In questo periodo il tempo in buona parte dell’Italia non è certo dei migliori per giocare a golf, il maltempo caratterizza le giornate e i campi da golf con piogge e freddo si trasformano in terreni ad ostacoli ancora più complicati, per non parlare poi dei tornei, anche i professionisti in questa stagione invernale trovano le loro difficoltà sul tour.
Ma quando un campo da golf va considerato ingiocabile e quindi è necessario annullare la gara ?
Molta voce in capito è dato al Comitato di Gara e alla Commissione Sportiva che prenderanno la decisione sul campo in base a parametri soggettivi.
Però le Regole del Golf hanno dei riferimenti a cui il Comitato non si può sottrarre, ad esempio la 25-1b/4 di cui riportiamo un estratto: “quando l’acqua occasionale ricopre tutta l’area di partenza ed è impossibile da parte del Comitato toglierla” e un’altra regola è la 33-2d/2 ed ecco l’estratto: “quando la buca è completamente circondata da acqua occasionale”.
Quindi queste due regole parlano chiaro, la gara andrà quindi prima sospesa e se le condizioni meteo e del campo non migliorano verrà annullata.
Oltre al campo impraticabile in caso di brutto tempo, un altro fattore da valutare è il pericolo fulmini nel campo da golf !!!
Molti Circoli hanno un rilevatore di fulmini (sky scan), uno strumento in grado di rilevare la differenza elettrostatica nell’aria dando al temporale una distanza abbastanza certa, ma se volete invece valutare voi stessi l’arrivo del temporale potete usare il metodo “Flash to bang” in pratica dovete contare i secondi che separano la vista del fulmine dal tuono associato, ogni 5 secondi si considera che il fulmine sia ad un miglio di distanza (circa 1600 metri).
Tutti i club sono quindi dotati di sirena, al suono di tale sirena nel campo da golf il Comitato richiama i giocatori in Club House, pertanto dovranno interrompere immediatamente il gioco (in caso di suono prolungato) mente potranno finire la buca (in caso di tre suoni prolungati e ripetuti) e poi tornare in club house in attesa di miglioramenti climatici.
Il consiglio è quello di sospendere ogni attività quando il fulmine viene rilevato entro un raggio di 10 chilometri, cercare un riparo sicuro il prima possibile come il deposito dei macchinari o altre costruzioni permanenti sul percorso, è assolutamente sconsigliato cercare riparo sotto alberi singoli che potrebbero essere proprio degli obiettivi per i fulmini.
Evitare anche zone umide, tutti gli oggetti in metallo, non cercare riparo sotto piccole tettoie costruite per riparare dal sole o dalla pioggia ed evitare zone sopraelevate.
Un’altro consiglio che vi diamo in caso vi troviate lontani dalla club house è quella di coprire con un ombrello la sacca e lasciarla sul percorso senza trasportarla, potrebbe essere un “attira fulmini” a causa del metallo degli shaft e dei bastoni.