traiettoria del putt

Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 48 totali)
  • Autore
    Post
  • #30467
    bigpitchbigpitch
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:200
      • Bogey
      Punti: 290

    ho provato a calcolare la linea del put con le formule della fisica in modo da ottenere un modello matematico affidabile e cosi da poter immaginare un modello semplificato approssimato da utilizzare sul green.

    ho tenuto conto dell’inerzia a cambiare direzione di un corpo che ruota e quindi la pendenza laterale influisce maggiormente alla fine della linea.

    il risultato è impressionante…. la deviazione dalla mira iniziale dipende da tanti fattori, dalla scorrevolezza del green, dalla pendenza longitudinale, dalla velocità iniziale, ovvero da quanto dopo la buca la palla si fermerebbe.

    adesso mi segno alcuni casi e provo a testarli nella realtà, ho una piccola bolla elettronica che uso per lavoro e posso usarla per avere una lettura reale delle pendenze.

    comunque vada è un esperimento molto interessante.

     

    si accettano consigli e suggerimenti…. non ditemi di chiedere al pro…. perchè sapete bene dove mi manderebbe!

    • Questo topic è stato modificato 4 anni, 4 mesi fa da bigpitchbigpitch.
    #30470
    BludiscusBludiscus
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:440
      • Eagle
      Punti: 1.480

    Buon divertimento…

    Ma hai cercato un po’ di informazioni sull aimpoint?

    Loro tutto il lavoro che stai facendo l’hanno già studiato e poi l’hanno condensato in un metodo

    #30471
    bigpitchbigpitch
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:200
      • Bogey
      Punti: 290

    ho cercato ma non ho trovato molto se non iscrizioni a corsi….

    ho intuito che con il metodo express ti fanno mettere le dita per misurare la distanza ma non mi è sembrato completo.

    se qualcuno ha qualche link dove si spiega il metodo aimpoint  in modo completo gli sono molto grato.

    #30472
    AlbyAlby
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:1348
      • HoG D.O.P.
      Punti: 3.675

    Lavoro interessante (anche se qualcuno lo definirebbe da “fuori di testa” ma gli ingegneri sono così :) :) )

    #30473
    Flavio49Flavio49
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:58
      • Double bogey
      Punti: 235

    Scusate l’intrusione. Qualcuno sa se esiste in Piemonte la possibilità di partecipare ad un corso per  l’AimPoint Express?

    Grazie a tutti e buona festa.

    #30475
    ELFRERELFRER
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:818
      • HoG D.O.P.
      Punti: 2.825

    I pro e i fabbri la pensano allo stesso modo. P. S. “il golf è un mistero più o meno come l’universo, il sistema solare, l’elettricità e L’IRONIA.” Paul Gallico. 

    #30476
    BludiscusBludiscus
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:440
      • Eagle
      Punti: 1.480

    ho cercato ma non ho trovato molto se non iscrizioni a corsi…. ho intuito che con il metodo express ti fanno mettere le dita per misurare la distanza ma non mi è sembrato completo. se qualcuno ha qualche link dove si spiega il metodo aimpoint in modo completo gli sono molto grato.

    beh il discorso delle dita é una semplificazione dell express per stabilire il punto a cui mirare.

    esemplificando al massimo, durante il corso ti spiegano diversi aspetti tecnici sulla traiettoria e di quanto gli occhi ci ingannino sullo stabilire il punto corretto verso cui mirare sottostimando le pendenze laterali.

    Ti insegnano a “sentire” con i piedi la pendenza laterale e poi applicando la tecnica delle dita dove devi mirare.

    Questo é il metodo express, esiste anche un altro metodo molto più complicato con tabelle specifiche per ogni green del tour.

    i corsi vengo tenuti da pro abilitati, mi sembra strano che non è né siano in Piemonte, anche se mi sembra che la moda dell’aimpoint sia un po’ passata

    #30557
    bigpitchbigpitch
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:200
      • Bogey
      Punti: 290

    ho finito, messo a punto il programmino con il metodo analitico con le formule fisiche… di inerzie , accelerazioni, attrito e tutto il resto… ho appurato sul campo che questo era perfetto mi sono messo a trovare un metodo semplificato da usare durante il gioco.

    Sono arrivato ad un metodo numerico molto semplice e praticamente aderente a quello analitico che tiene conto di distanza, pendenza laterale e longitudinale e anche dei cambi di pendenza.

    l’ho chiamato metodo NEWTON…

    l’ho provato venerdì allineando la riga sulla palla al punto indicato dal calcolino e devo dire che magari da 4m non imbucavo ma ci passavo davvero vicino sono davvero contento di poter lavorare suo put in questo modo.

    chiaramente il sapere dove tirare non basta, poi bisogna tire proprio li… mi torna utile aver fatto tutto l’inverno ad allenare il tiro diritto senza pendenze in modo quasi ossessivo, volevo la precisione assoluta.

    il fatto è che se sbagli sul green non sai se è un errore dovuto a dove hai stimato di mirare oppure dove davvero poi hai tirato… quindi secondo me bisogna allenare separatamente le due cose…. la mira e la lettura del green.

