Gioco corto IL PITCH

Dopo aver parlato del chip, per le lezioni di golf parliamo del pitch che è il colpo con il quale cercheremo di avvicinarci alla buca facendo volare la palla il più possibile.

Lo utilizzeremo ogni volta che non sarà possibile giocare il putt o il chip e fosse necessario alzare la palla e farla fermare rapidamente in green.

I bastoni che potremo utilizzare per questo colpo sono il pitching wedge, il gap wedge, il sand wedge ed il lob wedge.

Vediamo come eseguire un corretto pitch shot, dobbiamo rispettare questi fondamentali:

  1. Posizione dei piedi – i piedi saranno vicini tra di loro ma non tanto quanto nel chip. L’esterno dei piedi più o meno alla larghezza delle spalle. Lo stance sarà aperto.
  2. Posizione della palla – contrariamente al chip potremo avere la palla al centro dei piedi per una traiettoria “standard” o spostata più verso il piede sinistro per una traiettoria più alta.
  3. Posizione del centro dello swing – Lo sterno si troverà sopra alla palla se questa sarà posizionata al centro dei piedi o leggermente a destra se più vicina al piede sinistro.
  4. Distribuzione del peso – il peso sarà leggermente a sinistra (60%) o uguale su tutte e due la gambe
  5. Posizione delle mani – la posizione delle mani sarà una conseguenza del set up che avremo adottato. Leggermente avanzate con la palla al centro dello stance e sulla palla con questa più a sinistra. Anche impugnare il bastone più lungo (volo leggermente più alto) o più corto (volo leggermente più basso) influenzerà la traiettoria del nostro colpo.

Nell’esecuzione del colpo ricordiamoci che non è altro che un normalissimo swing, sarà solo più corto.

La lunghezza del nostro swing varierà in base alla distanza che la palla dovrà percorrere in volo.

Evitiamo di utilizzare mani e polsi per cercare di sollevare la palla da terra. Pensiamo invece di farla attraversare dolcemente dal bastone che farà tutto il lavoro.

Quanto allenate in campo pratica questo colpo ?

Roberto Russo

PRO presso Maremma Golf Club

A proposito Roberto Russo

Dunlop54

Leggi anche

L’importanza del gioco corto nel golf

In generale, con il termine di “gioco corto” intendiamo quei colpi che vengono giocati mediamente dai 100 metri in giù e che non richiedono, quindi, un colpo intero. Per un principiante o giocatore medio possiamo dire che il gioco corto inizia approssimativamente in un raggio di 70/80 metri dalla buca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

:chedicoafare:  :avvocato:  :cervello:  :pugnette:  :quoto:  :cart:  :bandiera:  :driver:  :ferro7:  :erba: 
:allenamento:  :applauso:  :auguri:  :baci:  :gogo:  :caldo:  :cappellino:  :ammicco:  :dimenticato:  :down: 
:up:  :fumo:  :adorazione:  :regole:  :P  :doc:  :nervoso:  :nono:  :cool:  :sguardo: 
:veggente:  :pericolo:  :petto:  :regalo:  :urlo:  :lol:  :ciao:  :)  :ko:  :tromba: 
:festa:  :vetro: