- Questo topic ha 23 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 5 anni, 9 mesi fa da
Zolla.
-
AutorePost
-
27 Novembre 2017 alle 23:31 #19767
Salve, ho 47 anni, da circa un anno ho deciso di diventare un cercatore di palline, risiedo e gioco in Germania, cerco di fare 1 o 2 campi pratica alla settimana e nella bella stagione anche un campo gioco.
28 Novembre 2017 alle 7:28 #19770willkommenner freund
28 Novembre 2017 alle 9:20 #19777Benvenuto Zolla!
28 Novembre 2017 alle 9:46 #19782Herzlich Wilkommen Herr Zolla!
28 Novembre 2017 alle 10:29 #19787Ciao e benvenuto.
P.S. giochi anche in Italia o solo in Germania?
28 Novembre 2017 alle 10:30 #19788Buongiorno Zolla! Benvenuto su HoG!
28 Novembre 2017 alle 11:59 #19813Ciao Zolla!
Benvenuto anche da parte mia.
28 Novembre 2017 alle 18:31 #19831Benvenuto!
29 Novembre 2017 alle 11:16 #19863Salve, ho 47 anni, da circa un anno ho deciso di diventare un cercatore di palline, risiedo e gioco in Germania, cerco di fare 1 o 2 campi pratica alla settimana e nella bella stagione anche un campo gioco.
Un piacere averti con noi su House of Golf
Cosa ti ha spinto al golf, amici o colleghi di lavoro che ti hanno portato a provare o semplice curiosità per questo sport magari dopo averlo visto in televisione ?
29 Novembre 2017 alle 13:40 #19884Grazie a tutti per la calorosa accoglienza.
Alby:
Non ho ancora mai giocato in Italia, ma prima o poi lo faró, magari quando saró un pó piú bravino.
Wedge60:
Il golf é uno sport che mi ha sempre affascinato, peró, quand’ ero piú giovane, lo ritenevo troppo lento, roba da pensionati, adesso che mi affiora qualche capello grigio, lo apprezzo pienamente
29 Novembre 2017 alle 13:54 #19885visto che studio tedesco, adesso sò chi andare a trovare in germania
tutte le scuse sono buone per giocare all’estero
-
Questa risposta è stata modificata 5 anni, 9 mesi fa da
mikenet.
29 Novembre 2017 alle 13:55 #19887Sarebbe interessante se potessi spiegarci come ti sei avvicinato al golf in Germania:
- Sei andato in un circolo e hai chiesto informazioni ?
- Hai dovuto sottoscrivere una tessera federale per poter giocare ?
- Hai dei campi “pubblici” o in città
- Ogni sabato e domenica nel tuo circolo ci sono gare ?
- I prezzi per giocare solo contenuti o molto alti ?
Scusami per la raffica di domande, non ci vogliamo fare i fatti tuoi dal punto di vista economico, ma è per fare un raffronto con l’Italia in un paese non così distante geograficamente dell’Italia come gli Stati Uniti dove invece il golf sembra quasi uno sport diverso… avere un parere di un giocatore tedesco sarebbe interessante per fare raffronti
Ovviamente se ti và
29 Novembre 2017 alle 17:08 #19893Mike,
non ti invidio proprio, anch’io studiavo tedesco a scuola, lo odiavo, sono riuscito a digerirlo solo dopo molti anni di Germania.
Wedge, ben volentieri:
Mi sono avvicinato perché dopo l’ ennesimo infortunio facendo extreme-enduro con la moto, ho cercato un’ hobby meno dannoso per il mio fisico, e discutendo con un amico, tra le varie opzioni c’ era appunto il golf.
Il mio amico mi disse: ” Il golf ?? Lascia perdere, é troppo difficile !
Non me l’avesse mai detto, difficile ? Allora mi interessa !
Cosí ho fatto uno quei corsi da un paio d’ ore per scoprire il golf, e nella mia testa ha fatto click !
Ho visitato tutti i club nel raggio di 50 Km (sono 8), si possono suddividere in 3 categorie:
Cat.1 Elite, in media richiedono una quota da 1800€/anno + quota di partecipazione sociale, nr. soci limitato(ad es. 600), si entra solo su raccomandazione di altri soci
Cat.2 Standard, in media richiedono una quota da 1800€/anno, sono quelli con maggior numero di soci (circa 1200-1400) vicino a grandi centri urbani
Cat.3 “Alla buona”(dove sono io), in media richiedono una quota da 1200€/anno, sono lontano da grandi cittá, pochi soci (circa 300).
Ma la vera cosa che mi ha fatto fare il passo é stata una promozione, per i nuovi soci, dove si paga per i primi 2 anni 800€/anno, parlo sempre di 18 buche.(Praticamente spendo meno che andare in palestra).
Ovviamente c’é una federazione, ed é obbligatorio iscriversi se si é membri di un circolo, esiste anche una specie di tesseramento libero, si chiama iscrizione a distanza.
Che io sappia non esistono circoli pubblici.
Ci sono campi molto vicino alle cittá, accessibili ad es. dai pensionati tramite autobus.
Ogni weekend ci sono gare, nella bella stagione anche nei giorni feriali, in quest’ ultimi partecipano quasi solo pensionati o liberi professionisti
29 Novembre 2017 alle 17:22 #19894Direi che hai reso molto bene la situazione, ti chiedo ancora una informazione la tessera federale quanto costa?
e da quando hai iniziato quanto tempo è passato andare in campo? I tempi sono lunghi come in italia e sei nelle mani del PRO che decide quando abilitarti al campo?
29 Novembre 2017 alle 17:38 #19896La tessera costa 60€
In campo si puó andare subito dopo aver superato gli esami di abilitazione, ma non nelle ore di punta.
Diciamo che é il Pro che decide quando darti l’ abilitazione e di conseguenza poi puoi andare in campo.
Qui incide molto il fattore affollamento, nei club con molti iscritti sono piú severi, per evitare rallentamenti da parte dei novizi.
-
Questa risposta è stata modificata 5 anni, 9 mesi fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.