Taggato: Tenerife
- Questo topic ha 6 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 3 anni, 11 mesi fa da
Vaniglia.
-
AutorePost
-
13 Maggio 2019 alle 15:17 #30584
Buongiorno amici golfisti!
A fine settembre mi aspetta una settimana di golf a Tenerife, non vedo l’ora!
Lo scorso anno siamo andati in Portogallo, l’anno prima in Costa del Sol. La vacanza con la moglie prevede 3 giornate dedicate al golf e 3 di puro turismo.
Alloggerò in zona sud, vicino all’aeroporto. Devo ora selezionare i campi in cui giocare. Qualche suggerimento?
Grazie!!!
13 Maggio 2019 alle 18:33 #30600A tenerife sono stato molte volte e giocato in molti campi.
Se ne devi giocare 3 direi che potresti optare per questi:
- Las Americas: campo dal disegno molto bello, quando l’ho giocato aveva i green un pò “alti” ma per il resto me lo ricordo come un campo davvero bello;
- Buenavista: campo disegnato da Ballesteros, non ci ho mai giocato ma me ne hanno parlato tutti bene, l’unico problema è che è un pò distante;
- Costa Adeje: campo bellissimo, sede del LET e Challenge, mitica, la buca a “gradoni”, indispensabile!
In alternativa, il golf del sur è nella zona sud ed ha 27 buche davvero belle: potresti considerare di giocare quello al posto di Las Americas o del Buenaventura se ritieni sia troppo distante.
Attaccato al Golf del sur c’è l’Amarilla, campo divertente, più economico degli altri, con alcune buche davvero ritagliate tra le case e le strade.
Al nord c’è il REAL gC, a detta dei locals il migliore di tenerife (non ci ho giocato), ma hai strada da fare essendo a nord.
Se proprio sei in vena di scialacquare, c’è l’Abama GC, campo pare molto bello ma che mi ha tenuto lontano il costo del fee, se non ricordo male sui 200 euro.
Se vuoi fare un’esperienza memorabile, vai all’isola di La Gomera dove c’è un GC a detta di molti molto bello, impieghi però tutta la giornata.
Info utili:
ci sono vari negozi di golf che affittano le sacche anche per una settimana a prezzi abbordabili: vedi tu se ti conviene portare la sacca o affittarne una per la settimana. Controlla il sito http://www.tenerifegolf-services.com/ per queste ed altre info utili;
il sunset fee in genere è molto conveniente, ma calcola bene i tempi perché a novembre ho finito la 18 col buio in un caso e non ho giocato le ultime 3 nell’altro; in periodi diversi (settembre/ottobre) ho invece terminato le buche con la luce.
Affitta una macchina. indispensabile per goderti Tenerife. Ti conviene vedere BENE le offerte all’aeroporto delle macchine, una volta per una panda c’era una società che la affittava al doppio di un’altra, senza neppure aria condizionata. La cosa più conveniente in genere è andare in hotel e trovare un noleggio macchine vicino, ricordo che una volta ne ho noleggiata una in un’alimentari(!) per circa 150 € una settimana.
18 Maggio 2019 alle 13:21 #30628Grazie Mignuz, preziosissimo come sempre!
Ecco il mio programma di gioco:
- GOLF DEL SUR
- GOLF COSTA ADEJE
- AMARILLA GOLF
Il primo e il terzo erano inclusi nel pacchetto, quindi fissi. Dovendo scegliere fra Las Americas e Costa Adeje ho optato per quest’ultimo…mi hanno convinto alcuni video online e la tua descrizione “indispensabile”!
Qualcosa mi dice comunque che tornerò spesso in quella zona, e non mancheranno occasioni per provare gli altri campi.
Un’ultima richiesta: dei 3 campi citati, secondo te quali sono “camminabili” e quali invece richiedono necessariamente l’uso del cart?
Viaggerò con la mia sacca (ci sono affezionato…;-)) ed avrò un’auto a noleggio. Se hai qualche suggerimento per escursioni extra-golfistiche (anche di un’intera giornata) sono benaccette!
Grazie!
Davide
18 Maggio 2019 alle 15:40 #30629Salve vaniglia. Io conosco solo l’amarilla. Ci vuole il cart. Io e mia moglie in un trasferimento ci siamo persi. Senza cart sarebbe stata dura. Spero ti piacciano i vulcani perché li quello c’è (e i bananeti). Clima straordinario. Il Teide non si può perdere.
Buon divertimento.
P. S. Il Teide già quando arrivi con l’aereo fa effetto. Una giacca a vento e maglioncino perché lassù fa fresco.20 Maggio 2019 alle 15:03 #30650Grazie ElFrer, info preziose!
