Golf Club Cherasco

Altro golf club del Piemonte il Golf Club Cherasco, un percorso di 18 buche disegnato da Marco Croze si snoda su due piani altimetrici che gli conferiscono il duplice aspetto di collina e pianura.

Giocando sul suo percorso di 18 buche, è facile lasciarsi attrarre dallo stupendo scenario che lo circonda, dalle dolci colline delle Langhe, famose per i grandi vini e per il tartufo, o più lontano dalla catena delle Alpi con l’imponente cima del Monviso, numerosi laghetti e corsi d’acqua intervengono a rendere più scenografiche ed impegnative le buche.

Il percorso del Golf Club Cherasco sorge ai piedi dell’antica città di Cherasco, dove il fiume Tanaro incontra lo Stura, in provincia di Cuneo il Golf Club Cherasco è raggiungibile facilmente dalla A6 Torino-Savona uscire a Cherasco e proseguire per 10 km in direzione Cherasco e seguire le indicazioni per il golf club.

Il campo, fondato nel 1982, è un 18 buche par 72 che conta una lunghezza di 6.050 metri per gli uomini che scendono a 5.340 per le donne, a disposizione dei soci e dei giocatori ospiti troviamo un driving range, putting green e un’area gioco corto e bunker, sono disponibili a noleggio i golf car.

La struttura mette a disposizione nei pressi della Club House un bar, il pro shop e la foresteria, a disposizione dei soci e degli ospiti anche una piscina all’aperto mentre il percorso popolato da alberi secolari e da più di 4000 esemplari tra pini, aceri, carpini e querce che creano un percorso ricco e impegnativo adatto ad ogni tipo di giocatore.

Buca 1 – Par 4 – Hcp 9 Uomini: 363 m Donne: 327 m

Si tratta di una buca impegnativa con un netto dog-leg a destra. E’ delimitata sulla destra dall’out del campo pratica che la interessa per tutta la sua lunghezza. Richiede un primo colpo in centro pista e quindi un ferro 5 o 6 per il secondo. La difficoltà del primo colpo è aumentata dalla presenza di un grosso bunker sulla destra. Il secondo colpo può risultare invece rischioso solo se lungo, in quanto l’out è posto ad appena 10 metri dalla fine del green.

Buca 2 – Par 3 – Hcp 15 Uomini: 171 m Donne: 149 m

Si tratta di un impegnativo PAR 3 di 171 metri, costeggiato sulla destra dal torrente Stura che delimita l’out. Il green si presenta ad imbuto ed è consigliabile arrivare con la palla alta e precisa per evitare le insidie dei due bunker. Si gioca un ferro 3 o 4 a seconda della posizione degli indicatori di partenza.

Buca 3 – Par 4 – Hcp 7 Uomini: 359 m Donne: 321 m

Buca dritta di 359 metri con partenza sopraelevata e senza eccessive difficoltà. E’ importante mantenere il primo colpo in centro fairway per poter piazzare il secondo in un green ben difeso da tre bunker con pendenze diverse. Alla buca 3 si gioca mediamente un drive e quindi un ferro 5 o 6 di secondo.

Buca 4 – Par 4 – Hcp 1 Uomini: 391 m Donne: 338 m

Leggero dog-leg a sinistra per una buca molto delicata con partenza stretta tra un corridoio di alberi. E’ il PAR 4 più lungo dell’intero percorso, ed è consigliabile piazzare il primo colpo con il drive in centro fairway; come secondo colpo si gioca un legno 5 o un legno 3.

Buca 5 – Par 3 – Hcp 17 Uomini: 120 m Donne: 106 m

E’ un PAR 3 corto dove si gioca un ferro 8 o un ferro 9 in base alla posizione della bandiera. Un ostacolo d’acqua taglia il percorso in senso orizzontale mentre un grosso bunker è posto centralmente in difesa del green. Gli ostacoli sono collocati tutti prima del green per cui è consigliabile tenere la palla lunga.

Buca 6 – Par 5 – Hcp 5 Uomini: 468 m Donne: 414 m

E’ un tracciato delicato con ostacoli distribuiti lungo tutto il percorso. Il primo è un ostacolo d’acqua che taglia diagonalmente la buca e la costeggia lungo il lato sinistro; si gioca il drive o il ferro 1 o 2 in sicurezza. E’ un PAR 5 da giocare con i ferri. Il green è ampio e difeso tutto attorno da tre grandi bunker.

Buca 7 – Par 4 – Hcp 13 Uomini: 330 m Donne: 294 m

E’ un PAR 4 corto, con partenza sopraelevata, che non presenta eccessive difficoltà. Il green è anch’esso sopraelevato ed è difeso a destra da un grosso bunker e a sinistra da un ostacolo d’acqua. Con il secondo colpo, per attaccare il green, si può usare un ferro 5 o un ferro 6.

Buca 8 – Par 4 – Hcp 3 Uomini: 398 m Donne: 347 m

E’ un PAR 4 impegnativo solo per la lunghezza. Partenza sopraelevata con leggero dog-leg a destra. Il secondo colpo per conquistare il green non presenta eccessive difficoltà. Normalmente si può giocare il drive o il legno 5 dal tee e quindi un ferro 3 o 4 dal fairway. Il green è piatto e facile, difeso da due bunker sui lati; volendo lo si può raggiungere anche con un colpo a correre in quanto frontalmente non vi sono ostacoli.

