MY GOLF: Diario di Leroi

  • Questo topic ha 116 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 4 anni, 3 mesi fa da LeroiLeroi.
Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 117 totali)
  • Autore
    Post
  • #16239
    LeroiLeroi
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:447
      • Eagle
      Punti: 970

    La seconda ieri, gara ai Girasoli. Non impazzisco dalla voglia, ma la moglie insiste, essendo il mio ultimo giorno di ferie.

    Partenza alle 8.52, per evitare almeno un po’ di caldo… peccato che l’umidità del mattino faccia salire un’afa pazzesca fino alle 10, e che dalle 11 il sole faccia il suo spingendo fino a i 36°.

    Arrivo di corsa, quindi riesco solo a fare un po’ di approcci, qualche uscita dal bunker, putt e un po’ di swing a vuoto col f4.

    Buca 1: part ocn un f5 appena  dx in primo rough, seguito da un secondo uguale. L’ultimo labero sulla dx mi impedisce il colpo pieno al green, devo fare un colpo a correre di circa 100 mt col f7, poi stampo un sw da 40 mt in bandiera per il putt del par. Buon inizio!

    buca 2: f4 appena  dx, che rotla dietro il green e si ferma sul fringe. Putt da fuori corto 2 metri, ma putt che entra per altro par.

    buca 3: proviamo i legni? w5 a dx, a fianco del bunker della 4. F6 ben piazzato, poi f7 ad altezza asta, ma sbaglio completamente l’allineamento e sono 20 mt a sx (sarà la costante della giornata). L’approccio da fuori col sw colpisce l’asta e schizza a 3 metri, due putt e bogey.

    buca 4: vediamo come va il mini… super slice, e sono sulla buca 3, ma addirittura oltre il fwy. Colpisco male il pw, poi con un f7 sono sotto il green. Approccio e 2 putt per il doppio, ma qui ho due colpi (e anche alla 9, 10 e 18, gioco 22).

    buca 5: f4 troppo a sx, non posso tirare al green causa alberi all’interno del dogleg. Canno il colpo a correrre col f6, che è troppo a dx. Zappo col 52°, poi sono in fringe col gw, putt da fuori e tap in per un brutto doppio.

    buca 6: f4 colpito prima, ma riesce a passare l’acqua. Poi f5 ottimo, e pw in green, ma allineato troppo a dx. Qui canno il primo putt da 6 metri, che va lungo di 3. Altri due per il bogey.

    buca 7: f5 in green, sul bordo sx oltre la buca. Putt capolavoro da circa 6 metri in discesa che non perde mai la buca e mi regala un birdie.

    Buca 8: f5 ancora troppo a dx, nel rough tra 8 e 7 sotto il green. Con l’approccio sono lungo sulla sponda sopra il green, putt da fuori corto e storto, ma buon putt da 3 metri per il bogey.

    buca 9: f4 lungo ma ancora troppo a sx, si mette sotto i cipressi verso il lago. Colpo a correre col f6 che va troppo a dx, e sono sotto un cespuglio verso la stradina dei cart. la ributto in pista, poi flappo l’approccio da 80 mt e sono corto al green. Finalmente un buon approccio mi lascia un putt dritto e piatto da un paio di metri per il doppio, che mi dà ancora 2 punti.

    Esco in 44 colpi, +8, con 21 punti. Passiamo in 2 h e 20 circa, il trio davanti a noi credo abbia almeno 3 buche di vantaggio, quelli dietro sono almeno 2 buche indietro (diventeranno 4 alla fine… dopo aver giocato la 18, controllato gli score, salutato, rigocato da solo la 1 e tornato indietro loro non sono ancora sulla 17…. d’altronde se metti come 3a e 4a partenza dei gruppi con dei 6a categoria difficile aspettarsi altro)

    Da qui inizia ad andare peggio: fa davvero caldo, inizio ad avere fitte alla schiena (antinfiammatorio) ma, soprattutto, mi stufo. Inizio a guardare l’orologio per guardare quanto potremmo ancora metterci e quando finiamo. Insomma, non ho nè fisico nè testa per 18 buche.

    Buca 10: proviamo l’ibrido, ma zappo. Dritto e in centro ma corto. Gran f5, ma il pw al green è di nuovo allineato a capocchia, stavolta 20 mt a dx. Approccio difficile in discesa che esce in fringe, chiudo in triplo.

