Scotty Cameron Studio Select Kombi
scritto da Giagio
Come promesso in una discussione del forum, vi presento una creazione del mago dei putters, Scotty Cameron: lo Studio Select Kombi.
Scotty Cameron si è avventurato nella categoria dei mallet, affinando quello che aveva fatto con un modello rilasciato nel 2003, il Futura, utilizzando un sistema di pesi di bilanciamento ma rendendolo piacevole alla vista.
Tutto inizia da un blocchetto di alluminio aeronautico tedesco.
dal quale con apposite macchine fresatrici viene ricavata la forma studiata dal “mago” Scotty.
Perchè non fare il Kombi in acciaio inossidabile, scelto per molti dei suoi putters?
Scotty dice che in acciaio peserebbe qualcosa come 1.000 grammi,
Dalla forma ultimata, ripulita con acidi speciali per togliere ogni residuo, vengono inseriti dei pesi, ricavati da barre in acciaio.
A questo punto si realizzano le verniciature dei vari particolari incisi.
Per i numerosi appassionati esiste anche la possibilità di personalizzare il putter, con varie scelte tra nominativi, iniziali, stampini, linee e cerchi, grip, etichette sullo shaft, headcover.
A questo punto viene inserito lo shaft e per finire il grip (anche qui è possibile scegliere).
Ultimo tocco sarà la headcover, anche questa personalizzabile.
La passione per questo marchio è talmente grande che è sorto un Club, che dà la possibilità di avere gadget, sconti e promozioni, e la precedenza nelle riparazioni o nelle modifiche richieste all’attrezzo.
Ma torniamo al nostro Kombi.
Lo Scotty Cameron Studio Select Kombi ha una forma Mallet e viene realizzato Standard con lunghezze di 33″, 34″ e 35″, Mid con lunghezze di 42″, 43″ e 44″ e Long con lunghezze di 48″ e 50″.
Lo Studio Select Kombi H, disponibile nelle lunghezze di 34″ e 35″, è dotato di una testa più pesante (+10 g) per fornire una sensazione di maggior peso, preferito da parte di alcuni giocatori. Questi modelli H sono assemblati dalla Titleist e si differenziano per uno shaft apposito.
I putters Kombi hanno una tecnologia di bilanciamento con dei pesi che servono a garantire un adeguato headweight in base alla lunghezza del modello. Un terzo peso sulla suola (regolabile per Kombi, non regolabile per Kombi Mid o Kombi Long) spinge il CG in profondità, stabilizzando il putter durante tutto il movimento, per un grande rotolo e con una impareggiabile sensazione di tocco e un suono veramente gradevole.
Cameron dice che le facce sottili progettate nei putters mallet di alluminio creano dei suoni vuoti al momento dell’impatto, che alla maggior parte dei golfisti non piace.
Il gioco delle scanalature sul dorso verso la parte posteriore fornisce ai putters Kombi un aspetto gradevole nella posizione di gioco. La linea pulita, il dorso ad alto contrasto e la linea colorata a T, oltre allo shaft con una variazione continua a doppia curvatura, contribuiscono a ridurre la “grandezza” visiva e rendono l’allineamento della faccia molto facile.
La linea rossa a T di allineamento è finalizzata a concentrare gli occhi sulla stessa ed è progettata per aiutare i giocatori a migliorare la precisione.
L’ultima vittoria sul Tour professionistico è venuta nel 51° Bob Hope Classic da parte di Bill Haas, figlio del famoso Jay che lo vinse nel 1988, che gioca con un Kombi.
Il prezzo è elevato, è in vendita infatti a 299 euro, oltre alle eventuali personalizzazioni.
Il modello Scotty Cameron Studio Select Kombi presenta le seguenti caratteristiche:
Loft: 4 °
Lie : 71°
Custom Lie: +/- 2°