Buca 9 – Par 5 – Hcp 11 Uomini: 520 m Donne: 451 m

E’ un PAR 5 molto lungo di 520 metri. Sul primo colpo c’è un dog-leg secco a sinistra con un bunker sulla destra del fairway. Con il secondo colpo ci si avvicina alla salita che porta al green, difeso frontalmente da un bunker. Sulla destra del green c’è un laghetto.

Buca 10 – Par 4 – Hcp 4 Uomini: 375 m Donne: 330 m

E’ un PAR 4 con dog-leg a destra ed una discesa di fronte al green. Il lato sinistro della buca, per tutta la sua lunghezza, è delimitato dall’out. Con il secondo colpo si tira su un green ampio e difeso da due bunker frontali. Si gioca un drive e quindi un legno 5 o ferro 3 di secondo per raggiungere il green con due colpi.

Buca 11 – Par 3 – Hcp 18 Uomini: 100 m Donne: 88 m

Si tratta di un PAR 3 molto corto. La partenza è posta in alto ed è sopraelevata rispetto ad un green di buone dimensioni ben difeso frontalmente da un ostacolo d’acqua e da un bunker. Bisogna evitare il colpo lungo in quando c’è un bunker sulla sinistra e un ostacolo d’acqua delimitato da out.

Buca 12 – Par 4 – Hcp 16 Uomini: 300 m Donne: 265 m

Si tratta di un PAR 4 con un tracciato relativamente corto. Il primo colpo deve superare un dislivello ed il fossato posto leggermente sulla sinistra. Con il secondo si punta al green, posto vicino alla club house, difeso da un bunker anteriore e da uno posteriore. Il green è tutto in piano e non presenta particolari difficoltà. Si gioca il drive e quindi un ferro 5 o 6 di secondo.

Buca 13 – Par 4 – Hcp 2 Uomini: 380 m Donne: 334 m

Si tratta della buca più spettacolare del campo ed è un PAR 4 con leggero dog-leg a destra. La partenza è sopraelevata e bisogna piazzare il primo colpo in centro fairway, in fondo alla discesa per poter, con il secondo colpo, superare il lago che è posto a difesa del green. L’out sulla sinistra fiancheggia e delimita l’intera buca. Infine il green presenta una doppia pendenza ed è quindi necessario, con il secondo colpo, valutare l’altezza dell’asta per poter accedere al giusto piano.

Buca 14 – Par 4 – Hcp 14 Uomini: 304 m Donne: 268 m

Si tratta di un PAR 4 di 304 metri, stretto e delicato perché con il primo colpo bisogna superare un ostacolo d’acqua posto subito fuori dal Tee. Con il secondo colpo è necessario porre attenzione al lato sinistro delimitato dall’out. Il green è difeso da due bunkers, uno sulla sinistra, abbastanza frontale, ed uno sulla destra. Anche questo green è piatto e non presenta particolari difficoltà.

Buca 15 – Par 3 – Hcp 8 Uomini: 200 m Donne: 176 m

Si tratta del PAR 3 più impegnativo dell’intero percorso. Si gioca dalla partenza, leggermente sopraelevata, un legno 3 verso un green di buone dimensioni, ma molto ben difeso dai bunkers.

Buca 16 – Par 5 – Hcp 6 Uomini: 460 m Donne: 406 m

E’ un PAR 5 con dog-leg a destra sul primo colpo. Si tratta di una buca molto impegnativa, delimitata dall’out a sinistra e fiancheggiata a destra da una ricca vegetazione. E’ necessario piazzare il primo colpo, fatto con il drive, bene al centro del fairway. Il green, posto in posizione leggermente sopraelevata, è difeso da un grosso bunker frontale.

Buca 17 – Par 4 – Hcp 12 Uomini: 273 m Donne: 240 m

E’ un PAR 4 corto e non eccessivamente impegnativo. Con il primo colpo è necessario piazzare la palla al centro del fairway, in caso contrario due grossi alberi impediscono l’attacco al green. Più delicato è il secondo colpo con il quale si deve raggiungere il green, difeso sulla sinistra da un ostacolo d’acqua e frontalmente da un grosso bunker.

Buca 18 – Par 5 – Hcp 10 Uomini: 455 m Donne: 386 m

E’ la buca che conclude il percorso e si tratta di un PAR 5 di 455 metri. Il primo colpo non presenta particolari difficoltà in quanto il fairway è molto ampio. Giocando il secondo colpo bisogna evitrare di andare a destra dove è posto un ostacolo d’acqua. Con il terzo colpo, tutto in salita, si attacca il green difeso da un bunker sulla sinistra e circondato da una fitta vegetazione.

A proposito HoG Staff

HoG Staff

Leggi anche

Golf Club Punta Ala

L’A.S.D. Golf Club Punta Ala ha iniziato la sua attività nella primavera dell’anno 1964. Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

:chedicoafare:  :avvocato:  :cervello:  :pugnette:  :quoto:  :cart:  :bandiera:  :driver:  :ferro7:  :erba: 
:allenamento:  :applauso:  :auguri:  :baci:  :gogo:  :caldo:  :cappellino:  :ammicco:  :dimenticato:  :down: 
:up:  :fumo:  :adorazione:  :regole:  :P  :doc:  :nervoso:  :nono:  :cool:  :sguardo: 
:veggente:  :pericolo:  :petto:  :regalo:  :urlo:  :lol:  :ciao:  :)  :ko:  :tromba: 
:festa:  :vetro: