In una delle ultime volte che sono sceso in campo, in un circolo che non conoscevo, mi è capitata una applicazione della regola palla provvisoria, un po’ particolare.
La domanda che mi è subito balzata in mente è stata:quando la palla è giocata verso un ostacolo d’acqua si può giocare una palla provvisoria?
Per primo c’è da chiarire che NON è vero che non si può giocare una palla provvisoria in presenza di un ostacolo d’acqua.
Infatti è possibile giocare una palla provvisoria se c’è il dubbio, anche in percentuali minime, che la palla originaria sia persa al di fuori di un ostacolo d’acqua.
Non è affatto vero anche che, se si trova la palla originaria dentro all’ostacolo d’acqua, automaticamente quella provvisoria diventa la palla in gioco, in questo caso si può applicare la regola dell’ostacolo d’acqua.
Altra possibilità è quella del “Noto o pressoché certo”, non è vero che se si invoca questa possibilità non si può cercare la palla, è sicuramente vero però il contrario non si può cercare la palla e poi invocare il “noto pressoché certo”.
Questa possibilità va concordata con i compagni di gioco, non è la certezza e non può essere smentito né confermato dai fatti, ciò che conta è che esso sia ragionevole.
Vi sono poi fatti nuovi che possono emergere dopo che si è raggiunto il posto dove dovrebbe trovarsi la palla, ad esempio una testimonianza o la scoperta di un ostacolo d’acqua di cui non si era a conoscenza, sono fattori che possono favorire l’applicazione del “noto pressoché certo”.