Open d'Italia 2017: entry list

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Autore
    Post
  • #17260
    Aquila80Aquila80
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:509
      • Albatross
      Punti: 1.180

    Pubblicata l’entry list dell’Open

    Mi aspettavo ampiamente che nonostante i 7 M€ non ci sarebbe stata la corsa in massa dei top player, ma speravo in almeno uno tra Rory e Rose, e magari una sorpresa di un top del PGA tra gli inviti.

    Da un lato avere nel field 7 giocatori tra i primi 10 dell’attuale Race to Dubai fa capire che il nostro Open effettivamente è tra i tornei più importanti del circuito, dall’altro il fatto che ci siano solo una decina di giocatori dei primi 50 dell’ordine di merito mondiale fa capire che l’European Tour è sempre più un circuito di seconda categoria. Se non fosse che i giocatori europei devono mantenere la carta per giocare la Ryder credo che non vedremmo quasi mai nessuno dei top giocare questi tornei, se non i rispettivi open nazionali.

    #17266
    BludiscusBludiscus
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:440
      • Eagle
      Punti: 1.480

    L’European è moribondo… e non vedo come possa migliorare significativamente.

    Mettere dei montepremi del genere e non garantire poi la presenza adeguata del field farà scappare gli sponsor.

    Aver abbassato la soglia di tornei per mantenere la carta si sta rilevando una mossa a doppio taglio, da una parte garantisce che i big non perdano la carta per la Ryder, dall’altra non garantisce la presenza ai tornei come era negli anni socrsi.

    Conosco poco il tennis ma mi sembra che l’Apt  si muova in modo differente ” costringendo” i big a partecipare ai vari tornei.

    Fino a quando non ci sarà un unica associazione dei giocatori che garantirà la presenza dei big costantemente tutto l’anno, sarà difficile trovare soluzioni.

    Il Let è collassato e sembra che stiano intervendo gli americani a salvare le proette, l’European non rischia il collasso a breve, ma in questo momento non ha futuro.

     

    #17268
    LeroiLeroi
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:447
      • Eagle
      Punti: 970

    Oltre alle considerazioni di Blu, che condivido, credo che sia decisamente sbagliata la collocazione in calendario. Fosse stato nella prima parte di stagione avrebbe avuto un field più prestigioso.

    I top players, infatti, hanno ormai una classifica consolidata nella R2D, Non hanno necessità di accumulare punti/montepremi per essere nei playoff, e anzi centellinano le presenze secondo sponsor e stanchezza Al contrario un torneo così ricco a ridosso della fine della stagione regolare attira tutti quei giocatori di media (intorno al 60°) e bassa (intorno al 100°) classifica che lottano per entrare nei playoff o per non perdere la carta.

    #17282
    Aquila80Aquila80
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:509
      • Albatross
      Punti: 1.180

    Il fatto è che posizionarlo in un altro periodo dell’anno significa con ottima probabilità andare a finire in mezzo alla stagione del PGA, con la probabilità di vederne ancora meno di giocatori di livello. Nel PGA tutti i tornei stanno intorno ai 7 M$ di montepremi, per quale motivo i giocatori dovrebbero attraversare l’Atlantico per un solo torneo?

    Il punto è che o si trova un modo di rilanciare globalmente il tour europeo oppure siamo destinati a diventare (o restare?) un circuito satellite del PGA.

    #17283
    LeroiLeroi
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:447
      • Eagle
      Punti: 970

    se fossero obbligati a fare più tornei, verrebbero. Infatti ho detto “oltre alle considerazioni di Blu”

    #17290
    DaniUnchainedDaniUnchained
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:681
      • Condor
      Punti: 1.265

    Beh, non direi affatto che il field sia di basso livello rispetto al resto; ci sono Jon Rahm e Sergio Garcia (oltre a Noren, Fleetwood, FItzpatrick, Westwood, ecc); questa settimana al Dunhill Links in Scozia, che si gioca su campi storici che non han niente a che vedere col Milano non c’è nessuno dei top mondiali a parte McIlroy, che ha modificato il suo calendario all’ultimo per via dei problemi fisici. E il montepremi è anche li molto alto (5 M).

    Poi in un torneo che cambia data a 2 mesi dalla partenza e che non ha un title sponsor, non possiamo aspettarci miracoli. I big americani hanno appena finito i playoff e la president cup e la stagione del PGA Tour è già ripartita (e li quasi tutti i tornei hanno almeno 7M di montepremi)….

    L’european tour è moribondo rispetto all’ATP, ma nel tennis esiste un solo circuito mondiale. Non ha senso tenere 2 circuiti separati come PGA Tour e European Tour, devono fare un unico tour mondiale che garantisca diciamo almeno 10 tornei di primo livello in Europa, potenziando il challenge tour piuttosto.

     

     

    #17299
    wedge60wedge60
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1610
      • HoG D.O.P.
      Punti: 4.515

    Anch’io sinceramente non trovo così sottotono il field del nostro Open di casa, diciamo che ci sono stata le conferme dei campioni che hanno partecipato alle edizioni precedenti e l’aggiunta di Sergio, McDowel, Luke Donald che e vero non saranno nella top 10 ma sono degli ottimi giocatori che è sempre un piacere seguire….

    Sopratutto mi piacerà vedere la carica di G Mac e lo stile di Luke Donald che è uno dei miei giocatori preferiti….

    In Rory non ci speravo, ho sempre un pensierino per Tiger ma ormai potrei avere più speranza di vederlo in un Senior Tour…  :ko:

    • Questa risposta è stata modificata 5 anni, 11 mesi fa da wedge60wedge60.
    #17320
    Aquila80Aquila80
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:509
      • Albatross
      Punti: 1.180

    Non dico che sia di basso livello, personalmente non mi aspettavo nemmeno quelli che saranno presenti, ma la speranza era di avere qualcosa in più. Il fatto che sia migliore degli scorsi anni mi sembra del tutto scontato, siamo passati da 1,5 a 7 M€ col passaggio intermedio dei 3 M€ dello scorso anno, annunciati nel corso della stagione.

    Non ha senso tenere 2 circuiti separati come PGA Tour e European Tour, devono fare un unico tour mondiale che garantisca diciamo almeno 10 tornei di primo livello in Europa, potenziando il challenge tour piuttosto.

    Questa è l’unica strada che vedo, ma non so quanto la PGA possa essere interessata.

Stai visualizzando 8 post - dal 1 a 8 (di 8 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.