    Buca 11: discreto f5, poi canno il f9 tutto a sx, tra gli alberelli prima della stradina. Riesco ad uscirne con l’approccio più bello della giornata, che vola il piccolo bunker e si stampa a 1 mt. Par.

    buca 12: f4 un po’ a sx, f7 nella conca prima del green. Approccio col pw e 2 putt.

    buca 13: f8 coniglio, che corre fin sotto il green. Approccio e due putt per il bogey.

    Sono ancora a -3 sul mio hcp, ma qui si spegne tutto.

    Alla 14 par 5 riprovo stupidamente il legno, e sono in slice tra gli alberi che separano dalla 6. Posso solo ributtarla in pista. Il magnifico f5 successivo è allineato a sx, e finisce dietro il tee della 12, a 1 spanna dall’OAL ma assolutamente ingiocabile. penalità e colpo davanti al green, poi approccio ma sbaglio il putt del 7. X.

    Alla 15 f4 pesantuccio ma giocabile, sbaglio però il f4 successivo e sono nell’OA che taglia il fwy. Drop, f6 a 60 metri, l’approccio col 52 batte sulla sponda del green a isola e torna indietro in OA. X.

    Buca 16: f6 in green ma all’inizio, con bandiera in fondo. Sbaglio male il primo putt, troppo lungo e tirato con svogliatezza, e ne servono altri due per il bogey.

    buca 17: lungo f5 sulla sx, poi f9 di forza ottima, ma ancora con una linea approssimativa, e sono a sx del green, e a sx de filare di alberi che separa dalla 1. Tiro fuori dal cilindro un colpetto col pw che sfiora un albero e rotola giù per la sponda ad 1 metro dall’asta, e guadagno il par con un putt.

    Sono sul tee 18 con 34 punti.. mi basta passare l’OA…. appunto. Tutti cincischiano sul tee, allora decido di andare io. Metto giù, tiro velocemente, rattone e pluff… Flappa dalla DZ, poi chip dall’altra parte del green rispetto al’asta, buon putt da 15 metri dato e ultimo tap in per il 6 che mi dà un miserrimo punto.

    Rientro con 50 colpi e 14 punti. Solo 33% di fwy, ma buoni 28 putt in 17 buche.

    Il primo pensiero è: un’altra occasione sprecata, il secondo è “evviva è finita”. Se l’umore non cambia, quest’anno la mia stagione finisce prima del solito.

    #16651
    LeroiLeroi
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:447
      • Eagle
      Punti: 970

    Dopo una lezione col pro che mi ha cambiato tutto e un po’ di pratica torno in campo per una gara. Causa orari non compatibili non riesco ad organizzare con Pjegou, e ripiego sul facile campo di Druento.

    Sono in prima partenza (9.30) e siamo in 3. Il paradiso. Prime 9 in 2 hr esatte, pur cercando qualche pallina, le seconde nove, anche se giocate peggio da tutti e tre, i 1hr 55. Alle 13.30 gli score sono consegnati.

    Riesco a fare poco riscaldamento, un po’ di putt e una 30ina di palline, ma mi sento sciolto e rilassato.

    In campo l’inizio è lento: bogey alle prime 2, sbagliando in entrambi i casi i secondi colpi. Alla 3 segno doppio, causa un FL col tee shot agganciato, ma facendo par con la palla nuova grazie ad un bel putt da fuori green.

    Brutto doppio al par 3 successivo: il tee shot col 7 è dritto ma troppo morbido e sono in bunker, ma sottovaluto la quantità di sabbia (di solito a Druento è quasi terra dura, ieri sembravano i bunker del Royal tant’erano belli) e mi servono due colpi per uscire e due putt.

    Alla 5 la svolta: causa errore a dx dal tee mi servono 4 colpi per arrivare vicino al green, ma il mio approccio col 52° corre deciso in centro buca per il par.

    Da lì segno bogey (errore col f9 di secondo dopo un minidriver lungo e perfetto), par, par, bogey (ancora errore col f8, ma palla messa male), per chiudere le prime 9 in 44 colpi con 20 punti e incredibili 12 putt.

    Anche i compagni stanno giocando bene: uno (1a cat, gioca medal) passa in -4 sul suo, l’altro (3a cat) con 22 punti. facciamo tutti l’errore di tirare un po’ il freno a mano, e la prudenza/paura ci fanno sbagliare di più.

