000
    BludiscusBludiscus
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:440
      • Eagle
      Punti: 1.480

    Io ho cominciato a scegliere di farmi fittare i bastoni e non prendere più direttamnete dallo scaffale dopo una serie di fregature e pessimi consigli ricevuti.

    2008 primo set di ferri hcp 36, burner lcg con shaft graphite S vecchio del 1998. Non dico che fossero ingiocabili, ma per uno che aveva appena cominciato potevano consigliarmi un set game improvement più recente, tanto più che da inizio anni 2000 c’è stata un forte sviluppo nei set per principianti.

    2010 scelgo di cambiare set e andando in negozio prendo dei Burner 2.0 in acciaio, facevo grandi distanze, ma un pessimo controllo. Vado da un clubmaker che mi spiega come abbiano allungato lo shaft per dare l’impressione di maggior lunghezza e comunque quello shaft non era adatto alle mie caratteristiche… dopo un anno (hcp 28)mi sono fatto fare un set su misura che utilizzo ancora ora (hcp 14).

    2009 compro il mio primo drive, sono alle prime armi non voglio spendere una follia e vado sull’usato in negozio. Mi “rifilano” una testa tour del 2008… Trovando delle grosse difficoltà a controllare la palla mi rivolgo ad un club maker che mi spiega un po’ di cose e mi “crea” un drive equilibrato e facile. L’anno scorso seguendo il consiglio del maestro che aveva qualche perplessità sul mio drive, sono andato da un altro clubfitter che ha analizzato il mio swing e consigliato un drive con delle caratteristiche diverse rispetto al mio dovute a delle modifiche che aveva assunto il mio swing del drive.

    Tutto questo per spiegarti che ognuno di noi ha delle caratteristiche e non sempre riusciamo ad avere dei buoni consigli in negozio o da pseudo “esperti” e non è detto che si spenda di più per avere attrezzatura “personalizzata”… sicuramente ho buttato 700€ per i primi 2 set di ferri ( rivendendoli ho realizzato comunque 300€) e 200€ per un drive irrivendibile…

    Quindi non penso che si debba arrivare ad un certo livello per porsi delle domande sull’attrezzatura… bisogna trovare chi ti da dei buoni consigli e individuare la giusta soluzione.

     

    #15001
    MignuzMignuz
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:733
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.770

    Concordo con Blu.

    Alla fine utilizzare materiali “a caso” è uno spreco di soldi e basta: ci vuole un minimo di fitting anche per i meno esperti.

    Domenica ho giocato con un 15 di handicap che mi raccontava di aver preso un nuovo M2 della taylor ma che non lo usava “perchè doveva abituarsi”.

    Shaft x-stiff di cui non ricordava neppure la marca.

    Io prima di scegliere lo shaft adatto per la testa che uso ho fatto una serie di prove al trackman e la differenza tra i vari shaft (con la stessa testa!) è sensibile.

    Personalmente ho notato anche molte differenze tra i bastoni di qualche anno fa e quelli attuali, sia come shaft che come teste.

    L’unica è fare alcune prove comparative tra i tuoi bastoni e quelli attuali: nel caso dimmi che ti mando da Jacopo a golf us di mestre che di sicuro ti dà qualche indicazione e ti fa provare qualcosa di nuovo al trackman.

    #15004
    BludiscusBludiscus
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:440
      • Eagle
      Punti: 1.480

    Jacopo è gentile e sempre disponibile, ma per il drive, ad esempio, mi stava consigliando in modo leggermente diverso rispetto alla scelta che ho fatto perchè non aveva sufficentemente valutato l’angolo di attacco.

    Devo essere sincero, preferisco poi pagare per un servizio e poi essere libero di andare ad acquistare dove preferisco, piuttosto che usufruire delle attrezzature e del personale di un negozio per poi magari non prendere nulla.

