-
AutorePost
-
16 Agosto 2017 alle 7:59 #16054
mi è presa una incredibile voglia di putter mallet…. e ho preso un taylormade TP collection mullen, come sempre usato dall’inghilterra….perchè quello? perchè è bellissimo……
mi ci trovo benissimo, ma vorrei capire alcune cose: Nella zona di impatto ha delle lamelle e dentro mi sembra ci sia una gomma…. è possibile? se con il tempo si dovesse rovinare si può sostituire la gomma?….. e i 2 pesini che ci sono sotto sono da 5….si possono sostituire? dove posso trovare online il kit dedicato? sul sito taylormade non ho trovato nulla…16 Agosto 2017 alle 22:59 #16082Nella zona di impatto ha delle lamelle e dentro mi sembra ci sia una gomma…. è possibile? se con il tempo si dovesse rovinare si può sostituire la gomma?
L’inserto è in polimero, non è possibile sostituirlo, perchè per alterare( rovinare, deteriorarsi) ci vogliono almeno 3000-4000 contatti con la pallina
….. e i 2 pesini che ci sono sotto sono da 5….si possono sostituire? dove posso trovare online il kit dedicato? sul sito taylormade non ho trovato nulla…
Si possono sostituire il kit è da 2 pesi da 10g per (Mullen e Berwick) e da 5g per (Soto e juno) attualmente è disponibile solo per il mercato asiatico (Giappone) per il mercato americano la casa dava disponibilità da aprile ( on line) è disponibile presso TM autorizzati in loco…in Europa per adesso niente.
17 Agosto 2017 alle 8:14 #16083grazie ping, non è che mi piace molto l’idea di un putter con vita limitata… ho visto delle immagini, il polimero è posizionato tra le lamelle, infatti la sensazione e il rumore all’impatto sono bellissimi.
spero che rimanga cosi…. e che fra qualche tempo si trovi il modo di ripristinare il polimero… visto che io, nelle giornate no, 3000 put li posso fare in 9 buche
21 Agosto 2017 alle 13:44 #16122Il polimero è tra le lamelle ( che anche loro fanno parte dell’inserto e sono in alluminio) il corpo (testa) invece è acciaio inossidabile. Normalmente quando mettono un “inserto” significa che il corpo (testa) ha delle carenze sia di sensazione e/o rotolo.
L’inserto come in altri putters ( le case non lo metteranno mai come pezzo di ricambio..non conviene), normalmente i putters di quella fascia media , hanno una durata di mercato max di due anni , poi vanno nel dimenticatoio.
La serie TP collection anche se è una serie classica ( quindi potrebbe durare nel mercato di più) è nata sull’”ondata” tour di Jason Day .
23 Agosto 2017 alle 6:41 #16153quindi sconsigli i putter con inserto? ho visto sul sito di Scotty Cameron che anche i suoi putter adesso hanno gli inserti, ed ho letto delle ottime recensioni….
meglio newport 2 o un futura senza imserti?
23 Agosto 2017 alle 15:17 #16168quindi sconsigli i putter con inserto?
Assolutamente no, dipende da quale sensazione vuoi,tocco testa- palla e rotolo.
23 Agosto 2017 alle 15:40 #16170Non lasciarti condizionare troppo dai fattori indicati da Ping, nel senso che ci sono dei putt storici che sono sul mercato da moltissimi anni con pochissime modifiche, altri che durano giusto per la moda dell’anno, ma non è detto che non siano dei buoni prodotti.
https://www.golfdigest.com/story/gwar-johnson-equipment-0213
Non voglio assolutamente mettere in dubbio la competenza di Ping, ma se un Pro che probabilmente farà 6000/8000 putt all’anno ha usato lo stesso putt con inserto per diversi anni, forse non è così fondamentale considerare l’usura del inserto nella nostra valutazione d’acquisto.
Prova un po’ di putt e vedi con quale riesci ad aver i migliori risultati.
Il newport è uno dei putt storici di Scotty lo trovi praticamente da sempre
https://www.scottycameron.com/putter-archive#yr1997
Ha avuto inserti (tra cui il fantastico Teryllium) o meno, ma è più o meno rimasto sempre uguale. Dipende molto dalla sensibilità del giocatore, i più grandi puttatori degli ultimi ventanni hanno spesso usato putt blade con questa forma, che ricordiamo deriva dal primo Anser Ping fatto oltre 50 anni fa.
https://www.golfdigest.com/story/how-the-ping-anser-putter-came-to-be
23 Agosto 2017 alle 15:42 #16171ops… non avevo visto il messaggio di Ping
24 Agosto 2017 alle 19:33 #16193la storia del design dei putter è davvero interessante…… mi si è aperto un mondo…. l’ennesimo legato al golf…. grazie Blud
25 Agosto 2017 alle 11:15 #16199a proposito… che differenza c’è tra il Newport 2 e il 2.5 2.6 2.7 sembrano uguali, ma sicuramente qualche differenza ci sarà…
25 Agosto 2017 alle 12:13 #16203-pipette/ innesto shaft –testa che creano offset maggiore o nullo. Il 2.0 e il 2.7 sono quelli con maggiore offset, il 2.5 è metà, il 2.6 è nullo.
– Anche se il materiale testa è uguale ( acciaio inossidabile) il 2.7 subisce una lavorazione più precisa
25 Agosto 2017 alle 14:53 #16208gustoso…. ma perchè il 2.7 non l’hanno più fatto dal 2011 in poi? forse erano meglio gli altri? comunque il 2.5 è quello che mi piace di più
25 Agosto 2017 alle 15:45 #16212gustoso…. ma perchè il 2.7 non l’hanno più fatto dal 2011 in poi?
vendite..ritorno di aspettative non positive ….i costi di marketing non coperti
forse erano meglio gli altri?
No come processo di creazione e lavorazione …come giocabilità, rotolo, allineamento..nella media come gli altri
-
Questa risposta è stata modificata 6 anni fa da
Fabio.
-
Questa risposta è stata modificata 6 anni fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.