Taggato: tessere federali
- Questo topic ha 54 risposte, 21 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 6 anni, 10 mesi fa da
ziomike.
-
AutorePost
-
20 Dicembre 2016 alle 8:57 #7448
Il mio circolo dà la possibilità di rinnovare l’iscrizione, e quindi anche la tessera federale, entro il 31/1. Va da sé che se rinnovo il 31/1 difficilmente lo stesso giorno la segreteria potrà fare le pratiche per il rinnovo della tessera. Svegliarsi almeno un paio di mesi prima in Federazione per dare questa comunicazione non avrebbe guastato.
A me comunque sa tanto di mossa per incassare le quote il prima possibile, per poter fare poi due conti e vedere dove andare a prendere tutti i soldi che serviranno per finanziare le mirabolanti attività 2017, a partire dall’Open milionario.
Mi giunge voce tra l’altro che il fatto che si stia ripensando al circolo ospitante sia proprio dovuto al fatto che riportando al nord l’Open incasserebbero di più.
-
Questa risposta è stata modificata 6 anni, 11 mesi fa da
Aquila80.
20 Dicembre 2016 alle 15:14 #7486Ma la soluzione può essere iscriverti online a un campo pratica (che comunque ha convenzioni con molti campi e risparmi) di solito costa poco e ti levi dagli impicci e non spendi molto.
personalmente preferisco tessera di un campo pratica e poi cambiare campi quando mi va a me.
ovviamente per chi ha molte possibilità economiche il discorso cambia.
non mi piace molto il tesseramento libero perché comunque ogni volta devi pagare anche per il campo pratica e alla fine il risparmio se ne va in pochi mesi.
21 Dicembre 2016 alle 10:10 #7526Il tesseramento libero non è visto di buon occhio dai circoli perché non ci guadagnano è così non te lo propongono semplice
ovviamente non corretto ma semplice, il circolo é un’azienda e come tale ti propone anzi ti propina quello che gli conviene di più se poi ti informi in modo autonomo allora magari scopri come risparmiare ma questo avviene un po’ con tutto ;)
ad ogni modo concordo con Garu a volte la scelta del circolo là si fa guardando anche le convenzioni che stipula, i tornei che organizza etc come posso decidere se l’offerta del circolo non è ancora completa?
21 Dicembre 2016 alle 10:13 #7527<span style=”color: #000080;”>P.S.2</span> <span style=”color: #000080;”>cosa devo schiacciare su questa maledetta tastiera</span> <span style=”color: #000080;”>per ridurre lo spazio tra le righe?</span> <span style=”color: #000080;”>grazie.</span>
Oltre alla modalità segnalata da Cocco puoi utilizzare una combinazione di tasti più semplice
SHIFT + INVIO
Lo shift é la freccia che punta verso l’altro che serve per fare il maiuscolo, se schiacci quella e poi invio vedrai che le tue rime saranno distanziate meno
21 Dicembre 2016 alle 10:14 #7528Ma la soluzione può essere iscriverti online a un campo pratica (che comunque ha convenzioni con molti campi e risparmi) di solito costa poco e ti levi dagli impicci e non spendi molto. personalmente preferisco tessera di un campo pratica e poi cambiare campi quando mi va a me. ovviamente per chi ha molte possibilità economiche il discorso cambia. non mi piace molto il tesseramento libero perché comunque ogni volta devi pagare anche per il campo pratica e alla fine il risparmio se ne va in pochi mesi.
dipende da quanto giochi, Fugo.
Se giochi una/due volte a settimana, molto probabilmente conviene l’iscrizione ad un campo normale.
Se giochi una volta al mese, bene il tesseramento in un CP anche online.
21 Dicembre 2016 alle 10:50 #7532salve.
grazie wedge60 e coccobill per i consigli per distanziare le righe.
sto provando e pare funzioni.
in merito ai circoli che sono aziende concordo , ma aziende
così miopi a volte meritano il fallimento.
il vecchio adagio contadino che si raccoglie quello che si semina pare
sia sconosciuto a qualche direttore di circolo.
il registratore di cassa pingue alla sera , non è
sempre una garanzia per il futuro.21 Dicembre 2016 alle 23:16 #7601Mignuz con campo pratica online cercavo un’alternativa economica al tesseramento libero.
io che mi alleno spesso al c.p. Infatti ho una tessera al campo pratica. E quando voglio andare in campo vado nei campi convenzionati e spendo poco.
comunque non credo che andrei più di una volta a settimana in campo, invece faccio molto c.p.
dipende sempre da come e quando ti alleni?