    Dalla 10 alla 14 segno un unico par alla 11 (par 5 in gir + 2 putt) e ben 4 doppi, passando da -2 a +1. Che sia un’altra occasione sprecata?

    Invece dalla 15, hcp 1, mi risveglio: driver ancora ottimo, f7 appena a sx del green ma lato asta a 4 metri, flappo col 52° (passo sotto, per la verità), ma con 2 putt faccio comunque 3 punti. E siamo pari.

    Alla 16 gran f9 in green, fin lungo causa aria, due putt e par: -1.

    Alla 17 f4, gw in green e due putt e par: -2

    Alla 18 f5 in pista, f9 aperto in bunker di dx, uscita corta ma in green, il primo putt da 8 metri si ferma a 5 cm. tap in, bogey, e -2 salvato.

    Le seconde segno 46, 18 punti, 18 putt, per un totale di 90 colpi, 38 punti e 30 putt, e fiducia ritrovata nel mini, che ho usato poco ma con 80% di colpi buoni o ottimi.

    Scoprirò a casa di aver vinto la 2a categoria, ma per la prima volta da quando gioco, pur essendo in score, non mi sono fermato per la premiazione. Inizialmente decido di attendere, e non avendo da fare riparto dalla 1 (c’erano poche partenze, l’ultima alle 10.30). Finita la buca incrocio 3 ragazzi sul tee della 5/14: “siete voi l’ultimo gruppo?””sì, ma quelli prima ci hanno fatto passare”… vado sulla 2, guardo la 4/13, ed è vuota. Gioco il primo, il secondo, e mentre sto per tirare al green vedo comparire lungo la 3/12, dopo il tee shot, il penultimo gruppo.

    Di marshall/referee nemmeno l’ombra. Non ho voglia di aspettare almeno 2 ore le lumachine; baci e saluti.

    • Questa risposta è stata modificata 6 anni, 2 mesi fa da LeroiLeroi.
    #16664
    HaloHalo
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:47
      • Double bogey
      Punti: 55

    Complimenti! Il campo di Druento è notoriamente facile, ma devi costantemente rimanere concentrato, altrimenti certe buche non perdonano: soprattutto la 15, dove ho fatto (e anche visto fare) diversi sfracelli pensando che tanto ormai “era fatta”…

    Sui ritardatari.. ahimè nessuna novità purtroppo: nelle gare (ormai sempre più rare) che faccio trovo sempre più spesso gente che si comporta all’opposto di come dovrebbe essere in competizione, passeggiando, chiaccherando, lasciando bastoni e carrello dove capita (e mai nel posto giusto, ovviamente), etc. e se provi educatamente a farglielo notare ti rispondono ancora male.

    #16665
    LeroiLeroi
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:447
      • Eagle
      Punti: 970

    Io non ho fatto commenti a loro, in realtà. Ma il ritardo era abissale.

    Se poi consideri che a Druento in gara c’è sempre poca gente (le gare su 18 buche sono rare, e comunque molti giocatori preferiscono far gara in campi più blasonati/competitivi). Ieri c’erano 7 partenze, dalle 9.30 alle 10.30, in parte da 3 e in parte da 4; quando ho incrociato gli ultimi (in 3, hcp medio bassi), erano le 13.45, e dovevano ancora fare 5 buche. Diciamo poco più di un’ora, quindi tra le 4,15 e le 4,30, come ultima partenza, e avendo aspettato dietro agli altri che li facessero passare. Accettabile.

    ma i penultimi? partenza 10.20, 3 intere buche di ritardo dal team delle 10.10, ancora 6 e 1/2 da giocare quando li ho visti? Vuol dire che mentre gli altri camminavano, quelli andavano a carponi, o si infrattavano nei cespugli a cercar bacche.

    #16666
    Alle_UhrAlle_Uhr
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1295
      • HoG D.O.P.
      Punti: 2.950

    Quanto è lungo il campo? Da me (Reggio Emilia) è un corto 1.3 km circa ed in te lo facciamo in 1.5h (1.45 quando va male), è ingiustificabile il ritardo, giusto?

    #16667
    Sanji1980Sanji1980
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:84
      • Double bogey
      Punti: 0

    Guarda, due settimane fa a Castelgandolfo ero in una delle ultime partenze, sono arrivato in CH alle 16.05, chiedo quanto manca e mi dicono solo 5 flight.