     

    #15016
    DayspringDayspring
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:17
      • Double bogey
      Punti: 0

    boh. Io cambio bastoni mediamente ogni 15 anni…cioè quando diventano “slick” :D

    • Questa risposta è stata modificata 6 anni, 2 mesi fa da DayspringDayspring.
    #15022
    Mt14Mt14
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:789
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.920

    si ma per forza con quell’hcp del cavolo che hai….. sono capaci tutti.

    :lol:

    #15039
    wedge60wedge60
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1610
      • HoG D.O.P.
      Punti: 4.515

    Blu ma non sei capitato in qualche Demo Day per provare un pò di legni nuovi ?

    #15053
    DayspringDayspring
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:17
      • Double bogey
      Punti: 0

    si ma per forza con quell’hcp del cavolo che hai….. sono capaci tutti. :lol:

     

    Il vero problema è che non capisco una cippa di tecnologia e il fitting dipende troppo dallo swing con cui mi sveglio quella mattina  :)

    #15074
    almalealmale
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:75
      • Double bogey
      Punti: 75

    …e il fitting dipende troppo dallo swing con cui mi sveglio quella mattina 

    Questo è il mio dubbio sul fitting; per un neofita o un alto hcp che non ha uno swing ben consolidato in una comparativa tra bastoni o in una sessione di trackman non c’è il rischio che i risultati siano troppo casuali e/o discordanti tra loro?

    #15098
    pingS58pingS58
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:165
      • Bogey
      Punti: 305

    Il fitting è consigliato a tutti, anche perché in una sessione di fitting , si sceglie la combinazione fra le combinazioni offerte( impostate dalla casa e non dal fitter) più performante ( performante non è sinonimo di bastone adeguato) in quel momento in riferimento alle tue capacità atletiche.

    Il fitter non fa altro che eseguire  le direttive della casa che rappresenta è il venditore tecnico e come tutti i venditori ha un budget da raggiungere di vendite ( se no la casa ti tira via la rappresentanza)

    • Questa risposta è stata modificata 6 anni, 2 mesi fa da pingS58Fabio.
    #15103
    DayspringDayspring
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:17
      • Double bogey
      Punti: 0

    I….. si sceglie la combinazione fra le combinazioni offerte( impostate dalla casa e non dal fitter) più performante ( performante non è sinonimo di bastone adeguato) in quel momento in riferimento alle tue capacità atletiche…..

     

    Appunto…ti svegli con uno swing da fade e ti comperi bastoni per contrastarlo….poi il giorno dopo ti svegli con il draw e sono uccelli per diabetici  :)   :)

    #15116
    pingS58pingS58
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:165
      • Bogey
      Punti: 305

    forse intendi push o pull perchè fade e draw sono colpi ad effetto e li ottieni variando l’impostazione mani- grip o linee del corpo

    • Questa risposta è stata modificata 6 anni, 2 mesi fa da pingS58Fabio.
    #15130
    DayspringDayspring
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:17
      • Double bogey
      Punti: 0

    forse intendi push o pull perchè fade e draw sono colpi ad effetto e li ottieni variando l’impostazione mani- grip o linee del corpo

    Se fai push o pull non c’è fitting che tenga.  Li c’è bisogno di un miracolo  :)

    Ci sono giorni che la,palla mi parte in fade, altri principalmente in draw, non ho uno swing abbastanza consistente per poterlo migliorare con un fitting  :down:

    #15132
    pingS58pingS58
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:165
      • Bogey
      Punti: 305

    Push  e  pull   se il fitter conosce “i fondamentali dello swing” può trovare una combinazione appropriata…fade e draw sono colpi con qualsiasi bastone (tranne il putter) puoi giocare in fade o in draw..dipende tutto dalle linee del corpo rispetto al bersaglio ( metodo più facile e intuitivo) o linee corpo  parallele al bersaglio ma si cambia impostazione mani-grip ( metodo più difficile)

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 15 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.