-
Questa risposta è stata modificata 6 anni, 11 mesi fa da
Fugo.
22 Dicembre 2016 alle 2:21 #7603Faccio un conto approssimativo per far capire la mia teoria.
allora costo di tessera campo pratica va dai 100 ai 300 Euro. (300€ non ci andrei manco sotto tortura comunque??)
costo di un circolo va da quello basso sui 750€ a livelli alti 2000/2500€ diciamo una media di 1000/1200€ (più costi assurdi come armadietti 80/100€ o depositi sacche 50€) ma rimaniamo sui costi medi.
allora io vado al campo pratica 2/3 volte a settimana (meteo permettendo ) ora meno perché l’altro giorno giocavo in c.p. Senza altri esseri umani ma con la sola presenza di lupi nella nebbia a -2??????.
va beh diciamo 2 volte, al massimo riesco a fare 9/18 buche una volta a settima massimo, più facile ogni due settimane e 9/18 buche costano dai 15 ai 35€ (nei feriali) i festivi li lascio a chi ha i soldi???
addirittura se le 9 buche le faccio al mio Circolo (dove ho solo tessera c.p) le pago 10€ nei feriali.
Alla fine sempre facendo medie un pelo approssimative quanto spendi se fai solo tessera c.p. E giri ogni settima o due su percorsi convenzionati?
diciamo un 40/50€ al mese? (Forse anche meno) e poi TUTTI i mesi si ha questa costanza? Non credo anche se io sono un discreto mulo e al c.p. Ci vado anche con contratture e male ovunque.
alla fine si spende sui 400€ l’anno ma a differenza di chi ha una tessera costosissima in club blasonato puoi variare i percorsi e se proprio vuoi risparmiare fai più campo pratica e magari in settimana ti fai le tue 9/18 buche dove magari fai la gara il fine settimana.
ovviamente a questi costi non aggiungo le spese per iscrizioni a gare perché quelle ci sono comunque e la bellissima tessera Federale quei 75€ che vanno alla Federazione ???
Detto ciò beati chi ha i soldi e non devono smarronarsi a fare tutti Sti cavolo di conti e si fanno tessera al super/club esclusivo che parcheggi solo con minimo una BMW ( se no sei un barbone??) girano su tutti i percorsi senza convenzione nei festivi pagando in media una buca 20€ ? E si accattano pure le quote dei Circoli così non devono andare in banca a fare il bonifico. ??? ( scherzo, lo dico perché non vorrei si leggesse quella malcelata invidia nei loro confronti?).
va beh spero di avervi fatto sorridere?
22 Dicembre 2016 alle 11:43 #7637E’ sempre il solito discorso che appare ciclicamente quando un neofita deve decidere la sua prima iscrizione.
Non c’è una soluzione adatta a tutti, le variabili in gioco sono troppe, a partire dal budget che uno vuole dedicare al golf, alla sua disponibilità di tempo e di campi nelle vicinanze.
Aggiungi ancora che avere l’accesso al campo farà si che andrai molto più spesso di quello che hai preventivato facendo conti a tavolino.
Il fatto di non dover pagare un green fee ti fa andare anche quando non hai magari tempo a sufficienza per fare le 9/18 buche: hai un momento libero, ne approfitti per farti 2/3/4 buche e via.22 Dicembre 2016 alle 12:50 #7641Quoto quanto ha scritto Alby.
Dipende da quanto spesso giochi/ti alleni, da quanto tempo puoi/vuoi dedicare al golf, da quanto vicino è il circolo e da quante volte vai in campo (feriale/festivo).
Parametrando queste caratteristiche si può trovare la soluzione migliore per ciascuno di noi.
Naturalmente se ci si iscrive a un circolo (campo pratica o iscrizione completa) vien più facile e si è più invogliati a giocare spesso.
Personalmente non avendo la certezza del luogo di lavoro e non avendo grosse possibilità di praticare tantissimo durante la settimana, condizioni che mi hanno consentito finora di ammortizzare agevolmente la quota, quest’anno penso opterò per tesseramento online al golf club italia.
Quota contenuta e che comprende anche dei green fee su alcuni campi velocemente raggiungibili che mi consentirebbe di giocare su questi campi con solo il costo gara.