    Mi faccio la doccia con calma, esco e mi dicono che mancano gli ultimi 2, sono le 16.45… La premiazione c’è stata alle 17.50!!! :nervoso:

    #16737
    HaloHalo
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:47
      • Double bogey
      Punti: 55

    Eh, purtroppo nel caso segnalato da Leroi non c’è molto da fare purtroppo… o i giocatori prendono coscienza che il non creare ritardo è un DOVERE del giocatore che, oltretutto, NON PUO’ prendersi tutto il tempo che vuole per giocare (anche i professionisti hanno la penalità per gioco lento anche se, a dirla tutta, viene applicata molto poco), oppure ci deve essere qualcuno (arbitro) che gli sta con il fiato sul collo.

    Nel caso in questione, essendo oltretutto anche l’ultima quadretta (cioè senza nessuno dietro “a spingere”), il ritardo era davvero fuori da ogni logica. in segreteria avrebbero dovuto notare che mancavano gli score solo più di un team e avrebbero dovuto mandare qualcuno a sollecitare.

    Anche se poi c’è da dire che c’è modo e modo di sollecitare, ma questo è un altro discorso…

    #16738
    LeroiLeroi
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:447
      • Eagle
      Punti: 970

    Halo, da questo punto di vista Druento è un campo…. particolare?

    Diciamo che danno prevalenza agli aspetti commerciali: mi è già successo (ed è successo anche domenica) di trovare singoli giocatori o coppie fuori gara, magari infilatisi tra i buchi causati dai ritardi di qualche flight, che giocavano tranquillamente il proprio giro. Una volta (shotgun estiva) l’ho segnalato allo starter, che ha risposto: “eeehh…..”. Però devo dire che poi i fuori gara avevano tenuto bene il pace di gioco.

     

     

    #16989
    LeroiLeroi
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:447
      • Eagle
      Punti: 970

    Venerdì 22 gara al GC Milano, percorsi 1+2 dell’Open, Europ Assistance Invitational.

    Giornata fantastica, il campo un po’ meno (bello, ma meno di come lo ricordavo causa lavori per l’Open)

    Partenza shotgun, ma io gioco comunque dalla 1. Playing hcp 23, doppio colpo a 2, 5, 8, 13 e 18.

    buca 1 par 5: parto con un f4 in sicurezza in fwy, poi un f5 sul bordo sx in rough. Sbaglio malamente il terzo al green col f8, che si apre a dx e sono in rough a 45 mt con un bunker tra me e l’asta corta. Volo col sw ma rotola oltre, approccio corto a 3 metri, putt corto (in discesa… ma quanto sono lenti ‘sti green!) e tap in per il doppio.

    Dalla 2 alla 5 inanello altri 4 doppi bogey.

    Buca 6 par 4: il mini va a dx, devo ritornare in pista col secondo, ma il f9 di terzo è in green. Con 2 putt porto finalmente a casa un bogey.

    Ancora doppio al lungo par 3 della 7, e siamo sulla 8, hcp 1, 400mt dogleg dx con un bell’albero di 25 mt in centro pista 100mt avanti al tee. Il mini è perfetto, passa a dx della pianta e corre lungo sfruttando la pendenza del fwy verso l’esterno. Sono a 165 all’asta, ma c’è aria da dietro. F5 ancora perfetto, spinto dalla brezza arriva in green. Il primo putt da 10 mt si ferma a un piede, finalmente un par che mi dà parecchi punti e morale.

    Alla 9, par 5 di 500mt, il mini è ancora ottimo e centrale. Oso l’ibrido di secondo (ma perchè???) e sono in rough a sx, dopo un campanile. Non posso tirare il colpo pieno perchè ho molte fronde davanti, schiaccio quindi un punch a correre col f5 e sono sul bordo dx a 50 metri dall’asta. Flappa. lungo al green, ritorno e putt per il doppio. Spreco.

    Buca 10 par 3: 195 mt in salita, forzo un ibrido 2 e aggancio, fortunatamente evitando il FL del capo pratica. Col secondo sono in green ma lontano, putt di accosto, ma sbaglio il bogey da 1 mt.

    Faccio un disastro alla 11, dopo una lunga attesa sul tee. Rattoone col mini, pesante col f5, il mio f8 al green cieco è troppo a sx, e si ferma ad altezza sta, ma di fianco ad un tronco a sx del bunker del green. tento un colpo impossibile, sono in bunker…. insomma, prima X.