    PS usare le dita SECONDO ME non è preciso perchè l’inerzia rotazionale diminuisce con la velocità quindi il disassamento laterale non può variare linearmente con la distanza ma in modo quadratico… mentre la prospettiva è lineare e quindi è un metodo troppo approssimato.

    se qualcuno è interessato… tengo dei corsi a Rimini…. 1500€ 3 lezioni…. :) (scherzo!!)

    • Questa risposta è stata modificata 4 anni, 4 mesi fa da bigpitchbigpitch.
    • Questa risposta è stata modificata 4 anni, 4 mesi fa da bigpitchbigpitch.
    #30566
    MignuzMignuz
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:733
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.770

    Beh, però dato che lanci il sasso e nascondi la mano… :) potresti indicarci quale sarebbe il calcolino “semplice” che usi per individuare la traiettoria del putt! :ammicco:

    #30568
    AlbyAlby
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:1348
      • HoG D.O.P.
      Punti: 3.675

    Mi viene una domanda?

    Ma che dati prendi? L’attrito come lo calcoli? La pendenza come la misuri?

    #30570
    Mt14Mt14
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:789
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.920

    potresti indicarci quale sarebbe il calcolino “semplice” che usi per individuare la traiettoria del putt!

    hai sottomano un computer della Nasa?

    :lol:

    #30571
    bigpitchbigpitch
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:200
      • Bogey
      Punti: 290

    sono semplici moltiplicazionìi….. ma partiamo con ordine:

    PENDENZA

    come ho già detto in alenamento sto usando una bolla elettronica, costo intorno a 30 euri su amazon… mi serve per allenare l’occhio a interpretare le pendenze reali come percentuale. Ad esempio distinguere una pendenza del 3% da una del 6%. è chiaro che in gara non si può usare la bolla, ma se si allena l’occhio con l’ausilio della bolla sicuramente ci si può avvicinare di più.

    ATTRITO

    ho teorizzato l’attrito esattamente come una contropendenza… quindi ìl’ho misurato in 2 modi per conferma, ad esempio se ho una discesa del 10% e la pallina scende e non si ferma vuol dire che ho un attrito minore del 10% se invece si ferma allora è superiore… in questo modo ho rilevato un attrito del 11% nel mio campo in 2 giorni diversi.

    inoltre utilizzando un tiro a 3m dalla buca che si ferma 40cm con il putter nella destra e il cellulare nella sinistra ho cronometrato il tiro e arriva alla buca in 1.65 secondi con un attrito del 11%. nel caso ci mettesse di meno allora avrei un attrito superiore… 1% ogni decimo di secondo, quindi 1.55 secondi vuol dire attrito del 12%. (sembra assurdo ma con meno attrito i tiri devono essere piu lenti)

    il metodo che ho ideato è tarato su un attrito del 11% che è un attrito per campi normali, ma con una piccolo ragionamento si adatta semplicemente a qualsiasi attrito.

    ESEMPIO DI CALCOLO

    per tranquillizzare Mt14 vi faccio un paio di sempi:

    tiro da 3m + 40cm con pendenza longitudinale nulla…. i punti sono 9, moltiplico la pendenza per 9 e ho i centimetri di deviazione.

    Quindi una pendenza del 5% comporta una deviazione all’altezza della buca di 45cm.

    Tiro da 2m + 30cm ho 6 punti.

    Quindi una pendenza del 4% comporta una deviazione all’altezza della buca di 24cm.

    #30572
    TST75TST75
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:244
      • Par
      Punti: 1.150

    Oltre a quanto detto da altri, sarei curioso di capire come tieni contro delle condizioni climatiche e in quale misura. Specie sui putt lunghi non son trascurabili

    #30573
    bigpitchbigpitch
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:200
      • Bogey
      Punti: 290

    vi immaginate cosa avranno pensato al circolo vedendo questo tipo con una bolla elettronica sul green e con il cellulare che cronometrava i tiri……

    ma la mia citazione golfistica preferita è di Patrick Reed …. circa…. non mi importa di cosa gli altri pensano di me!!! :ciao:

    #30574
    bigpitchbigpitch
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:200
      • Bogey
      Punti: 290

    Oltre a quanto detto da altri, sarei curioso di capire come tieni contro delle condizioni climatiche e in quale misura. Specie sui putt lunghi non son trascurabili

    come detto si fa un test e si cronometra il tiro da 3m in base a quello si determina l’attrito.

    ipotizziamo ad esempio che si trovi un attrito da 13% allora si deve considerare che ogni tiro avra una salita teorica aggiuntiva del 2%.

    sembra complicato… ma utilizzandolo ho visto che è molto veloce e pratico… ma come ho già detto fondamentale è comunque puttare perfettamente diritto con la linea della palla puntata all’obiettivo calcolato.

    • Questa risposta è stata modificata 4 anni, 4 mesi fa da bigpitchbigpitch.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 48 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.