22 Dicembre 2016 alle 13:46 #7646Quoto Alby, le variabili sono molte. Per esempio io, che sono pensionato, mi sono iscritto ad un buon circolo e, la mia spesa annua ammonta, tutto compreso, a circa 7€ al giorno. In compenso ho un luogo sano dove andare, infatti tutte le mattine alle 9 sono al circolo ed insieme ad altri 2 “compari” ci facciamo le ns. 9 buche, intendiamoci, portiamo a spasso la palla, prendiamo aria buona e diamo una mano alle varie pillole giornaliere per tenerci in forma.
Se andassimo a spasso per la città, tra cappuccino o aperitivo non spenderemmo la stessa cifra se non di più?
Ben inteso, stiamo parlando del nostro sport preferito, ma ce ne sono tanti altri meno costosi, ad ogni uno la propria scelta.
22 Dicembre 2016 alle 17:06 #7650Si ovvio che dipenda dalle possibilità di ognuno, ma di fatto in Italia il golf costa troppo. Saranno anche discorsi ciclici ma sono dati di fatto. Io quando era più giovane sono stato per vari motivi in Galles e in Inghilterra e li il golf è un po’ come il tennis da noi. Vai in un campo e giochi senza menate come tessere federali, carte verdi, esami regole o altro. Poi anche lì hanno circoli Super lusso, ma hanno anche campo con buche si possono utilizzare senza troppi problemi.
In Italia i costi di gestione sono enormi ed infatti moltissimi circoli medio-piccoli sono sull’orlo del fallimento.
I super Circoli comunque sopravvivono perché la crisi colpisce tutti tranne i Paperoni che continueranno ad andare nei loro Circoli con mega attrezzature da fare impallidire noi “comuni mortali” e rimarranno esclusivi ed innavicinabili.
il golf dovrebbe essere più alla portata di tutti e facendo così si allontana solo le persone che possono anche avere il piacere di imparare e giocare ma poi i costi non rendono possibile una pratica agevole.
penso che sarà sempre peggio, con l’aggravarsi della Crisi economica, alla fine ci si rimette come numero di giocatori.
Saranno i soliti discorsi ma finché continuerà questo sistema il golf non sarà mai uno sport per tutti ma solo per pochi eletti.?
23 Dicembre 2016 alle 11:22 #7866Mah… non confondiamo i costi con le modalità di accesso ai campi. Da quello che ho visto non è che i costi di un green fee siano poi così diversi all’estero. Anche in Italia si può giocare (con convenzioni o meno) con 25-30 euro su campi a 9/18 buche
23 Dicembre 2016 alle 14:53 #7874Mah… non confondiamo i costi con le modalità di accesso ai campi. Da quello che ho visto non è che i costi di un green fee siano poi così diversi all’estero. Anche in Italia si può giocare (con convenzioni o meno) con 25-30 euro su campi a 9/18 buche
mah dipende, senza carta verde (e tutto quello che ne consegue per prenderla) non in tutti i campi ti fanno giocare le buche.
in molti chiedono anche tessera Federale.
comunque all’Estero costa meno in generale sia singolo accesso che tesseramento Circoli medio-piccoli. Quelli fighi anche lì costicchiano
Ma anche attrezzatura costano meno.
in Italia non credo che nessuno possa negare che il golf sia costoso, per carità una ventina di anni fa lo era molto di più. Ma il miglioramento c’è stato non per presa coscienza di questo “limite”, ma perché c’è una crisi enorme nel settore.
direi che quasi quasi se lo meritano ma comunque non è bello quando una qualsivoglia attività chiude i battenti, indipendentemente dalla ragione.?
23 Dicembre 2016 alle 15:35 #7877Per esperienza personale, abitando a Courmayeur, frequento anche circoli francesi e posso dirti che mediamente costano più che in Italia e hanno meno qualità nei servizi . Sono anche convinto che se sei socio di un campo e non solo campo pratica , la percentuale di 9/18 buche fatte cambia notevolmente , anche perché la bellezza di questo sport si apprezza maggiormente giocando sul campo piuttosto che da un tappetino. Per quanto riguarda i costi è vero che non è lo sport più economico del mondo, ma con un po’ di sbattimento si può giocare in bei campi spendendo il giusto.
-
Questa risposta è stata modificata 6 anni, 11 mesi fa da
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.