Scelta del nuovo Drive

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Autore
    Post
  • #12914
    bonzer1bonzer1
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:2
      • Double bogey
      Punti: 10

    Ciao a tutti, ho handicap 18 e mi vorrei prendere un nuovo Drive

    sono indeciso tra:

    Driver Titleist 917 D3

    Driver Titleist 917 D2

    Ma la cosa su cui sono ancora più indeciso è su che shaft prendere: il mio allenatore mi ha consigliato uno stiff ma non so cosa scegliere tra:

    – Diamana Blue S+ 60

    – Fujikura pro TS 74

    – Aldila Rogue M AX 75

    quali sono le differenze tra questi shaft?

    #12918
    pingS58pingS58
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:165
      • Bogey
      Punti: 305

    Per le teste le differenze sono:
    La D3 ha alcune caratteristiche da “testa da tour” la caratteristica più evidente è il volume 440cc altre sono il peso l’angolo faccia, piace al giocatore che non ha problemi di perdono ,a “lavorare” sulla palla e distanza
    La D2 è la testa classica (460cc) piace al giocatore che ha problemi di colpi fuori centro  senza compromettere la distanza, piace anche a chi gioca in draw o in fade .
    Per gli shafts:
    Diamana Blue s+60 è il classico abbinamento con la testa D2, offre una traiettoria medio- alta, lo spin medio, la torsione è media, piace al giocatore che ha un rilascio presto e/o nella media
    Fujikura pro ts 73 e Aldila Rouge M Ax 75 le versioni che hai scritto sono shafts da fairways o per giocatori “potenti” e rilascio tardi, per farmi capire se gli shafts dei ferri il peso è minore di 115g non si ha un equilibrio in sacca.
    Tutti è due offrono una traiettoria bassa, lo spin è basso per il fujikura e medio basso per Aldila, la torsione è bassa nel Fujikura ( classico abbinamento con la testa D3) l’Aldila la torsione è media ( classico abbinamento con la testa D2 la versione M AX 65).
    Se si parla di rigidità ad uguale lettera (S) il più rigido è il Fujikura, Aldila, Diamana

    • Questa risposta è stata modificata 6 anni, 4 mesi fa da pingS58Fabio.
    #12920
    MignuzMignuz
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:733
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.770

    Io non sono assolutamente tecnico come il buon Ping ma sono pratico:

    Scegliere la testa del drive u lo shaft ” a caso” non mi ha mai portato benefici, anzi.

    Sono rimasto impressionato quando sono andato in un negozio con il trackman e ho eseguito le prove con diverse teste e diversi shaft.
    Se per le teste c’è certamente una differenza, ma non così incredibile ( ma già tra la D2 e la D3 credo che vi sia una bella differenza!), provando shaft diversi ho visto enormi differenze nel volo di palla, velocità della testa e traiettoria della palla.

    Uno shaft ottimo per te potrebbe essere pessimo per me e viceversa.

    Invece di scegliere alla cieca come ho fatto io, vai a fare delle prove, prova una testa con diversi shaft…e prova anche qualche testa diversa.

    Ad esempio l’epic callaway dicono sia ottimo ma non va bene se non hai una velocità sufficiente…più che l’handicap occorre vedere la tua velocità, l’attacco della palla ed il volo.

    Insomma, vai in un negozio attrezzato e fai un minimo di prove con shaft e teste diverse…

    #13310
    Samuste007Samuste007
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:63
      • Double bogey
      Punti: 20

    Manca ancora un importante argomento.

    La lunghezza dello shaft!

    Per me sono tutti i Driver standard troppo lunghi, non deve essere cosi per te, ma e una cosa che sarebbe assoluamente da verificare prima di comprare un Driver nuovo.

Stai visualizzando 4 post - dal 1 a 4 (di 4 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.