    Alla 12 metto un f9 in green e due putt per il par.

    Alla 13, hcp 2 (par 4 di 452 mt dichiarati…., siamo più avanti, ma oltre i 400) spreco ancora un’occasione di recupero: metto un mini lungo e perfetto sono a una 20ina di metri dalla scarpata che scende sul secondo livello, a 185 all’asta più in basso. Il green è ben protetto da bunker, quindi vado di f5 in sicurezza, che invece si apre a dx. Invece di un approccino tranquillo devo di nuovo volare un bunker e sono lungo. Accosto bene col primo putt e chiudo da 1 metro per il bogey.

    Alla 14 faccio un disastro: par 5 dogleg dx, con 2 alberi in mezzo al fwy nell’ultima parte come caratteristica. Mini splendido sull’angolo leggermente in salita su un mound; sono ancora a 215 mt, sparo un f4 a tutta, il lie della palla mi aiuta ad alzare bene la palla che vola alta sopra le piante ed atterra in centro pista a 45 metri dalla bandiera. Flappa. Flappa. Flappa in bunker. uscita corta, putt e tap in. ( che non vale nulla, sei colpi da meno di 50 metri dopo due colpi da pro. Ma vaff…

    Recupero qualcosa alla 15: il mini si chiude a sx in primo rough, zappo il secondo, sbaglio l’approccio e sono ancora sull’ampio fringe a 2 metri dal green. Il putt da fuori da 15 metri corre veloce e prende l’asta in pieno, fermandosi a un palmo per il bogey.

    Alla 16, par 5, segno un bel par, nonostante il semislice dal tee col mini ben recuperato con gir e 2 putt. Ancora un bel bogey alla 17, dopo un lungo mini che va nel bunker di percorso sull’esterno del dogleg, esco e poi metto un f9 in green per due putt.

    Ultima buca, par 4, anche questa davvero lunga (445 mt dichiarati): mini centrale, poi f5 piazzato. Sarà che mi distraggo a fare la foto alla targa che ricorda il f4 di Molinari, ma il mio gap wedge da 95 metri è pesante e si ferma in bunker; uscita e 2 putt per il doppio.

    Finisco in 100 colpi, 51+49, 31 punti (15+16).

    Abbastanza soddisfatto del gioco lungo, non troppo del putt (32, ma alla fine mi sono fatto condizionare da un compagno che ne ha sbagliati un tot da 1 metro, mettendo indirettamente pressione a tutti sui putt corti), estremamente perplesso dal wedging: di solito i colpi dai 50 mt in giù per me sono abbastanza tranquilli, venerdì è stato un disastro assoluto.

    Domenica gioco alle Robinie, campo mai visto prima. Vedremo.

     

    #16994
    FalkFalk
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:132
      • Bogey
      Punti: 75

    . Domenica gioco alle Robinie, campo mai visto prima. Vedremo.

    Lo vedrai non al top…anzi…direi che non è messo benissimo anche se,in confronto a qualche settimana fa,sta pian piano riprendendo. Alcuni fairways sono ancora un po’ spelacchiati ed infestati mentre i green sono stati da poco grattati e trattati. Settimana scorsa stavano recuperando bene anche loro. Alcuni tee shot sono un po’ zappati.

    Ricordati,ma te lo ricorderanno in partenza,di prendere la sabbia per coprire i divot.

    #17004
    LeroiLeroi
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:447
      • Eagle
      Punti: 970

    Meno male che ho il carrello elettrico allora, dovrò portarne due secchi.

    Ho appena visto il flyoverhole su youtube, il campo mi sembra bello, e soprattutto mi sembra che lasci giocare molto dal tee, che è il mio cruccio principale. Il primo par 3 è bello tosto, direi.

    #17008
    FalkFalk
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:132
      • Bogey
      Punti: 75

    Il campo è veramente bello e lascia  giocare. Il rought non è alto ma un po’ spugnoso. I tee shot più “delicati” sono alla 3 , la 6 , 7 , 10 ,13 14 , 18. La 3 è molto bella come buca. Ovunque mettano l’asta lasciala perdere e mira a centro green. A volte meglio restare anche corti e poi chippare. Se mettono l’asta nel settore arancione (in fondo a dx) è un casino.