22 Maggio 2019 alle 10:15 #30666Ciao Vaniglia,
come ti è stato detto il cart FORSE serve all’amarilla, conta che ho giocato 16 buche e non le ultime 3 che avevano un trasferimento dall’altra parte della strada ed erano più in sali e scendi rispetto alle prime 16, che sono camminabilissime.
Per gli altri campi a mio avviso non serve proprio, te li godi di più a piedi anche per il panorama (specie dell’adeje).
Come gite extra golf di sicuro da vistare il Teide, bellissimo e conta che..fa freddo!
Poi un golfista mi ha dato questa dritta (che non ho sfruttato perchè era ultimo giorno della mia ultima visita): vai a Playa de Los Gigantes, dove c’è un porticciolo. ci sono delle barche (credo di pescatori o simili) che ti portano a vedere le balene a poca distanza.
Visiterai certamente Los Cristianos/playa de las americas; è molto bello andare al nord e visitare la capitale, Santa Cruz de Tenerife, dove troverai una vegetazione completamente diversa dal sud.
Conta che a Tenerife ci sono tantissimi microclimi diversi ed è anche questa una particolarità dell’isola.
Ultima chicca: al nord vai alla spiaggia di Taganana, una delle poche spiagge di sabbia davvero bella e con un baracchino a strapiombo sul mare che fa del pesce buonissimo.
Se mi vengono in mente altre cose te lo dico.
6 Ottobre 2019 alle 23:34 #31782Buongiorno amici golfisti, eccomi di ritorno dalla mia settimana a Tenerife.
Per ricambiare la cortesia di tanti utili suggerimenti ricevuti, mi sembra giusto proporvi un sintetico report della vacanza!
Ho giocato nei seguenti campi:
GOLF DEL SUR
Purtroppo il percorso Links era chiuso per manutenzione, per cui ho giocato sui campi NORD e SUD. Bello e movimentato, non troppo costoso. Un po’ troppo ondulato per i miei gusti (ero partito fiducioso con un trolley a mano, alla 8 ho telefonato in segreteria e mi sono fatto portare un cart !!!), che figuraccia! Degna di nota la buca 2 del percorso SUD, un par 3 conosciuto come “l’uovo fritto” e considerata una delle buche più belle di Spagna: il Green è totalmente circondato da un mare di sabbia nera vulcanica (tipica di questo campo, anche se a me non piace particolarmente).
COSTA ADEJE
In assoluto il TOP! Buche ultra panoramiche, alcune con “gradoni” trasversali, ex piantagioni di banane. La vista mare quasi onnipresente, alcune buche proprio sul bordo dell’oceano. Club house e pro shop molto belli, chicca finale il cart con gps integrato! Che dire, mi è rimasto nel cuore, un campo che non dimenticherò e su cui spero di tornare a giocare.
AMARILLA
Molto bello, cart incluso nel Green Fee (offerta stagionale). Anche qui la vista mare domina, bellissimi i due par 3 con volo sull’oceano: spettacolari e suggestivi, oltre che impegnativi causa vento (mi é stato necessario un ferro 7 a manetta per volare 100 mt controvento!!!)
La zona di alloggio (Tenerife sud, vicino a Los Abrigos) é perfetta: 8 minuti di auto dall’aeroporto, comodo all’accesso autopista e a molte destinazioni turistiche.
L’hotel selezionato dal tour operator (VINCCI TENERIFE GOLF) è ottimo, un 4 stelle che avrebbe bisogno di un po’ di manutenzione ma con ottimi servizi, breakfast buffet di alto livello, personale molto cortese e una bella piscina direttamente sul mare. A 5 minuti dai campi, davvero comodo e con ragionevole rapporto qualità/prezzo.
Ho avuto modo di conoscere alcuni italiani (principalmente coppie) che si sono trasferiti qui, di diverse età: devo dire che si sta davvero bene, clima fantastico, ottimo cibo, gente cordiale e splendido golf!
Con un’auto a noleggio (si trovano anche offerte molto convenienti) ti godi davvero l’isola, che non é grandissima ma presenta paesaggi e microclimi molto diversi fra il nord e il sud.
Abbiamo visitato:
- il parco del Teide, da non perdere
- Masca, paesino caratteristico da raggiungere con una stradina “torcibudella”
- Los Gigantes
- Orotava
- La Laguna
- Santa Cruz
- Candelaria
- Güímar
- Le zona di “movida” (Las Americas e Los Cristianos)
In generale, una splendida vacanza di golf (e non solo): decisamente da ripetere e da consigliare!
Per qualsiasi eventuale richiesta di info, basta chiedere, sono qua!
Ciao!
Davide
-
Questa risposta è stata modificata 3 anni, 11 mesi fa da
Vaniglia.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.