è possibile sverniciare il putter?

Taggato: 

Stai visualizzando 6 post - dal 16 a 21 (di 21 totali)
  • Autore
    Post
  • #30545
    bigpitchbigpitch
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:200
      • Bogey
      Punti: 290

    adesso…..

    ho usato una spazzola con fili di nylon applicata al trapano  e poi carta vetro 200-400-800-1200

    per togliere un po di lucidatura alla fine con la carta 800 bagnata.

    #30546
    bigpitchbigpitch
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:200
      • Bogey
      Punti: 290

    oviamente… aspetto il parere del Pro…. Elfrer….

    #30547
    BludiscusBludiscus
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:440
      • Eagle
      Punti: 1.480

    Cosa vorresti fare ora?

    se vuoi rifarlo nero/blu potresti fare una brunitura a freddo, come sulle armi.

    la si usa fare per la serie circa, basta un filo d’olio alla fine e diventano  sono spettacolari.

    per i colori puoi usare degli smalti da unghie, hanno finiture brillanti e sono facili da rimuovere

    • Questa risposta è stata modificata 4 anni, 6 mesi fa da BludiscusBludiscus.
    #30549
    bigpitchbigpitch
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:200
      • Bogey
      Punti: 290

    conosco la brunitura… ma vorrei tenerlo così………

    • Questa risposta è stata modificata 4 anni, 6 mesi fa da bigpitchbigpitch.
    • Questa risposta è stata modificata 4 anni, 6 mesi fa da bigpitchbigpitch.
    #30551
    ELFRERELFRER
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:818
      • HoG D.O.P.
      Punti: 2.825

    sale grande big ( scusa il doppione).
    complimenti : il tuo è un lavoro da orafo non da artigiano. il tocco finale con la 800 bagnata è di alta scuola.
    il suggerimento di blu è eccellente.
    P.S.
    mi hai fatto ricordare quando da ragazzo ( anni 70) papà lavorava per un architetto desenzanese che aveva la fissa dell’acciaio
    inox  ,all’epoca lega emergente (materiale che mi intristisce , mi ricorda i tavoli degli anatomopatologi).non c’erano lastre satinate
    con il rivestimento in pvc come ora . le saldatrici a tig non erano ancora diffuse ( e credo costassero una cifra ).si saldava ad elettrodo e poi via di lima e carta vetro per le finiture .vetrine , porte ( inventandoci le cerniere ) , mobilio , ringhiere…un’incubo.
    ricordo che la mia ordinaria ( i 15 giorni di licenza alla fine del 75 ° corso ufficiali della SMALP , scuola militare alpina di aosta per chi non sapesse di cosa parlo) li passai a satinare le porte degli uffici  del succitato architetto  , che sono ancora li da vedere.

     

    • Questa risposta è stata modificata 4 anni, 6 mesi fa da ELFRERELFRER.
    #30553
    bigpitchbigpitch
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:200
      • Bogey
      Punti: 290

    io lo facevo quando tentavo di satinare la marmitta del motorino elaborato…. :)

    • Questa risposta è stata modificata 4 anni, 6 mesi fa da bigpitchbigpitch.
Stai visualizzando 6 post - dal 16 a 21 (di 21 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.