    Altre dritte al volo :

    -La 4 giocala a sinistra,la allunghi ma almeno ti togli dalle balle acqua e bunkeroni al green

    -La 6 stai col tee shot sulla destra così poi vedi il green

    -La 7 è lunga. Se non sei lungo col drive non tagliare sopra i cross bunkers. Mira sullo spigolo del primo bunker. Avrai poi un secondo colpo lungo ma presumo tu abbia il doppio colpo essendo l’hcp 1 del campo per cui giocala a 3 in green.

    -La 9 la adoro. Occhio al colpo al green e al bunkerone alto 5 metri. Dopo il drive rimani a sinistra. Se col tee shot finisici a destra giù nella scarpata rimettiti in pista con un ferro.

    -La 10 vietato andare a destra su tutta la buca. Se hai visto il flyover capisci perchè.

    -La 12 è lunghissima (hcp 2). Dal fairway non si riesce mai a capire come è messa l’asta. Anche qua giocala a 3 in green.

    -La 13 fa una leggera S. Drive a dx dei bunker poi giocala tutta sulla sinistra.

    -La 14 giocala tutta sul centro destra. A sinistra ci sono 28 bunkers….fai te….

    -La 17 : dopo il tee shot stai tutto a destra e occhio al piccolo bunker a circa 100 metri dal green. Ovunque mettano l’asta stai a destra così non rischi il lago

    -La 18 secondo colpo al green mi fa sempre paura (ingresso al green stretto tra bunkers e lago)..se l’asta è in fondo a sinistra è molto delicata. Occhio che dietro al green ci sono i bunker.

    -Se hai un 60° o un 58° mettilo in sacca…i bunkers sono alti. Molto alti.

    Questo se vuoi giocare prudente.

    Se vuoi giocare in attacco taglia tutti i dogleg dal tee e nelle buche 4 , 7 , 12 gioca sempre uno o due bastoni in più sul secondo colpo essendo in salita.

    Molto dipende come son messe le aste. I settori più difficili sono il rosso e l’arancione. Fatti dire dallo starter il settore.

    Se ti servono altre dritte son qua. :)

    Domenica non so se gioco visto che nel pomeriggio c’è pure la gara dei bambini e mi sa che tra voi in gara dal mattino e i bocia nel pomeriggio il campo sarà bello intasato.Provo a vedere  se trovo una partenza alla mattina dalla 10.

    Buon divertimento! :driver:

     

    #17014
    LeroiLeroi
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:447
      • Eagle
      Punti: 970

    Grazie! stampo e porto dietro, anche se gioco con 2 colleghi e un amico loro di Milano che conoscono il campo…. ma non sono soci lì. un insider serve sempre.

    Una domanda: come sono i bunker di percorso? sabbiosi o duri? detta in altro modo, in caso ci finisca dentro si riesce a fare un bel colpo pieno con un ferro senza rimetterci troppa distanza, o sono troppo soffici col rischio zappata?

    te lo chiedo per capire quanto è serio il rischio nel finirci dentro, e se e dove si può provare ad essere aggressivo

    • Questa risposta è stata modificata 6 anni, 2 mesi fa da LeroiLeroi.
    #17034
    FalkFalk
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:132
      • Bogey
      Punti: 75

    Mah… i bunker da fairway sono generalmente morbidi ma non troppo. Si riesce comunque ad avere quasi sempre un lie decente per un colpo pieno. Attenzione però a quelli della 5 ,6, 7, 13 e 15 che anche loro hanno una sponda abbastanza alta.

    Quelli della 14 sono bassi infatti un tempo era tutta una waste area che poi hanno modificato in una mitragliata di piccoli bunkers : in questo caso sono bassissimi e hai terreno abbastanza duro e spesso qualche sasso di troppo che puoi comunque togliere.

    Ti anticipo che a causa delle sponde molto alte dei bunkers al green della 4, 9 e 10 con palla sulla sponda alzi e droppi gratis in DZ. Te lo diranno comunque in partenza.

    Goditi il giro soprattutto le buche 4 9 e 17 :  sono le mie preferite.

    #17077
    LeroiLeroi
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:447
      • Eagle
      Punti: 970

    Falk, grazie di tutto ma… hanno appena spostato la gara alla Pinetina (mai giocato nemmeno lì)

Stai visualizzando 15 post - dal 46 a 60 (di 117 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.