Giocare in campo senza strafare SEI CAPACE ?

Giocare a golf in campo senza strafare, tu SEI CAPACE ?

Quando siamo su un campo da golf sembra che sia la nostra ultima occasione di fare uno score da campioni, giochiamo dando il tutto per tutto cercando il colpo della vita in ogni ferro che tiriamo e il più delle volte i colpi della vita non arrivano.

Giochiamo con la convinzione che se ci mettiamo tanta foga e veemenza nel giocare i nostri colpi anche il nostro golf migliorerà ma non abbiamo mai pensato che invece il risultato migliore si ottiene proprio in modo opposto ?

Giocare in campo senza strafare sembra veramente una MISSION IMPOSSIBILE, sicuramente ora che stai leggendo questo articolo hai pensato, ma cosa stai dicendo io l’ho fatto più volte ma poi non ha funzionato.

Ma sei sicuro di esserne CAPACE ? Sei mai riuscito a giocare 18 buche senza voler strafare in ogni colpo ?

E’ una delle cose più difficili da fare su un campo da golf, giocare ogni colpo senza pretendere il colpo della vita, senza forzare ogni ferro chiedendo magari più di quello che possiamo dare.

Rallentiamo lo swing, giochiamo in modo fluido e rilassato, giochiamo semplice, sembra un consiglio scontato e banale ma se provate a pensarci ben poche volte avrete portato a casa 18 buche giocando in questo modo, magari la sensazione rimane per una o due buche che vi fanno ottenere anche un ottimo score.

Poi prevale il vostro istinto da campione, l’idea di avere delle mani e una sensibilità nei colpi che nemmeno Seve Ballesteros aveva a disposizione e quindi ecco che partono colpi incredibili, flappe memorabili e torna la vostra foga di giocare colpi da incorniciare…

Le prossime 18 buche sforzati a giocarle in modo semplice e poi mi saprai dire o hai già provato questo consiglio ? Per quante buche sei riuscito a trattenerti ?

A proposito HoG Staff

HoG Staff

Leggi anche

4 colpi che devi giocare per migliorare il tuo score sul campo da golf

Stavo leggendo un articolo di Hank Haney che parlava di strategia di golf per migliorare …

Stai visualizzando 10 post - dal 16 a 25 (di 25 totali)
  • Autore
    Post
  • #24534
    wedge60wedge60
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1610
      • HoG D.O.P.
      Punti: 4.515

    Cerco Cocco, so che la “definizione” del golf è quella quindi la soluzione migliore per tirare meno colpi possibili è giocare il colpo che siamo più certi possa venire rispetto a quello meno probabile…

    In parte concordo con te che in allenamento dobbiamo giocare i colpi da allenare, ma se non alleniamo il colpo che poi giochiamo in gara siamo certi che in gara ci verrà quel colpo ?

    Se ad esempio gioco 2-3 volte nel campo X prima di farci un gara, percentuale mi piacerebbe vincere quella gara, cercherò di allenare i colpi della vita o cercherò di allenare i colpi che durante la gara mi porteranno alla vittoria ?

    #24538
    CoccoBillCoccoBill
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1213
      • HoG D.O.P.
      Punti: 2.860

    Sono situazioni diverse, che vanno affrontate in modi diversi.

    Un giro di prova pregara su un campo che non conosci provi il campo con i ‘tuoi’ colpi.

    • Questa risposta è stata modificata 5 anni, 6 mesi fa da CoccoBillCoccoBill.
    #24542
    Mt14Mt14
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:789
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.920

    Nel golf, la ripetitività non è così importante

     

    scusa?????

    forse non ho capito bene…

    #24543
    AlbyAlby
    Moderatore
    • Offline
      • Messaggi:1348
      • HoG D.O.P.
      Punti: 3.675

    Nel golf, la ripetitività non è così importante

    scusa????? forse non ho capito bene…

    :lol: :lol:   :lol:

    #24544
    CoccoBillCoccoBill
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1213
      • HoG D.O.P.
      Punti: 2.860

    Nel golf, la ripetitività non è così importante

    scusa????? forse non ho capito bene…

    Non ti preoccupare, poi ti faccio un disegnino… ?

    #24545
    Dunlop54Dunlop54
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:433
      • Eagle
      Punti: 1.295

    Se, come ai miei tempi, 9 gare su 10 fossero giocate medal anziché stableford state tranquilli che imparereste presto a non strafare e a farvi entrare in zucca un po’ di sana strategia e gestione del campo.

    Il problema è, forse, che ci mettereste dalle 6 alle 8 ore per fare 18 buche!    :lol:     :lol:     :lol:

    • Questa risposta è stata modificata 5 anni, 6 mesi fa da Dunlop54Roberto Russo.
    #24548
    wedge60wedge60
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1610
      • HoG D.O.P.
      Punti: 4.515

    Dunlop sei ottimista sui tempi….  :avvocato:   :avvocato:   :avvocato:

    Sono praticamene gli stessi dei tornei stableford  :caldo:

     

    #24551
    Dunlop54Dunlop54
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:433
      • Eagle
      Punti: 1.295

    Allora, wedge, sono rimasto indietro con i tempi!    :lol:

    Pensavo che per 18 buche stableford bastassero dalle 5 alle 6 ore… :)

    Ma, d’altra parte, con quello che costano i green fee al giorno d’oggi uno si rifà occupando il campo tutto il giorno… :lol:

    • Questa risposta è stata modificata 5 anni, 6 mesi fa da Dunlop54Roberto Russo.
    #24553
    Alle_UhrAlle_Uhr
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:1295
      • HoG D.O.P.
      Punti: 2.950

    Mi sembra equo  :lol:   :lol:   :lol:

    #24570
    MignuzMignuz
    Partecipante
    • Offline
      • Messaggi:733
      • HoG D.O.P.
      Punti: 1.770

    Wedge ha una concezione di golf diversa dalla maggior parte delle persone “normali”  :)

    Gara o non gara lo scopo del GIOCO del golf è tirarne il meno possibile.

    Tra un bogey con bellissimi colpi e un par a rattoni, preferisco tutta la vita il secondo.

    Anche all’estero, dove non ci sono gare, chi gioca tiene conto dei colpi (anche ai fini HCP) e tenta di tirarne meno possibile.

    Io posso dire di avere tre atteggiamenti in campo:

    1 – vado in campo solo per divertirmi e fare esperimenti. Lo score non c’entra nulla e gioco le buche solo per provare qualche colpo strano. Lo prendo come un allenamento per provare situazioni particolari che potrebbero succedere o comunque come “campo pratica” in campo.

    2 – vado in campo per allenare il gioco e tentare di fare score. I tentativi “rischiosi” ci sono ma li pondero ai fini del risultato.

    3 – faccio una gara. Qui tento di fare score e basta, anche se a fronte di una situazione particolare metto sul piatto della bilancia i pro e i contro e decido assumendomene le responsabilità: se sbaglio pago.

    Solo che in gara non c’è una strategia precostituita per le situazioni “a rischio”: se sono sotto una pianta e devo decidere se buttala in fairway oppure cercare di passare dentro ad una “finestra” tra le piante, valuto quali conseguenze hanno l’uno e l’altro caso. Se ad esempio penso che sbagliando il colpo nella “fìnestra” comunque potrei avere successivamente colpo  al green e salvare il par o fare bogey, probabilmente ci tirerò. Se invece un errore comporterà quasi certamente un doppio bogey o peggio, la ributto in fairway e provo a salvare il par da lì.

Stai visualizzando 10 post - dal 16 a 25 (di 25 totali)
  • Devi essere connesso per rispondere a questo topic.